Autore |
Messaggio |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 2:51 pm Oggetto: time is running out |
|
|
Suggerimenti e critiche assolutamente necessari.
Questo è un esperimento fatto al MAAT di Lisbona.
Una delle installazioni in mostra era uno slide show in cui la scena cambiava una volta al secondo (un po' meno in realtà) cui si alternavano brevi filmati. Ho così impostato il tempo di posa su un secondo, in modo tale da avere la certezza che si sovrapponessero almeno due, a volte tre, immagini e che i filmati risultassero in movimento.
Il risultato è questo visivo strano e inquietante.
Le immagini proposte non sono nella stessa sequenza in cui comparivano nello slide show, ma le ho rimontate secondo una mia logica.
Ho impiegato quasi due mesi per dargli forma.
Senza pietà, ditemi che ne pensate, se funziona, se è coerente in sé e col titolo (mio marito e mio figlio sono appassionati scacchisti e hanno questo aggeggio che quando sta per scadere il tempo della mossa, li avverte ripetendo ossessivamente, con voce nasale "time is running out, time is running out ...").
Grazie in anticipo a chiunque vorrà dirmi la sua.
Buon tutto a tutti
Tere _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size]
Ultima modifica effettuata da teresa zanetti il Sab 10 Nov, 2018 3:38 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie infinite, Cesare.
Tu l'avevi visto? Al MAAT so che eri stato, in galleria hai delle foto.
Purtroppo la colonna sonora non parte ... _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace moltissimo.
Delirante, sperimentale, visionario, martellante, allucinante a tratti angosciante.. mi sfugge qualche ante ma son sicuro che questo compendio lo rappresenti.
Tu
Obbedisci
Consuma
Compra
Freneticamente
Mente annebbiata
Procaccia l'inutile
Non puoi sfuggire al controllo
..la penultima, la più bella.. in frantumi
Epilogo.. confuso senza più sogni!
Ha un non so che di Terry Gilliam
Pregevole
PS unica piccolissima osservazione.. lo so che è una cavolata però... un dot di clone sulla spia rossa del televisore  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Un lavoro estremamente interessante assemblato magnificamente.Ogni volta che scorro le immagini provo sensazioni nuove legate da un filo di costante emozione ed inquietudine.Lo conservo tra i miei preferiti.Complimenti! Ciao,Sergio.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Molto bello questo slide show, che ai saputo oltre che scattare e rimontarlo.. complimenti.. e buon sabato sera.
Arnaldo. _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15214
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 9:12 pm Oggetto: |
|
|
L'ho sfogliato più e più volte, ogni volta riscoprendone sfumature diverse. Un tunnel che ti risucchia,ti coinvolge in un turbine di sensazioni, di immagini, di "impressioni" alle quali non si è sicuri di riuscire a dare un vero senso concreto ,definito e finito. Un viaggio inquieto, veloce e vorticoso, avanti e indietro ,confusi e sicuri, veloci,non curanti e poi ipnotizzati. Insomma un lavoro straniante, dalle interpretazioni più soggettive e varie. Bello. come idea, realizzazione e sviluppo! Tanti complimenti Teresa  _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Harma utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Un lavoro molto interessante!!!
Sicuramente hai fatto dei scatti anche di questa bellissima struttura all'esterno..
Ultima modifica effettuata da Harma il Dom 11 Nov, 2018 9:07 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2018 8:49 am Oggetto: |
|
|
Una serie interessante tanto nella forma quanto nel contenuto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2018 1:13 pm Oggetto: |
|
|
C'è un'idea di una qualche originalità in sottofondo, e non è poca cosa poiché idee originali se ne incontrano di rado (e giustamente, altrimenti non sarebbero più tali).
Nella visione si susseguono "sensazioni di immagini" (alcune più evocative ed efficaci, altre meno) che generano una corrente capace di produrre in chi osserva qualcosa tra l'onirico e l'allucinato.
Sull'aspetto realizzativo e sulla conduzione della sequenza più di un'osservazione avrei personalmente da farla, a cominciare dalla spesso troppo evidente approssimazione delle inquadrature che mostrano frequentemente al piede una superficie (pavimento, tavolo o piano) della cui visibilità si potrebbe fare a meno; oppure la sequenza delle immagini con la giraffa che occupa il centro della serie assumendo un ruolo preponderante di cui non vedo la ragione...
V. _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opeio utente attivo

Iscritto: 18 Lug 2013 Messaggi: 3229
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2018 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Esperimento parzialmente riuscito il punto di ripresa l'inquadratura e l'andamento delle foto sono non efficaci se lasci la prima e le ultime 8 salvi il lavoro
Con tanta stima opeio _________________ La banalità è negli occhi di chi guarda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12569 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2018 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra di riconoscere tra le prime alcuni fotogrammi di "essi vivono" del grande Carpenter. Idea interessante, in qualche modo é la rielaborazione di un' opera d'arte moderna. Sarebbe bello mostrarla all'autore dell'opera. La proposta é secondo me valida, altra cosa sarebbe stata, usare quei fotogrammi come appunti per realizzare foto a tema ( in esterno) per poi creare una serie. Penso che in tal caso la valenza del lavoro sarebbe notevolmente accresciuta. Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2018 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Allora, eccomi qui.
