Autore |
Messaggio |
kaka' utente
Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 61
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 12:14 am Oggetto: 1 scatto macro Mosca |
|
|
Scatto Canon eos 300d con Apo 70-300mm Sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pif utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1844 Località: Catania
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 8:05 am Oggetto: |
|
|
Buon ingrandimento ma credo sia constatabile un'imprecisa focheggiatura abbinata ad una ridotta pdc ed un taglio non convincente.
A mio parere dovevi decentrare il soggetto, accontentarti di un minore ingrandimento a fronte di un'inquadratura leggermente più ampia e chiudere di più il diaframma.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 9:58 am Oggetto: |
|
|
pif ha scritto: | Buon ingrandimento ma credo sia constatabile un'imprecisa focheggiatura abbinata ad una ridotta pdc ed un taglio non convincente.
A mio parere dovevi decentrare il soggetto, accontentarti di un minore ingrandimento a fronte di un'inquadratura leggermente più ampia e chiudere di più il diaframma.
 |
Quoto tutto  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaka' utente
Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 61
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 12:39 pm Oggetto: |
|
|
pif ha scritto: | Buon ingrandimento ma credo sia constatabile un'imprecisa focheggiatura abbinata ad una ridotta pdc ed un taglio non convincente.
A mio parere dovevi decentrare il soggetto, accontentarti di un minore ingrandimento a fronte di un'inquadratura leggermente più ampia e chiudere di più il diaframma.
 |
Intanto grazie per le risposte,scusa se lo chiedo cosi' ma sono alle prime armi,cosa vuol dire questo pdc?
Il diaframma non mi ricordo a quanto lo avevo impostato comunque dovrei fare un altro stop giusto?
Comunque grazie per i vostri preziosi aiuti solo cosi si riesce a migliorare.
Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 3:26 pm Oggetto: |
|
|
PDC = Profondità Di Campo
Credo che tu abbia aperto molto il diaframma per avere una profondità ridotta, però così il Sigma è molto morbido e poco dettagliato, era meglio chiudere un altro pò, perdendo dal lato "pdc" e guadagnando un po' in nitidezza... _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaka' utente
Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 61
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 6:26 pm Oggetto: |
|
|
grazie almeno so cosa vuol dire ehehe.. sono poco pratico,dunque vorrei cercare di capire come devo settare questa profondita' di campo e il passaggio di diaframmare.
Il mio obbiettivo se non erro dovrebbe partire da f4 che e' il punto piu' luminoso,per fare una foto del genere a quanto lo dovrei portare?
Mi sembra di aver smanettato con il diaframma in modalita AV della reflex digitale,portandolo anche ad 8 e 22,mentre i tempi dell'esposizione li calcolava la macchina fotografica.
Anche oggi ho provato a fare qualche scatto smanettando col diaframma sempre in posizione AV,pero' questa volta ho provato l'altra reflex digitale la 30d prendendo un soggetto come una farfalla e variando il diaframma e vicinanza,pero' ho fatto queste cose non conoscendo quello che stavo facendo.
Ora vorrei capire come faccio a partire per riprendere diciamo un soggetto o come un fiore o una farfalla.
A quanto centimetri mi devo posizionare?
Con quale valore del diaframma devo partire e di quanto lo posso variare?
i tempi in modalita AV sono definiti dalla macchina,dovrei usare un'altra opzione?
L'obbiettivo Sigma 70-300mm meglòio impostarlo sulla lunghezza di 200mm oppure 300mm come lo sto utilizzando adesso?
Di solito la messa a fuoco la faccio fare in automatico e a volte questa non e' molto precisa,sento che cambia molte volte il fuoco,quindi dovrei andare di manuale?
Scusa ho chiesto molte cose ma sto' cercando di capire un po' meglio,anche se ho letto molto le varie procedure ma quando sono a mettere in pratica cio' che leggo vado un po' in panico e mi ritrovo a smanettare un po' dapertutto,spero ancora nei tuoi e vostri consigli grazie.
Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2006 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Sarebbe stato un bel ritratto se la messa a fuoco fosse stata precisa e ben eseguita.
In macrofotografia la messa a fuoco ad elevati R.R e' uno dei punti cirtici.
