Autore |
Messaggio |
montagna utente

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 104 Località: Rivera (Ticino)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 7:26 am Oggetto: Vita da coccinelle... |
|
|
La Coccinella septempunctata dai sette punti è un coleottero appartenente alla famiglia dei Coccinellidi. Si tratta di una delle coccinelle più comuni nelle nostre regioni; è anche una delle più grosse, raggiungendo la lunghezza di 8 mm. In giugno e in luglio le coccinelle divengono sempre più numerose. Le piccole larve, dapprima nerissime, vivono in società, aggirandosi nei luoghi dove abbondano le colonie dei pidocchi. _________________ Il fotografo scrive con la luce, narra storie con le immagini. Ma c’è modo e modo di raccontare. Sono molti, troppi, quelli che raccontano senza dire nulla. Raccontare con le immagini non è facile, anche perché moltissime foto non lasciano ricordi, si dimenticano e spariscono come se fossero state bolle di sapone. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 7:41 am Oggetto: |
|
|
che bella composizione, i profili circolari dei petali accompagnano il profilo circolare della coccinella. Inoltre una volta tanto non c'è il solito contrasto tra il rosso dell'insetto ed il verde delle fogle ma un piu' inconsueto giallo-rosso (forza magica ).
Sembra quasi una composizione in studio.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 8:39 am Oggetto: |
|
|
Mi piace moltissimo la composizione, molto equilibrata.
Hai lavorato anche qui a 400iso ?
Noto solo una certa perdita di dettaglio.
Nell'originale visualizzato al 100% la coccinella e' perfettamente a fuoco?
Ciao
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
montagna utente

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 104 Località: Rivera (Ticino)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 8:49 am Oggetto: |
|
|
La foto originale è molto piccola, si vede la coccinella sul fiore intero... ho solo fatto un taglio molto vicino e qualcosa ha perso ma sono contento comunque della definzione... dati: 320 asa - 1/1000 - f/9 _________________ Il fotografo scrive con la luce, narra storie con le immagini. Ma c’è modo e modo di raccontare. Sono molti, troppi, quelli che raccontano senza dire nulla. Raccontare con le immagini non è facile, anche perché moltissime foto non lasciano ricordi, si dimenticano e spariscono come se fossero state bolle di sapone. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2006 8:57 am Oggetto: |
|
|
montagna ha scritto: | La foto originale è molto piccola, si vede la coccinella sul fiore intero... ho solo fatto un taglio molto vicino e qualcosa ha perso ma sono contento comunque della definzione... dati: 320 asa - 1/1000 - f/9 |
Grazie per le info, allora penso dipenda dal crop
Un saluto
ANto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Bella inquadratura, fantastici colori, prodigio della natura. Avrei preferito solo un campo un po piuu' largho, ovvero un crop piu' moderato per apprezzarla maggiormente  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 12:51 pm Oggetto: |
|
|
la vedo troppo pastellata, hai forse esagerato con la maschera di contrasto? _________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Ven 19 Mgg, 2006 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima, davvero stupenda _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|