Re di triglie |
|
SONY DSC-P150 - 15.1mm
1/80s - f/8.0 - 100iso
|
Re di triglie |
di sandro214 |
Lun 17 Lug, 2006 11:20 am |
Viste: 140 |
|
Autore |
Messaggio |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 19 Lug, 2006 8:38 am Oggetto: Re di triglie |
|
|
Apogon imberbis in grotta, Torre Inserraglio (Nardò) prof. - 10 m.
Avendo le guance vuote, volevo chiedere a Giuseppe Piccioli: secondo te, si tratta di una femmina o di un padre degenere? _________________ Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mer 19 Lug, 2006 9:11 am Oggetto: |
|
|
Bella immagine, suppongo che l'effetto "soggetto stampato" un pò sullo sfondo sia dovuto allo scatto da opportunista. Questa specie è refrattaria alle fotografie. Bella la gestione della luce, sarebbe stata meglio un pò più radente, ma non si può tutto nella vita.
Può essere sia un maschio sia una femmina. Così sulle due pinne non ti saprei dire.
Come saprai moltissime specie di pesci possiedono anche il mutamento di sessualità (devo documentarmi se vale anche per A. imberbis), alcune sono prima ciccioline e poi siffredoni, altre viceversa. Altre ancora, secondo della situazione ambientale, possono cambiare sesso frequentemente.
Non lo voglio dire, ma è un gran casino... _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 8:47 am Oggetto: |
|
|
Benvenuto nella galleria, apagon ...
Ci siamo, come sempre! ben illuminato (anche se il soggetto predilige posti dove è molto difficile fare arrivare la luce come si vuole), bei colori a mio avviso molto reali.
La tana è piena di vita, l'ambiente è perfettamente definito ... anche il taglio diagonale è valido, pur non essendo quello che personalmente avrei scelto.
Forse si potrebbe tenatare una correzione selettiva del rosso per evidenziare ancora di più le squame, ma anche così sono decisamente ben dettagliate.
Una fotografia con grande valore di documentazione che però riesce ad essere molto gradevole anche vista da un "terricolo", a riprova che la fotografia subacquea può a buon diritto essere pubblicata e risultare gradevole ai più anche su un sito non specifico.
Buon lavoro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo grosso utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 6739 Località: san benigno c.se -To
|
Inviato: Gio 20 Lug, 2006 9:49 am Oggetto: |
|
|
Vi invidio per questo mondo affascinante  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|