Il Confronto - 3 |
|
|
Il Confronto - 3 |
di redazione4u |
Lun 27 Apr, 2020 5:13 pm |
Viste: 1890 |
|
Autore |
Messaggio |
redazione4u redazione

Iscritto: 11 Gen 2008 Messaggi: 2363
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2020 5:14 pm Oggetto: Il Confronto - 3 |
|
|
Le due foto per l'iniziativa " Il Confronto" by photo4u.it.
Rispondendo alle proposte di alcuni utenti mettiamo a disposizione di tutti
questo ulteriore strumento di confronto e dialogo sulla passione che accomuna tutti noi: La Fotografia.
La redazione inserirà in critica un'immagine contenente due fotografie di due autori diversi.
(leggi tutto qui...)
Per visionare meglio le due foto, cliccare qui:
 |  | cheroz | marcogal69 | Phare le Petit Minou | Petit Minou |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15214
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2020 12:43 am Oggetto: |
|
|
Un luogo ricco di fascino, dove natura e uomo si incontrano in uno splendido scenario. Due interpretazioni diverse ma non troppo di uno stesso luogo.. piccoli accorgimenti in fase di ripresa, dal pdr ,alla focale,alla scelta di ''stare fuori''dal sentiero (cheroz) o di entrarci un po di più (marcogal) e al resto ci ha pensato la natura, con i suoi colori, splendidi in entrambi i casi, la sua luce e il movimento ovattato delle sue onde e delle sue maree.
Credo che proprio alla luce si debba in parte la diversa sensazione che arriva dalle due diverse immagini. In quella di Cheroz la carezza calda del sole va a posarsi dritta sul faro, e sul sentiero che ad esso porta, come a volerne elevare ancor più il ruolo di protagonisti, come un riflettore sullo splendido palcoscenico che calca. La costa più frastagliata, il respiro più vivo del mare, ci porta tutto ad un maggior dinamismo, ad un coinvolgimento più immediato.
La foto di Marco, non meno scenografica , ha un approccio più soft, è come se si cullasse in un tempo più lento, più tenue, senza fretta. E' più silenziosa, più da percorrere e da scoprire con calma. Il sentiero ci porta lontano verso un faro che sembra allontanarsi per guidarci sempre più in profondità in queste tinte e nella loro assoluta pace. E' un equilibrio diverso, un racconto fatto con timbri di voce appena differenti , ognuno in grado di valorizzare in maniera più o meno intensa diverse parole. Entrambe molto molto belle, complimenti agli autori.  _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6115 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2020 9:16 am Oggetto: |
|
|
Guardando queste quasi-fotocopie, il pensiero corre alla serie delle cattedrali di Monet, con luce e colore soli protagonisti, nonostante il peso di un’opera d’arte come il gotico di quella facciata.
Queste due foto sono una splendida variazione su un tema consolidato di paesaggio, eseguito in maniera impeccabile (impossibile ignorare la canonica chiusura dell’angolo in basso, anche se su spallette diverse).
Ciascuna foto isolata è bella di per sé stessa, ma messe vicine diventano il suggerimento di qualcos’altro, come un esercizio di stile che rimanda sempre al tema principale.
Inno alla luce, con la consolante constatazione che si possa godere delle stesse identiche cose in mille sfumature di piacere sempre nuovo…
 _________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2020 9:54 am Oggetto: |
|
|
Sempre più difficile!
Sono talmente sorelle queste due foto che non si potrebbero somigliare di più.
Eppure, come sempre accade con le sorelle, dopo un po' che le si osserva le differenze di "carattere" vengono fuori: una più calda, morbida e accesa da qualche raggio di sole, seppure poi c'è anche qualche annuvolamento che incombe; l'altra un po' più fredda ma in fondo poi anche più luminosa, per certi aspetti, con meno ombre.
In fondo, come ben osserva Fabiana, risulta più "accessibile" la seconda che non la prima.
È l'equilibrio sottile di pesi e contrappesi ben disposti, in definitiva, a fare di questi due scatti due foto riuscite.
V.
P.S. - Alta e bassa marea, e il rapporto (sempre in termini di "peso") che queste creano tra mare e scogli è un elemento che... "emerge" secondariamente ma che condiziona la sensazione di "leggerezza" della seconda foto rispetto alla prima. _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Ultima modifica effettuata da vittorione il Mar 28 Apr, 2020 10:18 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2020 10:11 am Oggetto: |
|
|
Molto belle tutte e due! quella di Cheroz e un po piu ravvicinata con una tonalità più calda!.... mentre quella di marcogal169 si presenta con una visuale più ampia e una tonalità più calda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2020 3:55 pm Oggetto: Re: Il Confronto - 3 |
|
|
Due immagini comuni. Comuni sotto molteplici aspetti ma differenti, profondamente, per quanto riguarda il come è rappresentato l’elemento architettonico e la sua presenza nell’ambiente.
Le due immagini rappresentano lo stesso ambiente e direi che entrambe sono ottimali per quanto riguarda i vari aspetti costruttivi e per quanto riguarda le modalità di scatto e resa costruttiva e dei toni. anche il framing è simile e sebbene il punto di ripresa e l’inquadratura siano leggermente diversi, a mio avviso sono entrambi ottimali. Certo, vi sono delle differenze riguardo il punto di ripresa (in specifico l’altezza della fotocamera) che si traducono in una vista maggiormente dall’alto in un caso, ma a mia avviso non è questa la vera diversità fra i due scatti. Nella fotografia di marcogal69 ci imbattiamo in un cielo che diviene il vero soggetto saliente. Luminoso ed accattivante con toni e colori molto piacevoli che lo rendono il vero elemento preponderante della scena. Nella foto di cheroz il cielo, seppur notevole, appare quasi spento (specie se confrontato con l’altro), un poco triste e nettamente meno luminoso e con colori meno d’impatto. Il vero fulcro saliente diviene allora il faro che gode di un’illuminazione notevole capace di “modellarlo” con una lama di luce notevole che si riscontra anche nella parte finale della strada murata che conduce ad esso. Ci sono poi diversità nella resa delle acque ma queste, come quelle precedentemente descritte sono (a mio avviso) meno preponderanti rispetto agli aspetti di illuminazione e resa faro/cielo.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redazione4u redazione

Iscritto: 11 Gen 2008 Messaggi: 2363
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ceccodavide utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2012 Messaggi: 1237
|
Inviato: Sab 08 Ago, 2020 6:17 am Oggetto: Parere |
|
|
Due foto entrambi riuscite ma con due caratteri diversi: inanzitutto la luce...Mentre la prima a sinistra sfrutta la luce del sole basso la seconda credo sia stata scattata prima del sorgere o dopo il tramontare del sole..Qual'è la migliore? dipende dai gusti la prima a sinistra mostra un carattere più deciso e quella a destra colori più aggraziati e dolci..Mi pare che il soggetto essendo lo stesso in entrambe le foto cambia anche il pdr e il tipo di focale usata e relativa inquadratura..Nella seconda (destra) il grandangolo è più spinto e quindi i dettagli delle torri e scogliere sono meno appariscenti e sotto questo punto di vista mi piace di più l'inquadratura della prima. Ho detto mi piace(non è meglio) perchè sono entrambi valide
Saluti Davide  _________________ Davide; Nikon D90 ;Nikon 18-200 mm f3.5-4.5 VR;Sigma 24-70 f2,8,nikon 35mm f1,8
Tokina 100 mm f2.8 Macro;Nikon 20mm f/2,8
Diceva Joel Sartore " se credete di aver fatto la foto perfetta dovete cambiare mestiere" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|