Autore |
Messaggio |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2024 6:36 pm Oggetto: La nebulosa fiammeggiante |
|
|
La nebulosa ad emissione 'flaming star' (IC-405) nella costellazione Auriga (cocchiere). Situata a poco più di 1600 anni luce da noi, si trova in una zona del cielo ricca di idrogeno ionizzato e polveri varie. La ripresa è stata effettuata con il Celestron RASA 8 e la ASI 183MC-Pro. Integrazione di 45 scatti da 5 minuti ciascuno con filtro a doppia banda IADS NBZ (Ha e OIII). Seeing e trasparenza non esaltanti. Elaborazione effettuata con PixInsight
Versione ad alta risoluzione qui:IC-405 su Telescopius
Commenti ed impressioni, sempre ben accetti.[/url] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angelo Meroni utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2019 Messaggi: 3157 Località: MB
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2024 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Da ammiratore del cosmo, ma non della tecnica fotografica applicata ....
devo dire che mi piace molto! Per me: un bel risultato.
Ciao. _________________ AM59 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bevilacqua redazione

Iscritto: 08 Ago 2014 Messaggi: 3304 Località: Sydney
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2024 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Da appassionato di astronomia mi inchino davanti a questo scatto. Ogni volta mi perdo osservando queste fotografie, soprattutto quando sono realizzate ''amatorialmente''. Davvero complimenti.
Pubblicane di più per favore!
Approfitto per chiederti qualche consiglio su come avvicinarsi a questo tipo di fotografia.
Un saluto _________________
Pietro
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2024 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Uno spettacolo per gli occhi...complimentoni.
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Mar 02 Gen, 2024 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Di fronte a questi scatti rimango sempre estasiato.
Gran tecnica, dedizione e capacità tecnica. Complimenti. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Ballirano utente
Iscritto: 13 Set 2023 Messaggi: 178
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2024 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per la visione !!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2024 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Trovo che siano scatti che noi, comuni mortali, non riusciamo a commentare degnamente con le semplici parole...
🤗
Ultima modifica effettuata da Flavia Daneo il Mer 03 Gen, 2024 4:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Mer 03 Gen, 2024 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Flavia Daneo ha scritto: | Trovo che siano scatti che noi, comuni mortali, non riusciamo a commentare degnamente con le semplici parole...
🤗 |
Scusate, doppione creato per errore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2024 9:37 am Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio per i commenti
Citazione: | Approfitto per chiederti qualche consiglio su come avvicinarsi a questo tipo di fotografia |
Il mio consiglio è di iniziare con ciò che si ha a disposizione.
Imparare a fotografare larghi campi, costellazioni e oggetti celesti di grandi dimensioni (come ad esempio Andromeda).
Cominciare a familiarizzare con tutte le problematiche più comuni nell'astrofotografia: moto apparente delle stelle, rumore digitale, stacking.
Seguire dei forum dedicati come astrofili.org e cloudynights sicuramente sarà una tappa obbligata.
A parer mio è molto importante poi non desistere di fronte ai primi risultati, magari deludenti rispetto a ciò che si vede in rete.
Le mie prime astrofoto in assoluto le ho ottenute con una eos 350D e un 50mm, su normale cavalletto.
Riprendendo porzioni della via lattea, le pleiadi, la galassia di andromeda.[/quote] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2024 12:48 am Oggetto: |
|
|
affascinante _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18452
|
Inviato: Gio 11 Gen, 2024 10:04 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Complimenti Giancarlo Melis, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 1 al 7 Gennaio 2024 della sezione "Natura".
Ma non basta, tra tutte le Foto della Settimana delle varie sezioni, la tua e' stata scelta come Foto della Settimana dal 1 al 7 Gennaio 2024 e per una settimana intera sara' visibile in Home page.
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiopollio27 utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2019 Messaggi: 2094 Località: Provincia di Brescia
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2024 8:48 am Oggetto: |
|
|
Incommentabile per eccesso di bellezza e di incompetenza astrofotografica.
Complimenti stellari! _________________ Fabio Pollio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2024 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazie davvero a tutti, e grazie allo staff! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|