A, il paese col nome più corto del mondo |
|
Canon EOS 6D
30s - 200iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 25 Apr, 2019 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Mare, montagna, freddo e calco tutti insieme in un connubio di sensazioni mutevoli.
Il seta è perfetto, uno specchio sul quale le luci si spalmano perfettamente.
E' un paesaggio con tanta perizia, quindi mi permetto di appuntare qualcosa solo per condividere miei personalissimi gusti, non per evidenziare errori.
Non mi piace questa luce sui sassi in primo piano, la percepisco come una "barriera" luminosa da scavalcare, invece i miei occhi vorrebbero viaggiare liberi per il resto del frame: sullo specchio d'acqua, girando poi con le luci e infine salendo sulla montagna innevata.
E forse avrei dato più spazio a sinistra.
Però, e questo è oggettivo, la foto non si discute, è bellissima, trasmette tantissimo e non si può chiedere di più ad un paesaggio.
Ciao _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arpal utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 5857 Località: Rieti
|
Inviato: Ven 26 Apr, 2019 11:40 am Oggetto: |
|
|
Luce caratteristica, unica data anche la latitudine, lo scatto presenta questa parte iniziale di sassi coperti da neve con una tonalità calda che ci accompagna mano mano fino al paese in fondo.
Uno scorcio assolutamente degno d'attenzione.
Bravo
 _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6170 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 26 Apr, 2019 2:22 pm Oggetto: |
|
|
L'osservazione di Nicola sulla luce è interessante, ma io non la percepisco come barriera: mi accompagna l'occhio lungo il golfo, come una sottolineatura, avanti e indietro, avanti e indietro...
Comunque sia, rimango affascinato...  _________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Ven 26 Apr, 2019 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Klizio ha scritto: | Mare, montagna, freddo e calco tutti insieme in un connubio di sensazioni mutevoli.
Il seta è perfetto, uno specchio sul quale le luci si spalmano perfettamente.
E' un paesaggio con tanta perizia, quindi mi permetto di appuntare qualcosa solo per condividere miei personalissimi gusti, non per evidenziare errori.
Non mi piace questa luce sui sassi in primo piano, la percepisco come una "barriera" luminosa da scavalcare, invece i miei occhi vorrebbero viaggiare liberi per il resto del frame: sullo specchio d'acqua, girando poi con le luci e infine salendo sulla montagna innevata.
E forse avrei dato più spazio a sinistra.
Però, e questo è oggettivo, la foto non si discute, è bellissima, trasmette tantissimo e non si può chiedere di più ad un paesaggio.
Ciao |
La composizione che ho scelto in questo caso è quella che hanno letto Marco e Alessandro nei loro commenti, la luce sugli scogli in pp è il filo conduttore cromatico che dovrebbe condurre verso il paese, tuttavia posso sviluppare un'altro scatto che ho fatto col 16-35 alla massima focale, escludendo le rocce in primo piano e tagliando a dx e a sx stringendo sul paese, devo però vedere se ho tutti gli scatti per recuperare tutta la gamma dinamica e se riesco ad eliminare un'ombra netta sugli scogli non illuminati che mi disturba. Appena elaborato posto questa seconda versione.
Arpal ha scritto: | Luce caratteristica, unica data anche la latitudine, lo scatto presenta questa parte iniziale di sassi coperti da neve con una tonalità calda che ci accompagna mano mano fino al paese in fondo.
Uno scorcio assolutamente degno d'attenzione.
Bravo
 |
randagino ha scritto: | L'osservazione di Nicola sulla luce è interessante, ma io non la percepisco come barriera: mi accompagna l'occhio lungo il golfo, come una sottolineatura, avanti e indietro, avanti e indietro...
Comunque sia, rimango affascinato...  |
Marco e Alessandro la vostra lettura è esattamente quella che ho fatto io.
Grazie per i passaggi, commenti e suggerimenti. _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|