Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 10:31 am Oggetto: EFFETTO QUINTA... |
|
|
...nonostante l'apertura fosse a f.38 la profondità di campo è risultata insufficiente...
...che dite, può andare lo stesso ?? _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 10:42 am Oggetto: |
|
|
Stupenda, una composizione ben studiata, pdc difficoltosa per chiunque,
il platano in primo piano da urlo
complimenti
 _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
julia utente attivo

Iscritto: 28 Giu 2006 Messaggi: 631 Località: Tirana
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 10:42 am Oggetto: |
|
|
ma sei fisato con i girasoli??? stupenda la fotooooo complimentissimi _________________ Portfolio
canon eos 50 D, canon 16-35mm f2.8, canon 100 mm f2.8, Flash 580EX II. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 10:49 am Oggetto: |
|
|
Mi piace proprio perchè è un po' sfocata, mi sembra che renda bene l'idea dell'estate con quella cappa afosa che c'è in questi giorni proprio dalle nostre parti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
dwaim utente

Iscritto: 05 Lug 2006 Messaggi: 51 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 10:50 am Oggetto: |
|
|
e pensare che lo sfuocato credevo facesse parte della composizione...
sta benissimo così! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 10:51 am Oggetto: |
|
|
julia ha scritto: | ma sei fisato con i girasoli??? |
...in questo periodo sì... sopratutto con quel casolare...  _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
enricodelbino utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 2085 Località: Milano/Montecatini Terme
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 10:54 am Oggetto: |
|
|
bella.........
una foto bella è fatta di partilolari "insignificanti" (per un principiante come me) perciò è importante postare e commentare foto , x me in particolare che ero nello stesso posto ho fatto + o - la stessa inquadratura ma non ho messo i platani...... _________________ Canon Eos 6D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 11:05 am Oggetto: |
|
|
una più bella dell'altra _________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
icomo utente attivo

Iscritto: 20 Giu 2006 Messaggi: 3934 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 11:12 am Oggetto: |
|
|
Ogni particolare in questa foto è perfetto.
Complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
enricodelbino utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 2085 Località: Milano/Montecatini Terme
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 11:26 am Oggetto: |
|
|
julia ha scritto: | ma sei fisato con i girasoli??? stupenda la fotooooo complimentissimi |
ma se i girasoli non si fanno ora quando si fanno..... a Dicembre?!  _________________ Canon Eos 6D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 11:33 am Oggetto: |
|
|
enricodelbino ha scritto: |
una foto bella è fatta di partilolari "insignificanti" (per un principiante come me) perciò è importante postare e commentare foto , x me in particolare che ero nello stesso posto ho fatto + o - la stessa inquadratura ma non ho messo i platani...... |
...lezione per casa... rifare questa mia stessa foto... e poi postala qui sotto...
...non si tratta di copiare... diciamo che è un'esercitazione...
...tra l'altro ha anche una piccola imperfezione... cerca di rifarla senza...  _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
enricodelbino utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 2085 Località: Milano/Montecatini Terme
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 11:52 am Oggetto: |
|
|
Gianluca Moret ha scritto: | enricodelbino ha scritto: |
una foto bella è fatta di partilolari "insignificanti" (per un principiante come me) perciò è importante postare e commentare foto , x me in particolare che ero nello stesso posto ho fatto + o - la stessa inquadratura ma non ho messo i platani...... |
...lezione per casa... rifare questa mia stessa foto... e poi postala qui sotto...
...non si tratta di copiare... diciamo che è un'esercitazione...
...tra l'altro ha anche una piccola imperfezione... cerca di rifarla senza...  |
Ok domani amttina vado........ _________________ Canon Eos 6D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 12:06 pm Oggetto: Re: EFFETTO QUINTA... |
|
|
Gianluca Moret ha scritto: | ...nonostante l'apertura fosse a f.38 la profondità di campo è risultata insufficiente...
...che dite, può andare lo stesso ?? |
la foto è veramente bella e anche se non perfettamente a fuoco il tutto, si lascia guardare piacevolmente. Per0' il tuo intento ed aggiungo giusto, era appunto a fuoco tutto ed a quella apertura avresti dovuto riuscirci. Se tu, invece di mettere a fuoco le foglie, prendevi la misurazione a metà fotogramma, avresti ottenuto quello che volevi!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
franzila utente

Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 63
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 12:39 pm Oggetto: |
|
|
foto molto bella
personalmente avrei provato a tagliarla un po + stretta stile 16:9
cmq complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 12:43 pm Oggetto: Re: EFFETTO QUINTA... |
|
|
victor53 ha scritto: | Gianluca Moret ha scritto: | ...nonostante l'apertura fosse a f.38 la profondità di campo è risultata insufficiente...
|
...il tuo intento ed aggiungo giusto, era appunto a fuoco tutto ed a quella apertura avresti dovuto riuscirci. Se tu, invece di mettere a fuoco le foglie, prendevi la misurazione a metà fotogramma, avresti ottenuto quello che volevi!  |
...ne dubito (ma la lezione per casa me la prendo anch'io riprovandoci) perchè ero a focale 80 con la fronda in primo piano decisamente vicina...
...avrei dovuto fare diversi tentativi spostando il piano di fuoco più indietro... ma non a metà fotogramma... l'iperfocale purtoppo non cade a metà fotogramma... nel caso di primo piano a ridosso questa cade poco più indietro... non ho presente ora in quale libro ho il grafico dell'iperfocale ma se lo trovo lo scannerizzo e lo posto...
...in questo caso trovarla era piuttosto arduo e quel grafico in qualche maniera avrebbe fatto comodo...
...ma perchè gli obiettivi moderni non riportano le tacche della pdc ??  _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/
Ultima modifica effettuata da Gianluca Moret il Mar 11 Lug, 2006 12:52 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Es... nel mio vecchio cinquantino se chiudo al massimo (f.22) per avere tutto a fuoco il primo piano dev'essere a non meno di 1,5 metri e l'iperfocale cade a poco meno di 4 metri... o perlomeno così riportano le tacche incise (SMC Pentax-M f.1,7)  _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che non mi dispiace per niente neanche così!
Se poi lo sfocato però fosse stato viceversa io direi che che l'immagine sarebbe risultata migliore che tutto a fuoco. Avrebbe dato più l'aspetto di quinta.
Con quel diaframma f 38 focheggiando indicativamente sui 5m (iperfocale) dovresti avere a fuoco da 3m fino all'infinito.
Sulla tua Pentax hai il tastino per verificare la profondità di campo Gianluca? Non si vede perfettamente però ci si avvicina.
In questo scatto ho apprezzato anche la perfetta esposizione.
Resto in attesa di ulteriori perfezionamenti o varianti in corso d'opera. _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Svetly utente
Iscritto: 16 Mar 2006 Messaggi: 463
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Bel cromatismo e pittorica...mi piace, considerando che fotografando girasoli non è difficile cadere in banalità.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 3:52 pm Oggetto: |
|
|
La smetti di postare queste schifezze...
E' bellissima.
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 7:00 pm Oggetto: Re: EFFETTO QUINTA... |
|
|
Gianluca Moret ha scritto: | victor53 ha scritto: | Gianluca Moret ha scritto: | ...nonostante l'apertura fosse a f.38 la profondità di campo è risultata insufficiente...
|
...il tuo intento ed aggiungo giusto, era appunto a fuoco tutto ed a quella apertura avresti dovuto riuscirci. Se tu, invece di mettere a fuoco le foglie, prendevi la misurazione a metà fotogramma, avresti ottenuto quello che volevi!  |
...ne dubito (ma la lezione per casa me la prendo anch'io riprovandoci) perchè ero a focale 80 con la fronda in primo piano decisamente vicina...
...avrei dovuto fare diversi tentativi spostando il piano di fuoco più indietro... ma non a metà fotogramma... l'iperfocale purtoppo non cade a metà fotogramma... nel caso di primo piano a ridosso questa cade poco più indietro... non ho presente ora in quale libro ho il grafico dell'iperfocale ma se lo trovo lo scannerizzo e lo posto...
...in questo caso trovarla era piuttosto arduo e quel grafico in qualche maniera avrebbe fatto comodo...
...ma perchè gli obiettivi moderni non riportano le tacche della pdc ??  |
e si, a 80mm hai perfettamente ragione, avrei giurato che fosse una focale inferiore, tipo 50mm!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|