| Autore | Messaggio | 
	
		| Giancarlo Melis utente
 
  
 Iscritto: 24 Apr 2020
 Messaggi: 168
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Set, 2021 11:25 am    Oggetto: Il muro del Cigno |   |  
				| 
 |  
				| Cygnus Wall, un parte inferiore della nebulosa Nord America (NGC 7000) nella costellazione del Cigno. Una zona in cui si formano le stelle, ripresa con un Celestron RASA 8 (400mm di focale a f/2) e una camera di ripresa a colori (ASI 183 MC-Pro). La ripresa è stata fatta in banda stretta (filtro bi-banda Ha+OIII). Elaborazione in HOO (idrogeno sul canale rosso, e differenti combinazioni dell'ossigeno ionizzato sui canali verde e blu). Totale scatti: 30 da 300" + 10 Dark. 
 Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| maxval1820 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Gen 2015
 Messaggi: 20735
 Località: Norma (LT)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Set, 2021 12:22 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Spettacolo allo stato puro...una foto stellare in tutti i sensi. La metto tra le mie preferite con profondissima invidia. _________________
 Giuseppe Zizzi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| DuDidi utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Ott 2012
 Messaggi: 924
 Località: Voghera(PV)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Set, 2021 8:02 pm    Oggetto: Re: Il muro del Cigno |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Giancarlo Melis ha scritto: |  	  | Cygnus Wall, un parte inferiore della nebulosa Nord America (NGC 7000) nella costellazione del Cigno. Una zona in cui si formano le stelle, ripresa con un Celestron RASA 8 (400mm di focale a f/2) e una camera di ripresa a colori (ASI 183 MC-Pro). La ripresa è stata fatta in banda stretta (filtro bi-banda Ha+OIII). Elaborazione in HOO (idrogeno sul canale rosso, e differenti combinazioni dell'ossigeno ionizzato sui canali verde e blu). Totale scatti: 30 da 300" + 10 Dark. 
 Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
 | 
 
 
 E' stupenda. Da ignorantissimo in materia : perche' la fusione di trenta scatti ?
 Ogni scatto riproduce una fetta di banda dello spettro visibile (e non) ?
 Grazie.
 
 
 Ciao
   
 Alessandro
 _________________
 -  "Beati monoculi in terra caecorum" -
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Giancarlo Melis utente
 
  
 Iscritto: 24 Apr 2020
 Messaggi: 168
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 09 Set, 2021 11:40 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Vi ringrazio. @DuDidi proverò a spiegare in modo "semplice", anche se l'argomento è piuttosto complesso.
 Immagina di effettuare uno scatto da 5 minuti su una porzione di cielo notturno.
 Immagina poi che le informazioni relative alla luce acquisita vadano a finire in un foglio trasparente (quelli da lavagna luminosa per intenderci). Tutto ciò che il sensore produce e non è nero viene stampato sul foglio trasparente.
 Su questo foglio avrai tanti puntini, più o meno luminosi e più o meno colorati.
 Alcuni di questi deboli puntini saranno prodotti dalla luce emessa dalle stelle e da altri oggetti cosmici (segnale), altri saranno invece prodotti dai difetti del sensore stesso (rumore).
 Immagina ora di rifare lo stesso scatto 30 volte.
 Avrai quindi 30 fogli trasparenti con tanti puntini.
 Il segnale "buono" (i puntini emessi dalle stelle) andrà a coprire sempre lo stesso punto nei vari fogli.
 Il segnale "cattivo" (il rumore digitale prodotto dal sensore) sarà invece disposto casualmente nei vari fogli.
 Sofisticati algoritmi software non faranno altro che "impilare" i vari fogli, andando ad esaltare tutto ciò che i fogli hanno in comune (segnale buono che fra i vari fogli non cambia di posizione) e cancellando tutto ciò che invece non hanno in comune (rumore che invece è disposto diversamente fra i vari fogli).
 Il risultato è un'immagine ricca di dettaglio e povera di rumore digitale.
 Te l'ho fatta mooooolto approssimativa, ma spero di averti dato un'idea.
 
 Ciao.
 Giancarlo.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| DuDidi utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Ott 2012
 Messaggi: 924
 Località: Voghera(PV)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 09 Set, 2021 6:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Giancarlo Melis ha scritto: |  	  | Vi ringrazio. @DuDidi proverò a spiegare in modo "semplice", anche se l'argomento è piuttosto complesso.
 Immagina di effettuare uno scatto da 5 minuti su una porzione di cielo notturno.
 Immagina poi che le informazioni relative alla luce acquisita vadano a finire in un foglio trasparente (quelli da lavagna luminosa per intenderci). Tutto ciò che il sensore produce e non è nero viene stampato sul foglio trasparente.
 Su questo foglio avrai tanti puntini, più o meno luminosi e più o meno colorati.
 Alcuni di questi deboli puntini saranno prodotti dalla luce emessa dalle stelle e da altri oggetti cosmici (segnale), altri saranno invece prodotti dai difetti del sensore stesso (rumore).
 Immagina ora di rifare lo stesso scatto 30 volte.
 Avrai quindi 30 fogli trasparenti con tanti puntini.
 Il segnale "buono" (i puntini emessi dalle stelle) andrà a coprire sempre lo stesso punto nei vari fogli.
 Il segnale "cattivo" (il rumore digitale prodotto dal sensore) sarà invece disposto casualmente nei vari fogli.
 Sofisticati algoritmi software non faranno altro che "impilare" i vari fogli, andando ad esaltare tutto ciò che i fogli hanno in comune (segnale buono che fra i vari fogli non cambia di posizione) e cancellando tutto ciò che invece non hanno in comune (rumore che invece è disposto diversamente fra i vari fogli).
 Il risultato è un'immagine ricca di dettaglio e povera di rumore digitale.
 Te l'ho fatta mooooolto approssimativa, ma spero di averti dato un'idea.
 
 Ciao.
 Giancarlo.
 | 
 
 
 Sei stato chiarissimo, grazie mille . E' un denoise articolatissimo, per dirla con due parole , pensavo a qualcosa di piu' fantascientifico per "percepire" il colore di questi corpi celesti cosi' lontani.
 Gentilissimo.
 
 
 Ciao
   
 Alessandro
 _________________
 -  "Beati monoculi in terra caecorum" -
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Luca73photo staff foto
 
  
 Iscritto: 28 Mgg 2008
 Messaggi: 30839
 Località: Asti
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 09 Set, 2021 10:21 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| immagini così sono davvero un tripudio per gli occhi e la mente _________________
 
  Luca 
 
       |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Mausan moderatore
 
  
 Iscritto: 12 Lug 2012
 Messaggi: 22120
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 10 Set, 2021 12:20 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sempre affascinanti e stupefacenti queste tue proposte, grazie anche per le spiegazione...complimenti 
  _________________
 
  Mauro 
 
          |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Giancarlo Melis utente
 
  
 Iscritto: 24 Apr 2020
 Messaggi: 168
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 16 Set, 2021 10:45 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ringrazio tutti voi  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Staff Photo4U moderatore
 
  
 Iscritto: 27 Lug 2009
 Messaggi: 19093
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 09 Ott, 2021 9:42 pm    Oggetto: Congratulazioni! |   |  
				| 
 |  
				| Congratulazioni Giancarlo Melis, il tuo scatto e' stato scelto per comparire  in Vetrina  per la sezione Natura nel mese di Settembre 2020. 
 Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |