Autore |
Messaggio |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5538 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Ven 29 Mar, 2019 5:15 pm Oggetto: U come Unghia |
|
|
L'Unghia è la parte terminale appuntita della Patta o Palma, la parte piatta della Marra che è il Braccio dell'àncora; le Marre partono dal Fusto che termina in alto con un anello detto Cicala al quale si fissa una catena tramite un Grillo o la cima dell'àncora. Attraverso un'asola nel fusto passa il Ceppo che si fissa tramite un perno, ciò consente all'àncora di non adagiarsi sul fondo per poter ''lavorare''.
In questa immagine è raffigurata la più iconica delle àncore denominata Ammiragliato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Harma utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
|
Inviato: Ven 29 Mar, 2019 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Un rigoroso b/n....il primo?? Non ricordo.
Mi chiedo,ma ogni marinaio conosce tutta la terminologia che stai citando?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5538 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Ven 29 Mar, 2019 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Harma ha scritto: | Un rigoroso b/n....il primo?? Non ricordo.
Mi chiedo,ma ogni marinaio conosce tutta la terminologia che stai citando? |
Viene in modo naturale, ovviamente non è un obbligo ma semplifica, è comune a tutti gli ambienti tecnici dove esiste una quantità di oggetti che hanno il loro nome.
Se in barca mi si chiede prendi quella cima potrei tornare con un fascio di quelle considerando che ho a disposizione una drizza, una scotta, la cima del jack, quella dell'ancora, la cima d'ormeggio o quella del parabordo.
Quindi è meglio essere precisi
Sì, primo e ultimo bn ma la foto era già praticamente un monocromo naturale.
Grazie del passaggio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2828 Località: Udine
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2019 8:28 am Oggetto: |
|
|
U come UH anche questa era difficile.
Bisognerebbe soffermarsi su scatti come questo. Non lasci mai niente al caso, lo sappiamo bene! ma qui c'è l'elemento classe che sprizza da ogni pixel. La scelta del taglio innanzi tutto e della composizione: la diagonale che dal diamante, a giustificare l'angolo ,porta dritti all'unghia protagonista.
L'altra diagonale,il Ceppo ,che va a dividere il frame passando esattamente sull'incrocio dei terzi a formare un triangolo (Ah le geometrie !) , la Cicala che chiude in alto a dx ed un bn con un gradiente croccante per esaltare il tutto, l' unico nel Dizionario per il posto d'onore che merita.
'L'Ammiraglia' ha un'eleganza tutta sua,un'icona dici bene ,tanto che se dobbiamo disegnare un'àncora lo facciamo con questi tratti. L'hai 'incoronata' di quell'innato gusto estetico per esaltarla.
Questo tuo mondo marinaro attraverso i simboli del mare e questo ne è l'esempio per eccellenza. L'àncora rappresenta ciò che lega e fissa.
Qualcosa che stabilizza , gettare l'ancora in un porto sicuro l'ultima speranza del marinaio in balia degli elementi 'scostanti ed imprevedibili sul mare come nella vita. Restare ancorati a quei valori che ci accompagnano e che qualcuno ci ha insegnato, il fondale in cui sono depositate le cose belle .
Salpo l'ancora in attesa delle ultime lettere
Anna
ps. Una preziosità Il perfilo grigio (non nero! ) interno della cornice che richiama in dimensione e colore la scalatura del muro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6393 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2019 9:41 am Oggetto: |
|
|
Elegantissima e composta in maniera impeccabile. BN di gran livello.
Bravissimo Bruno
_________________ Stefano
Just because you're going forwards
Doesn't mean I'm going backwards |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7123 Località: Napoli prov.
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2019 9:44 am Oggetto: |
|
|
Molto bella. Come ti è stao detto il bn è di livello in quanto sembra toccare la ruvidezza dell'attrezzo così come la ruvidezza del muro/pavimento. Bravo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giovanni schiavoni utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2014 Messaggi: 3530 Località: Gatteo mare
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2019 10:08 am Oggetto: |
|
|
Ruvidità materica attraente nella sua eleganza formale...ciao Gianni.
_________________ Gianni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7058 Località: Torino
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2019 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Grande immagine... Bn ruvido e spigoloso come il mondo del mare che ami e rappresenti
Saluti
_________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5538 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Dom 07 Apr, 2019 10:58 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i preziosi commenti.
Una curiosità relativa a questa foto, è l'unica della serie non scattata in Liguria (insieme all'allegato alla S che non fa testo) ma bensì in Toscana e precisamente tra Marina di Pisa e Tirrenia.
Quella che allego, completa di fermo del ceppo, è stata scattata in questi giorni a Savona.
Una buona domenica.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
23.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1157 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|