Foto di interni |
|
Canon EOS 6D - 13mm
1/40s - f/9.0 - 100iso
|
Foto di interni |
di teod |
Ven 30 Mar, 2018 10:01 am |
Viste: 912 |
|
Autore |
Messaggio |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2018 10:01 am Oggetto: Foto di interni |
|
|
Ciao a tutti,
la foto che vedete qui sopra è scatata da me (con una 6D e un sigma 12-24 in HDR sviluppato e raddrizzato con LR) e riguarda un lavoro fatto da me, o meglio, progettato da me e fatto dalla mia azienda che costruisce, ristruttura e arreda; fa parte di una serie che potete vedere qui: https://www.impresadavanzo.com/it/progetti/progetto/viale-tunisia
Non vuole essere una bella foto, ma una foto dimostrativa, avrei bisogno di giudizi tecnici ed eventuali suggerimenti per foto di lavori che dovrò fare.Non sono un fotografo professionista, ma un arredatore/costruttore, quindi le foto ai miei lavori sono solo un hobby/divertimento utile.
Potete trovare altri scatti fatti da me qui: https://www.impresadavanzo.com/it/progetti/progetto/lugano
(sempre una nostra realizzazione)
Qualsiasi consiglio è ben accetto, così come lo spostamento in "primi scatti" se lo ritenete utile.
_________________ Teo - https://instagram.com/teod
Ultima modifica effettuata da teod il Ven 30 Mar, 2018 10:57 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2018 10:54 am Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Finalmente un HDR usato per come deve essere usato.
L'unica cosa che mi sentirei di dirti è evitare forme circolari fuori dal centro foto usando una focale sotto i 24mm (a meno che non ci si voglia divertire!)...altrimenti bisognerebbe ricomprimere ma le linee inclinate si incurverebbero...
|
Bene bene... effettivamente hai ragione sulle forme circolari... nel prossimo progetto metterò solo lampade quadrate .
AarnMunro ha scritto: |
Ed eviterei la totale cancellazione delle ombre...che servono a descrivere ed enfatizzare le zone in luce. |
A cosa ti riferisci esattamente? Ho ovviamente aperto molto le ombre, ma non le ho cancellate; purtroppo spessissimo le differenze di luminosità interno/esterno sono estreme, come gestirle al meglio?
P.S. Non so se si capisce... in generale odio le foto di architettura perché devono essere precisissime e perfette e io trovo invece affascinantissima l'imperfezione in fotografia!
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2018 11:14 am Oggetto: |
|
|
Molto interessante, mi piacciono molto le tinte calde restituite dalla luce e dal legno. Personalmente mi disturba solo un po' la gamba del tavolo in primo piano tagliata e forse un eccesso di luminosità in prossimità della finestra di destra, che ha compromesso la lettura dei volumi e della materia. Proverei ad usare un pennello per "bruciare" le luci e ripristinare un po' i contrasti. Inoltre, per sopperire alla perdita di nitidezza ai bordi (in particolare sul parquet sul lato destro del frame), aumenterei un po' la chiarezza (o analogo, inteso come microcontrasto..)
Un saluto
_________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2018 11:59 am Oggetto: |
|
|
Laki85 ha scritto: | Molto interessante, mi piacciono molto le tinte calde restituite dalla luce e dal legno. Personalmente mi disturba solo un po' la gamba del tavolo in primo piano tagliata e forse un eccesso di luminosità in prossimità della finestra di destra, che ha compromesso la lettura dei volumi e della materia. Proverei ad usare un pennello per "bruciare" le luci e ripristinare un po' i contrasti. Inoltre, per sopperire alla perdita di nitidezza ai bordi (in particolare sul parquet sul lato destro del frame), aumenterei un po' la chiarezza (o analogo, inteso come microcontrasto..)
Un saluto  |
Grazie mille per le tue impressioni.
Hai perfettamente ragione e sono gli elementi che infastidiscono anche me; per velocità operativa non ho curato il dettaglio fine in Photoshop, ma ho operato solo in LR, il pennello brucia è adattissimo allo scopo!
Non ho esagerato con la chiarezza per evitare che le venature del legno risaltassero troppo e dessero un aspetto più "rustico" e meno corrispondente allo stile e alla realtà... purtroppo la regolazione della chiarezza di LR potrebbe essere più precisa e gestibile, ma ancora non lo è; devo trovare un giusto compromesso, magari una maschera di contrasto in PS con una maschera radiale sfumata... è sempre una questione di tempo e pratica quando si esce dalle funzioni automatizzate dei sw!Quasi tutto ormai è fattibile in postproduzione.
Certo è che il sigma 12-24 prima serie fa il suo grande lavoro, specie per quanto lo ho pagato e LR ci mette del suo nella correzione geometrica della lente, ma chiaramente siamo lontani da una lente professionale o decentrabile.
Potrei usare anche il 16-35 F4L di Canon per questo genere di foto, che è una lama vera e ai bordi è eccezionale (lo uso per i dettagli), ma passare da 12 a 14 in ambienti così confinati è un'enormità, sono sempre compromessi...
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2018 12:09 pm Oggetto: |
|
|
In realtà basta una passata in Camera Raw, usando un filtro graduato, per spegnere un po' la situazione.
La mia è solo una dritta...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
529.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1179 volta(e) |

|
_________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2018 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Laki85 ha scritto: | In realtà basta una passata in Camera Raw, usando un filtro graduato, per spegnere un po' la situazione.
La mia è solo una dritta... |
Hai ragione... anche in LR esiste la mascheratura radiale, dimenticavo...
Grazie!
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|