splash2 |
|
NIKON D50 - 46mm
1/1250s - f/5.3
|
splash2 |
di marco_giova |
Mar 11 Lug, 2006 10:35 am |
Viste: 248 |
|
Autore |
Messaggio |
marco_giova utente

Iscritto: 06 Nov 2005 Messaggi: 119 Località: cernobbio como
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 10:36 am Oggetto: splash2 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ NIKON D50 --- 18/55mm --- 70-300mm F4-5.6 APO DG MACRO
fuji S5600 - raynox DCR-250 Super Macro/Close-Up lens -
http://www.illusionphotography.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albe76 utente

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 166 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 11:47 am Oggetto: |
|
|
A mio modestissimo parere ci sono alcune cose che non mi piacciono molto:
- il recipiente decentrato
- la pallina (da golf penso) tagliata a metà
- il tempo di scatto un po' lento... (avrei bloccato un po' di più)
la PDC e il contrasto invece mi piacciono!  _________________ Nikon D90 + Nikon 35 mm f/1,8 G AF-S DX + Nikon 18-105 mm AF-S DX f3.5-5.6G ED VR + Tokina 12-24mm f4 AT-X 124 PRO DX + Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G IF-ED VR + Nikon Battery Pack Grip MB-D80
Fuji s9500 - Fuji s5000
Il mio sito: www.avphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 11 Lug, 2006 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Beh, penso che inquadrare la pollina potrebbe essere considerato fondamentale. Anche per dare l'idea di un movimento un pò violento. Le goccioline d'acqua sono perfettamente congelate, non c'è dubbio. Anche la luce secondo me è un pò carente, in quantità e in qualità. In questo tipo di scatti, che rientrano a tutti gli effetti nella fotografia da studio, è richiesta una migliore gestione delle luci. Una luce che avesse dato risalto al colore forte della pallina sarebbe stata auspicabile.
roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|