lecciona viareggio |
|
|
lecciona viareggio |
di manri1965 |
Mer 24 Set, 2025 10:21 pm |
Viste: 44 |
|
Autore |
Messaggio |
manri1965 utente

Iscritto: 02 Set 2025 Messaggi: 116 Località: MassaCarrara
|
Inviato: Mer 24 Set, 2025 11:09 pm Oggetto: lecciona viareggio |
|
|
Si accettano critiche e consigli  _________________ manri1965 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Rapacioli utente attivo

Iscritto: 10 Dic 2017 Messaggi: 836 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 25 Set, 2025 4:39 am Oggetto: |
|
|
Salve, i paesaggi marini sono soggetti sempre molto attraenti e, ovviamente, fotografati. L'idea di inserire degli elementi in primo piano, i rami appunto, è giusta, per rendere l'immagine più accattivante, la riuscita meno, in questo caso, data la scelta di questo tipo di verticalità degli elementi. I rami distanziati in questo modo non accennano l'idea di una qualche cornice o quinta o simmetria. L'idea è buona di inserire elementi per paesaggi concettuali (modello Ghirri), da sviluppare. La resa della nitidezza e dei contrasti sono migliorabili, probabilmente dovuto anche all'uso di un dispositivo non full frame. Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 11450 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 25 Set, 2025 6:48 am Oggetto: |
|
|
Complessivamente questa foto mi piace, per il tono cromatico caldo e per la sua particolarità degli elementi in primo piano. Questi si trovano però, amio avviso, un poco troppo ai lati dell'inquadratura e, puntando anche verso l'esterno per la loro curvatura, non danno una visione ottimale. Probabilmente, sempre a mio parere, sarebbe stato più efficace, se possibile, un punto di ripresa più arretrato oppure una focale più grandangolare per rendere più centrali e vicini i due pali. Perfettamente dritto e ben posizionato nell'inquadratura l'orizzonte acqua cielo. Ciao, Francesco _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN, Panasonic G3. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manri1965 utente

Iscritto: 02 Set 2025 Messaggi: 116 Località: MassaCarrara
|
Inviato: Gio 25 Set, 2025 7:48 am Oggetto: |
|
|
Ciao buondi...
grazie per i commenti...
a proposito di full frame, io uso una nikon d5300 che ovviamente nn è full frame, come risoluzione ariva a circa 25mp... certamente è una macchina discreta ma una full frame sarebbe un altra cosa...
secondo voi una nikon full frame sul mercato dell usato che potrebbe avere un senso cercare ed acquistare quale potrebbe essere?
Alla prossima _________________ manri1965 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|