Autore |
Messaggio |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7095 Località: Torino
|
Inviato: Lun 18 Mar, 2019 1:46 pm Oggetto: Urban #79 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Lun 18 Mar, 2019 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo scatto e ripresa di queste tubazioni..ma complimenti anche all'idraulico che a saputo mettere tutto il bolla..Piacevole Buon pomeriggio.
Arnaldo. _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Lun 18 Mar, 2019 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Decontestualizzazione. Questo è il termine che mi viene subito in mente guardando questo scatto. Il punto saliente e vincente di questa fotografia è la sua capacità di “trasformare”. Trasformare un dettaglio di un elemento banale di per sé, in una forma intrigante e appagante alla vista. Se pensiamo al soggetto, esso non è nulla di interessante. Un gruppo di tubi di un condominio o alcune case. Ne vediamo di tali ogni giorno e di certo non rimaniamo estasiati ad ammirarli. Decontestualizzare. In questo risiede l’intuito dell’autore della fotografia. Prendere un elemento banale e privo di fascino e privarlo dei suoi connotati che come tale ce lo fanno guardare ogni giorno. Vedere e non solo guardare. Vedere sotto una luce diversa, che oltrepassa e svincola l’oggetto dalla sua funzione comune. L’oggetto allora non è più tale ma diviene “altro”: forme, texture che, per inciso, nulla hanno a che vedere con la sua funzione. Chi vede lo scatto prima pensa alle forme e alla rappresentazione e solo dopo si sofferma a pensare a cosa sia l’oggetto raffigurato. Decontestualizzazione. Ben vista e pensata e ottimamente immaginato il risultato. Ben eseguita tecnicamente. Decontestualizzare ha successo o meno in dipendenza delle scelte compiute dall’autore.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Lun 18 Mar, 2019 4:47 pm Oggetto: |
|
|
pamar ha scritto: | Decontestualizzazione. Questo è il termine che mi viene subito in mente guardando questo scatto. Il punto saliente e vincente di questa fotografia è la sua capacità di “trasformare”. Trasformare un dettaglio di un elemento banale di per sé, in una forma intrigante e appagante alla vista. Se pensiamo al soggetto, esso non è nulla di interessante. Un gruppo di tubi di un condominio o alcune case. Ne vediamo di tali ogni giorno e di certo non rimaniamo estasiati ad ammirarli. Decontestualizzare. In questo risiede l’intuito dell’autore della fotografia. Prendere un elemento banale e privo di fascino e privarlo dei suoi connotati che come tale ce lo fanno guardare ogni giorno. Vedere e non solo guardare. Vedere sotto una luce diversa, che oltrepassa e svincola l’oggetto dalla sua funzione comune. L’oggetto allora non è più tale ma diviene “altro”: forme, texture che, per inciso, nulla hanno a che vedere con la sua funzione. Chi vede lo scatto prima pensa alle forme e alla rappresentazione e solo dopo si sofferma a pensare a cosa sia l’oggetto raffigurato. Decontestualizzazione. Ben vista e pensata e ottimamente immaginato il risultato. Ben eseguita tecnicamente. Decontestualizzare ha successo o meno in dipendenza delle scelte compiute dall’autore.
Marco |
A me piacciono moltissimo le foto che trattano di particolari decontestualizzati e questo scatto mi pare possa rientrare ottimamente tra quelle. Ma vorrei anche approfittare dello spazio per ringraziare Pamar: il suo commento è veramente degno di nota e riesce ad arrivare a descrivere il genere in maniera esemplarmente sintetica (come, d'altro canto, si addice a questo tipo di scatti).
Un caro saluto ad autore e commentatore con i miei complimenti ad entrambi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7095 Località: Torino
|
Inviato: Lun 18 Mar, 2019 6:03 pm Oggetto: |
|
|
pamar ha scritto: | Decontestualizzazione. Questo è il termine che mi viene subito in mente guardando questo scatto. Il punto saliente e vincente di questa fotografia è la sua capacità di “trasformare”. Trasformare un dettaglio di un elemento banale di per sé, in una forma intrigante e appagante alla vista. Se pensiamo al soggetto, esso non è nulla di interessante. Un gruppo di tubi di un condominio o alcune case. Ne vediamo di tali ogni giorno e di certo non rimaniamo estasiati ad ammirarli. Decontestualizzare. In questo risiede l’intuito dell’autore della fotografia. Prendere un elemento banale e privo di fascino e privarlo dei suoi connotati che come tale ce lo fanno guardare ogni giorno. Vedere e non solo guardare. Vedere sotto una luce diversa, che oltrepassa e svincola l’oggetto dalla sua funzione comune. L’oggetto allora non è più tale ma diviene “altro”: forme, texture che, per inciso, nulla hanno a che vedere con la sua funzione. Chi vede lo scatto prima pensa alle forme e alla rappresentazione e solo dopo si sofferma a pensare a cosa sia l’oggetto raffigurato. Decontestualizzazione. Ben vista e pensata e ottimamente immaginato il risultato. Ben eseguita tecnicamente. Decontestualizzare ha successo o meno in dipendenza delle scelte compiute dall’autore.
Marco |
Penso che in questo caso il commento valga più dell'immagine….Grazie per il tempo dedicato, non a me personalmente, ma alla "fotografia"
Saluti _________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14184 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 18 Mar, 2019 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Ottima resa materica e composta con cura
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elis bolis utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2017 Messaggi: 11749 Località: Vercurago (Lecco)
|
Inviato: Lun 18 Mar, 2019 10:31 pm Oggetto: |
|
|
dopo l'interessante ed esaustivo commento di Marco (Pamar) ,che condivido, non posso che aggiungere anche i miei complimenti. Ottima intuizione
ciao
Elis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Mer 20 Mar, 2019 8:28 am Oggetto: |
|
|
Vorrei ringraziarvi per le vostre parole a seguito del mio commento. Quasi mi imbarazzano….Tuttavia ci tengo a dire che il mio è solo un commento a seguito del post di una fotografia e chiaramente, deriva da quanto essa ha saputo trasmettermi. Il pregio e il merito è della fotografia e non tanto delle parole che da essa derivano. Fare è un’altra cosa rispetto a parlare di.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29651
|
Inviato: Mar 26 Mar, 2019 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Semplici tubi che si trasformano in opera d'arte!Immagine bellissima,perfetta composizione.Complimenti grandissimi e preferita.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|