Ancora in piedi .... |
|
|
Ancora in piedi .... |
di brunomar |
Mar 30 Gen, 2024 1:27 pm |
Viste: 56 |
|
Autore |
Messaggio |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 30 Gen, 2024 1:27 pm Oggetto: Ancora in piedi .... |
|
|
Per chi non sapesse a Marina di Pisa la mareggiata ha distrutto completamente 2 Retoni o Trabucchi che dir si voglia.
3 di questi nonostante la perdita di resti pali spezzati hanno resistito e sono ANCORA IN PIEDI _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6115 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2024 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Quando sono capitato da quelle parti, sono rimasto incantato da quei capanni appollaiati davanti alla foce.
Sembrano stare in mare aperto.
Uno, inevitabilmente, l’ho fotografato anch’io e forse è proprio quello lì.
Hanno un aspetto così fragile e precario che ci si meraviglia che stiano in piedi anche senza mareggiate.
Figurarsi con.
Un grande evviva per i sopravvissuti!
 _________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tony diGrigio utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2023 Messaggi: 742
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2024 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Foto che, come a volte capita, ha bisogno di didascalia per aggiungere una "storia" al soggetto mostrato.
Letta questa si può guardare alla foto con altro occhio, emerge l'apparente fragilità della struttura davanti al mare.
E proprio in questo senso avrei trovato più adeguata una ripresa che anziché mettere in relazione la struttura con tanto cielo (inquadrando in verticale), l'avesse messa in relazione con una vasta porzione del mare ormai chetato (scegliendo l'orizzontale).
Credo che questa seconda scelta (è solo una mia impressione) meglio avrebbe calzato con il racconto sulla distruttiva mareggiata.
Un filo sottoesposta, la foto.
Ciao.
Tony _________________ «La lode è molto più noiosa della critica» (Ernst H. J. Gombrich)
«Le difficoltà di un'arte appaiono negli esemplari meno riusciti o addirittura cattivi di essa, i buoni dànno invece la certezza di una facile riuscita, proprio perché tutto vi è risolto e la fatica non appare» (Ennio Flaiano) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2024 8:53 pm Oggetto: |
|
|
randagino ha scritto: | Quando sono capitato da quelle parti, sono rimasto incantato da quei capanni appollaiati davanti alla foce.
Sembrano stare in mare aperto.
Uno, inevitabilmente, l’ho fotografato anch’io e forse è proprio quello lì.
Hanno un aspetto così fragile e precario che ci si meraviglia che stiano in piedi anche senza mareggiate.
Figurarsi con.
Un grande evviva per i sopravvissuti!
 | Grazie del passaggio  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2024 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Tony diGrigio ha scritto: | Foto che, come a volte capita, ha bisogno di didascalia per aggiungere una "storia" al soggetto mostrato.
Letta questa si può guardare alla foto con altro occhio, emerge l'apparente fragilità della struttura davanti al mare.
E proprio in questo senso avrei trovato più adeguata una ripresa che anziché mettere in relazione la struttura con tanto cielo (inquadrando in verticale), l'avesse messa in relazione con una vasta porzione del mare ormai chetato (scegliendo l'orizzontale).
Credo che questa seconda scelta (è solo una mia impressione) meglio avrebbe calzato con il racconto sulla distruttiva mareggiata.
Un filo sottoesposta, la foto.
Ciao.
Tony |
Grazie dei tuoi consigli, ho anche la visione in primo piano ma fotograficamente mi piaceva mettere in luce anche questa atmosfera paesaggistica perchè il luogo merita. Per l'esposizione è la luce naturale del momento e non mi sembrava giusto alterarla  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|