Innanzitutto grazie a tutti dei passaggi e, dei commenti, a ciascuno personalmente
Cesare Aarn Munro
Max Max
Sergio essedi
Arnaldo A
Fabiana Littlefà
Harma
Bruno1986
Vittorio(ne)
Opeio
Antonio Mercadante
Un paio di note sul luogo, non per giustificarmi.
Sala buia.
Dei cubi affiancati a mo' di pedana, in un materiale che mi è parso cemento in stile brutalista, forse essi stessi opera d'arte.
Gente seduta qua e là.
Guadagno un posto più o meno centrale (a un certo punto mi sono potuta spostare un po', ma sempre restando sulla pedana) e piazzo, sulla pedana, la D90 col sigma 10-20 (era la terza installazione dello stesso tipo che osservavo e mi era quasi chiaro dove volevo andare a parare).
Un paio di conti, cronometro (benedetto smartphone!) alla mano e imposto secondo quel che penso possa andare bene.
Ho collezionato (in tutto, non solo qui) oltre 300 scatti (una roba da pazzi, ma a un certo punto la cosa mi ha preso la mano).
Alla fine ero "confusa e felice".
Tornata a casa ho scaricato le foto per vedere che cosa avevo per le mani.
Era questa roba, strana, dice bene Vittorio "allucinata e onirica".
Scegliere e lavorare le fotografie (sulle quali sono intervenuta pochissimo, minimi crop su alcune - quelle della giraffa ad esempio - e l'applicazione della mdc. Riduzione per il web e via) non è stato semplice.
E non sono ancora certa che questa sia la versione definitiva.
@ Cesare: I Muse! Non ci avevo pensato! Grazie. Funziona come colonna sonora!
@Max: non posso credere che tu sia arrivato fino quasi alla soluzione e ti sia fermato a un passo (anche meno): il puntino rosso in basso a dx c'è in tutte e poi esplode nell'ultima (una sorta di rivelazione). Terry Gilliam!!!!! La mia vanità e la considerazione per te sono alle stelle!!! Hai visto "L'uomo che uccise don Chisciotte"?
@Sergio: grazie, per l'apprezzamento e la preferenza. Emozione e inquietudine sono tra le sensazioni che provo anch'io.
@Arnaldo: grazie di cuore, gentile e puntuale come sempre.
@Fabiana: "straniante" piace anche a me. Il fatto che ti dica sempre cose nuove, ma sorrette da un solo filo conduttore, ogni volta che lo riguardi mi fa pensare una volta di più che siamo sintonizzate sullo stesso canale.
@Harma: le ho! ma quelle di Cesare sono più-più-più (belle, interessanti, precise, originali ...) meglio che le mie restino nell'armadio ...
@Bruno: grazie. davvero.
@Vittorio: grazie. una strigliata ogni tanto non fa male.
Concordo sull'approssimazione delle inquadrature, a mia parziale discolpa il fatto di non poter disporre a mio agio dello spazio (come già dicevo sopra).
Sul piede, invece, sono stata in forse sino all'ultimo. Alla fine, dove c'era, ho deciso di lasciarlo (un po' per certe considerazioni sull'arte moderna, l'architetto Bruno e il Castello di Rivoli, un po' perché mi piace il riverbero del colore della pellicola sulla pedana).
La giraffa c'entra. Ha visto giusto Antonio: John Carpenter, Essi vivono (in realtà una vita da morti). La giraffa invece sta morendo (sta vivendo la sua morte): sanguina, è la sua ultima corsa dopo essere stata colpita da un bracconiere. Ma se non arriva è perché non ho saputo mettere in più evidente relazione le due cose.
@Opeio: la prima e le ultime 8. Un'altra sequenza.
Il bello di questi giochi è che li monti e li smonti e ancora li rimonti a piacimento e ogni volta assumono significati diversi.
@Antonio: lo sapevo che eri appassionato di cinema!
Nessun altro ci è arrivato. Anche perché quel film forse l'abbiamo visto tu e io ...
Ho un'altra serie fatta su un filmato di Noè Sendas che lui ha intitolato "Impulsi esitazioni", se trovo il coraggio lo pubblico, che gli ho spedito, ma senza ottenere risposta. Almeno non per ora.
Una serie in esterni ispirata a questi appunti presi a macchina. Magari prima o poi mi lancio.
Quanto parlo ... e non ho finito ...
Questo confronto è stato prezioso. Perché io stessa non so ancora bene che cosa voglio ricavarne, ma so che mi interessa questa commistione di immagini.
Grazie di cuore a tutti.
Buon tutto, questa volta più che mai
TereZ _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18455
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2018 7:50 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni teresa zanetti, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Novembre 2018.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Ven 07 Dic, 2018 8:33 am Oggetto: |
|
|
Grazie anche per questo (mi era sfuggito ... )!
 _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|