W come Winch |
|
NIKON D700 - 190mm
1/125s - f/18.0 - 200iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Gio 11 Apr, 2019 6:14 pm Oggetto: W come Winch |
|
|
Sostanzialmente un Verricello o Argano, serve per comandare le cime delle Manovre Correnti come le Drizze e le Scotte (per issare e regolare le vele, Sartie e Stralli sono Dormienti) può essere manuale o elettrico.
Chi ha seguito le regate di Coppa America ricorderà la figura del Grinder, il macinatore, che aveva il compito di azionare gli Winch.
Di varie dimensioni, materiali e potenza alla trazione, qui una bella carrellata su yacht da regata.
Ai tempi dei soli velieri i Verricelli erano le braccia dei marinai e le Manovre venivano fissate a Caviglie poste intorno alla base dell'albero.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Gio 11 Apr, 2019 8:37 pm Oggetto: |
|
|
L'unico formato possibile per questa fuga di winch, l'unico che permette di seguire idealmente la bella linea dello yacht ed i suoi legni pregiati. C'è la nitidezza che accompagna i tuoi scatti e con essa una luce calda e bellissima a illuminare scotte,cime, vele e a donare il riflesso di alberi sull'acciao. 'Racconti' una lettera ma è come se raccontassi la storia di una barca e come per una straniante sensazione la foto prende vita con il pensiero che corre a quelle notti lontane di Azzurra in cui tutti imparammo a riconoscere i Grinder nel loro movimento incessante per cazzare le vle e guadagnare acqua sull'avversario,oh quel movimento così simile alle bracciate del nuoto...impossibile dimenticare.
W come winch...W come water...W come wind e come Work (in progress and beautiful questo dizionario che volge al termine ahimè) ...W come Woow che bella foto!
Ciao Bruno da Anna
ps. un piccolo ricordo di quelle notti sul divano volando sull'Oceano
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1229 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Ven 12 Apr, 2019 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Anna...altro che ''notti magiche inseguendo un gol'' quello che ci fecero gli altri
Saranno punti di vista ma il mio è che la vela sta al calcio come la filosofia sta a topolino, un modo diverso di concepire e provare emozioni, anche a costo di puntare la sveglia alle 3 am per le partenze quando la coppa la si disputò dall'altra parte del mondo, per me Luna Rossa non è una canzone...e Mascalzone Latino non è un ragazzaccio, ma come dimenticare il Moro, Italia e naturalmente Azzurra che fece scoprire agli italiani un mondo che si pensava ad esclusiva fruizione di ricchi sfaccendati e invece diventò passione sportiva vera e non solo, fu anche grande volano per la cantieristica e migliaia di lavoratori in quel settore.
Bene, siamo allo sparo del cannone, presto la lettera X chiuderà questo percorso nella terminologia marinara, la speranza è sempre il vostro gradimento.
Grazie per avermi seguito fino a qui.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2019 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Anna, unica presente su questa proposta.
Per diversi motivi non ho mantenuto la promessa di mostrarti quella alternativa alla W, si tratta di questa, è la serie di winch di dritta che equipaggia lo yacht scuola Leon Pancaldo, quello di KY.
Sono stato a lungo indeciso ma voglio rimediare, anche per mia soddisfazione personale.
Buona serata...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
99.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1105 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2019 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Bruno , Winch 2 non poteva mancare anche perchè 'corre' in bellezza con 1. E'il colore delle cime qui a dominare là dove era il calore . Ora il Dizionario è davvero completo e la regata può avere inizio .... Grinder in posizione per il tack duel
Grazie per aver vinto l'indecisione ,sarebbe stato imperdonabile non far vedere quest'altro tassello e poi...una promessa è una promessa
Buona serata anche a te...
Anna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2019 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Tack...ma allora mi nascondi qualcosa, non è un termine che si possa inventare lì su due piedi, presume una conoscenza specifica di regata.
Tack and hoist come certamente sai è un approccio alla boa in modo arditissimo, richiede una velocità di esecuzione notevole e il lavoro dei grinder è massacrante, nello spazio della virata bisogna cambiare mura (lato da dove soffia il vento) e subito dopo issare l'enorme spi, chi è più bravo e veloce spesso vince.
Che bei ricordi, con i monoscafi mi divertivo molto di più.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|