Autore |
Messaggio |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 7:54 am Oggetto: Libelloides coccaius |
|
|
Primo incontro con questo bell'insetto. 100macro+12mm f/7.1 1/160sec -0.7EV mano libera due flash pannello su treppiede. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faurbis utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 3858
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 10:50 am Oggetto: |
|
|
Ciao Antonio.
Un insetto che non avevo mai visto . Dove l'hai scovato?.
Non la vedo pero' particolarmente tagliente per interderci se la paragono alle Tue ""colori naturali"" o "" A guardia del bottino"".
(Uso sempre i tuoi scatti come metro di misura).
La luce sul ramo mi sembra eccessiva in alcuini punti. _________________ Scatto fortunato
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=99673 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 10:52 am Oggetto: |
|
|
Ottima realizzazione, come sempre.
C'è il boom di questi insetti! Fino al mese scorso non ne avevo mai visti, ultimamente li ho incontrati due volte. Uno deve essere una specie diversa, mi sto documentando sui libri, appena identificato posto la foto.
Ciao, Enrico. _________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 11:40 am Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi.
Prima di quest'anno non li avevo mai incontrati, ora pure troppi!
Questo e' il primo di una bella serie, in tutte le salse, o quasi.
Forse c'e' del micromosso in questa, era una giornata ventosa, dovevo attendere un secondo di piu' per scattare.
Faurbis, ricordi ancora " a guardia del bottino" ?
ANto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 11:59 am Oggetto: |
|
|
Vero, non è perfetta a livello di definizione, ma è uno scatto che vale.
Mi piace anche x la particolarità del soggetto.
Aspettiamo le prossime.
Ciao Albert. _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
csette utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2006 Messaggi: 1218 Località: Bassano del Grappa (Vicenza)
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Era ora che le pubblicassi.....cmq buona la composizione...ma la vedo mossa e anche sovra esposta in alcuni punti!
Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giobianco utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 624 Località: Verona
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 2:19 pm Oggetto: |
|
|
per me..è ...bellissima!!  _________________ Giobi@nco
Olimpus OM10 --- Nikon F60 --- Fuji s3000 --- Fuji s9500 --- Canon EOS 400D --- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 2:21 pm Oggetto: |
|
|
csette ha scritto: | Era ora che le pubblicassi.....cmq buona la composizione...ma la vedo mossa e anche sovra esposta in alcuni punti!
Carlo |
Si Carlo
c'e' del micromosso.
La sovraesposzione la vedo sullo stelo, i bianchi dell'insetto sono naturali ( ne postero' una ad ali aperte per chiarire meglio)
Grazie
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franco Costa utente attivo

Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 1790 Località: Milano
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Micromosso o no, come sempre uno scatto da maetro
ciao _________________ Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. ( Ansel Adams)
Canon Eos 7D Bg E7_ EF-S 17-55 IS USM F/2.8_EF 50mm f/1.4_EF 100-400 f/3.5 - 5.6 L IS_Speedlite 580EX _MT-24ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Lun 03 Lug, 2006 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Ho inserito anche io un insetto come questo 2 settimane fa, l'avevo fotografato 2/3 anni fa e non sapevo come si chiamava.
La foto è bellissima |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Ven 21 Lug, 2006 11:57 pm Oggetto: |
|
|
...io intanto mi sono un po' documentato...
...ti ricordi quando mi dicevi che ne avevi visti esemplari con colorazione diversa ?? ...con ali che davano più sul giallo ?? ...bene... trattasi di diversa specie...
...Libelloides macaronius...
 _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Dom 23 Lug, 2006 9:42 am Oggetto: |
|
|
Gianluca Moret ha scritto: | ...io intanto mi sono un po' documentato...
...ti ricordi quando mi dicevi che ne avevi visti esemplari con colorazione diversa ?? ...con ali che davano più sul giallo ?? ...bene... trattasi di diversa specie...
...Libelloides macaronius...
 |
Ciao Gianluca
io credevo fossero maschi e femmine.
Appena posso posto anche quelli gialli e altri bianchi, ad ali aperte.
Grazie come sempre
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|