Autore |
Messaggio |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10948 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2018 7:12 am Oggetto: Nebbie sul crinale |
|
|
Alta Val Leogra (VI). Novembre 2018 _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16373 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2018 7:26 am Oggetto: |
|
|
Bellissimo questo susseguirsi dei crinali avvolti dalla foschia. A gusto personale avrei dato un filo di rilievo all'albero giallo al centro dx ed alla parte illuminata dell'erba, solo un filo di contrasto per farla emergere maggiormente.
Gran bella foto
Preferita
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2018 7:44 am Oggetto: |
|
|
Molto piacevole la ripresa dei crinali con la nebbia che si alza..Condivido con Claudio per la parte del centro un più illuminata,per il resto ottima composizione. Buona giornata.
Arnaldo. _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2018 8:52 am Oggetto: |
|
|
Gran composizione!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arpal utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 5857 Località: Rieti
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2018 11:12 am Oggetto: |
|
|
Un bel particolare, tangibile l'ascesa nebbiosa sulle scoscese pareti, una corsa verso l'alto di pura potenza della natura.
Ottimo momento.
Bravo!
 _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8465 Località: Como
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2018 8:52 pm Oggetto: |
|
|
compo di grande efficacia! _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15266
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2018 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Un'immagine che mi trasmette un velo di malinconia sai? sembrano quasi gli ultimi coraggiosi superstiti che emergono dal fumo dopo il passaggio di un incendio. Efficace la composizione con il susseguirsi dei piani alternati alla foschia.  _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10948 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 05 Dic, 2018 7:00 am Oggetto: |
|
|
Carlo, Marco, Fabiana, Claudio, Arnaldo, Bruno: vi ringrazio molto per i commenti, gli apprezzamenti, i consigli. Claudio grazie per avere inserito la foto nelle tue preferite.
Ciao, Francesco _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2018 4:06 pm Oggetto: Re: Nebbie sul crinale |
|
|
Bella. Molto bella. Oltre alla scena indubbiamente affascinante il tutto è incentrato su scelte compositive efficaci. Scelte che pongono nel fotogramma il giusto numero di elementi e vedono la loro disposizione in maniera azzeccata. Prima di tutto trovo ottimo il taglio verticale. Si, adesso vedendo lo scatto sembrerebbe l'unico adatto, ma probabilmente al momento dello scatto non è stato subito lampante. Il pregio del verticale è, secondo me, l'essere riuscito ad immortalare tre costoni di suolo che "compaiono, ricchi di dettagli (gli alberi) ma paiono quasi autonomi. Questo grazie alla coltre nebbiosa che li separa e rende graficamente indipendenti. Si sviluppano allora tre forme distinte e disposte lungo una leggera diagonale verso la lontananza, riempiendo quasi tutto il frame. e poi il numero tre vuol dire molto. In uno scatto basato du elementi simili il numero è importantissimo. Solitamente sono preferibili numeri dispari di elementi simili (3, 5, 7) invece che pari. Questo perché visivamente donano maggior equilibrio, bilanciamento e dinamicità visiva...insomma sono rendono lo scatto "piu' bello da vedere".
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10948 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 07 Dic, 2018 6:56 am Oggetto: |
|
|
Tante grazie Marco per il tuo commento, per il gradimento espresso e
per l'attenta analisi estetica, utile a chiunque la legga. Ciao, Francesco _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|