Autore |
Messaggio |
Francesco Cassulo utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2010 Messaggi: 544
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2022 7:52 am Oggetto: Diloba caeruleocephala |
|
|
Coppia di Diloba caeruleocephala, non posizionate. E' un comportamento tipico di questa famiglia di nottuidi.
Come sempre gradite critiche e commenti. _________________ Fotografo Naturalista
http://www.clickalps.com/photographer/Francesco-Cassulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2022 11:01 am Oggetto: |
|
|
Non aggiungo altro, complimenti _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reddo utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2015 Messaggi: 4754
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2022 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Bella in tutto, complimenti!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2022 6:24 pm Oggetto: |
|
|
1962 ha scritto: |
Non aggiungo altro, complimenti |
Io oltre agli applausi , aggiungo che una visione in HR farebbe felici tutti noi
Andando ad analizzare la foto e i dati exif deduco che si tratta di un FS, un diaframma così aperto non restituisce tutta questa pdc, in tal caso andrebbe dichiarato per far comprende meglio a chi segue le tecniche di ripresa.
Composizione , colori, sfondo e dettaglio al top.
Bene la ragnatela che s'incrocia tra i due rami del posatoio ma, quelle macchioline vicine al punto dove si diramano le avrei clonate per una maggior pulizia.
Dopo questa disamina, tantissimi complimenti.
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Cassulo utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2010 Messaggi: 544
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2022 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti.
Mausan grazie per la tua super esaustiva disamina. Si tratta di FS, mi sembrava di averlo scritto nella descrizione. Sono 3 scatti, a f/6.3 - 82mm, in realtà da un punto di vista fisico i dati reali sono f/12.6 - 164mm, avendo fotografato su M4/3.
Ancora grazie a tutti, e grazie alle farfalle in modo particolare.  _________________ Fotografo Naturalista
http://www.clickalps.com/photographer/Francesco-Cassulo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Cassulo utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2010 Messaggi: 544
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pierbettoni utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2007 Messaggi: 526 Località: Bs
|
Inviato: Sab 29 Ott, 2022 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Meraviglie difficili da osservare, spettacolo _________________ Pierangelo Bettoni
[www.pierangelobettoni.com] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kampes utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 4721
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2022 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Photo da Oscar, davvero una meraviglia.
kampes |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18440
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2022 7:17 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni Francesco Cassulo, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Macro & Close Up nel mese di Ottobre 2022.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|