ANto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canopus utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2006 Messaggi: 3221 Località: Mantova
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 12:40 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | la messa a fuoco ad elevati R.R |
kakà !!!!!! Adesso ti saltano su con gli R.R. !!!!! Secondo me fanno apposta ...
 _________________ Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^
Visita il mio sito ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaka' utente
Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 61
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 12:57 am Oggetto: |
|
|
Allora datemi anche questa info di cosa voglia dire R.R,ingrandimenti?
Iso?Tempi veloci?
eheheh ormai che ci siamo...
Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pif utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1844 Località: Catania
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 11:20 am Oggetto: |
|
|
La mia modesta esperienza mi porta a suggerirti quanto segue:
- lascia perdere l'autofocus. E' essenziale la valutazione oggettiva del fuoco che ottieni solo con la stima del tuo occhio; porta l'obiettivo alla distanza minore (se vuoi ingrandimenti alti) e focheggia col movimento della fotocamera;
- le macro, per la loro peculiarità, esigono che il soggetto sia, per quanto possibile, la ragione prima dello scatto; conseguenzialmente lo sfondo deve essere quanto più possibile neutro e uniforme. Ciò si cerca di ottenere giocando sul valore del diaframma che non deve essere nè troppo aperto (bassa profondità di campo.. sfondo totalmente sfocato ma anche parti consistenti del soggetto principale) nè troppo chiuso (maggiore pdc ma sfondo invadente). Prova con diaframmi non inferiori a 11 circa ma non troppo estremi (iso, tempi ed eventuale flash da regolare o adoperare di conseguenza;
- prova a inquadrare (per quanto possibile) lateralmente i soggetti (parallelamente al piano focale della tua macchina); otterai gli stessi a fuoco per tutta la loro estensione maggiore (a meno che tu non ne voglia evidenziare una porzione particolare, occhi per esempio);
- ultima, ma non ultima, la constatazione che a fronte di alcuni scatti ben riusciti ce ne sono decine da cancellare (provare e riprovare, non c'è altro metodo).
Altri ti sapranno dare ulteriori validi consigli.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaka' utente
Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 61
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2006 11:59 am Oggetto: |
|
|
Ottime ottime dritte da poter mettere subito in pratica, seguiro' quanto mi hai spiegato alla lettera e come dici te per una fotografia discreta tante altre saranno da cestinare ma solo cosi' si potra' imparare qualcosina.
Grazie
Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaka' utente
Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 61
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2006 9:59 pm Oggetto: |
|
|
pif ha scritto: | La mia modesta esperienza mi porta a suggerirti quanto segue:
- lascia perdere l'autofocus. E' essenziale la valutazione oggettiva del fuoco che ottieni solo con la stima del tuo occhio; porta l'obiettivo alla distanza minore (se vuoi ingrandimenti alti) e focheggia col movimento della fotocamera;
- le macro, per la loro peculiarità, esigono che il soggetto sia, per quanto possibile, la ragione prima dello scatto; conseguenzialmente lo sfondo deve essere quanto più possibile neutro e uniforme. Ciò si cerca di ottenere giocando sul valore del diaframma che non deve essere nè troppo aperto (bassa profondità di campo.. sfondo totalmente sfocato ma anche parti consistenti del soggetto principale) nè troppo chiuso (maggiore pdc ma sfondo invadente). Prova con diaframmi non inferiori a 11 circa ma non troppo estremi (iso, tempi ed eventuale flash da regolare o adoperare di conseguenza;
- prova a inquadrare (per quanto possibile) lateralmente i soggetti (parallelamente al piano focale della tua macchina); otterai gli stessi a fuoco per tutta la loro estensione maggiore (a meno che tu non ne voglia evidenziare una porzione particolare, occhi per esempio);
- ultima, ma non ultima, la constatazione che a fronte di alcuni scatti ben riusciti ce ne sono decine da cancellare (provare e riprovare, non c'è altro metodo).
Altri ti sapranno dare ulteriori validi consigli.  |
Ciao intanto ho provato a mettere in pratica qualche tuo suggerimento che mi hai dato e devo dire che anche se non ho tirato fuori il massimo dal mio scatto un po' ho migliorato le cose seguendo i tuoi consigli vedi nell'ultima foto che ho postato,niente di che, pero' un leggero miglioramento c'e' stato,quindi ottimi consigli e ancora grazie a tutti.
Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|