Il restauro della ragione |
|
|
Il restauro della ragione |
di GGiuliano |
Lun 03 Apr, 2006 6:42 pm |
Viste: 241 |
|
Autore |
Messaggio |
GGiuliano utente

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 53 Località: Verona
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 6:43 pm Oggetto: Il restauro della ragione |
|
|
Ricerca personale
4"x5" Adox100
Basculaggi e decemtramenti vari
Lettura esposimetrica : 15" f11
Esposizione reale (per l'effetto della reciprocità) : 40" f11
HC110 dil.B @20°C 6:30min.
Agitazione : 10" ogni minute |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Walter Lo Cascio utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Caltanissetta
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 6:46 pm Oggetto: |
|
|
NOn capisco ste differenze di messa a fuoco! Cosa hai fatto? _________________ Il mio sito: www.walterlocascio.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GGiuliano utente

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 53 Località: Verona
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Walter,
ho fatto di tutto e di più.
Ho decentrato e basculato su entrambi gli assi (quasi al massimo permesso dall'ottica) il retro della folding . In questo modo ho ingrandito le scritte in primo piano nonchè ho messo a fuoco sul piano inclinato rispetto al piano della pellicola(praticamente quello passante fra la "e" di ragione ed il volto di Dante, forse lo capisci meglio se osservi la facciata della villa sullo sfondo).
...questo tecnicamente.
Concettualmente l'idea di base era proprio di rendere "disumana" la resa della messa a fuoco (l'occhio umano non riesce a vedere in questo modo) quasi come se la ragione non facesse più parte del reale. Dante pensante mi richiama la necessità di riflettere per ristabilire un senso alla ragione. Un bel restauro insomma... e la scritta cascava a fagiolo!
Ciao e grazie per la visita
GGiuliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|