Suonando con le nuvole |
|
Canon EOS 6D - 24mm
1/6s - f/13.0 - 100iso
|
Suonando con le nuvole |
di Klizio |
Gio 01 Feb, 2018 7:53 pm |
Viste: 1762 |
|
Autore |
Messaggio |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2018 8:22 am Oggetto: Suonando con le nuvole |
|
|
Grazie a Lodo e Fabio per i loro preziosi consigli sul bn!
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6317
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2018 9:06 am Oggetto: |
|
|
Lo scorso millennio, ma ancora dura, la casa discografica tedesca ECM (Editions of Contemporary Music), pubblicava album di artisti quali Jan Garbarek, John Surman, Pat Metheny, Bill Frisell e Keith Jarrett fra gli altri.
Tutti dischi che in comune avevano una qualità d'incisione superiore, una qualità musicale a volte per pochi eletti e delle splendide fotografie di copertina spesso in B/N e con forza evocativa pari al contenuto musicale.
Ecco, Nicola, questa tua prova mi ricorda abbastanza quelle meravigliose copertine. La Natura come sfondo e supporto per l'Arte!
Anche se chi suona non è Uto Ughi la poetica della foto arriva comunque in modo nitido e preciso, complice certamente questo straordinario paesaggio sardo.
La tua crescita tecnica sta portando con se, in superficie, tutta la dirompente voglia di espressione e comunicazione a lungo sopite nel tuo essere.
E' nato un Fotografo?
Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2018 9:23 am Oggetto: |
|
|
Ottima foto, Nicola.
Il BN è eccezionale. L'avrei gradita molto anche "solo" in veste paesaggistica, senza il violinista messo in posa che per me toglie un po' di spontaneità alla scena.
Ma nella lettura di Lodovico tutto assume un senso e il risultato è molto appagante, complimenti  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6317
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2018 9:35 am Oggetto: |
|
|
Laki85 ha scritto: | Ottima foto, Nicola.
Il BN è eccezionale. L'avrei gradita molto anche "solo" in veste paesaggistica, senza il violinista messo in posa che per me toglie un po' di spontaneità alla scena.
Ma nella lettura di Lodovico tutto assume un senso e il risultato è molto appagante, complimenti  |
Hai ragione, almeno in un certo senso, Giacomo.
Senza il violinista questa sarebbe stata una splendida foto di paesaggio.
Tuttavia, credo, l'intento dell'autore mirava un poco oltre.
la compenetrazione espressiva fra i due elementi, quello umano e quello naturale, deve ancora crescere, affinarsi e maturare.
Insomma, lo storyboard di questa prova è ancora acerbo... ma in nuce, si intuisce a quali risultati Nicola possa giungere quando le sue idee fotografiche avranno compiuto il definitivo salto di qualità.
Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2018 9:52 am Oggetto: |
|
|
La trovo splendida, e come scelta di viraggio nel suo sistema funzionale e
per come è stata realizzata nel suo senso piu intimo.
Il binomio uomo/natura è forte e stucchevole , le intenzioni altrettanto,
Si cerca di esprimere un senso di solitudine cercato, voluto ed ottenuto .
Nella fattispecie però qui tutto mi rimanda ad un potere orchestrale : il violino tenta di intonare e di stare al ritmo del fruscio delle onde. Il maestro qui
non è l'uomo ma la natura , è lei a dirigere l'orchestra, l'uomo prende esempio,
proprio come un buon allievo che guarda il suo maestro, lo segue e poi
suona come da sua volontà. In senso fotografico questa immagine ti somiglia
davvero molto, ed hai fatto bene a chiedere "LEI" di rappresentarti:
la tua umiltà , il tuo percorso, la voglia di imparare stando con i piedi per terra... tu sei il violino, le sue corde la tua espressione sonora, il mare, fonte di estrema grandezza , il tuo maestro.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Perretta Giuseppe utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 9917 Località: Novara
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2018 10:49 am Oggetto: |
|
|
Siamo a Masua, un luogo straordinario. Ottima
composizione e splendido il BN. Riguardo alla
presenza del violinista, devo essere sincero, nno
mi entusiasma. L'avrei visto bene seduto, raccolto
nel suo assolo ispirato dal suono del mare, dalle
sue cadenze in un dialogo più intimo e con meno
enfasi. Parere oltremodo soggettivo naturalmente...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15263
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2018 11:59 am Oggetto: |
|
|
Beh Nico,che posso aggiungere alle bellissime letture che gli amici prima di me hanno dato... ne avrei in realtà cose da aggiungere...
Sai,questa foto mi fa pensare al personaggio di una canzone che mi piace tanto
...non conosceva nessuna lingua e per parlare usava un violino che raccolse ai piedi di un sogno sotto il cielo di un giorno lontano...
...le sue note erano onde,come le avesse portate il mare che volavano dalle correnti oltre gli argini delle parole ...
Vero,il violinista magari seduto,un po' più defilato,avrebbe restituito un senso di intimità,di delicata poesia, e sarebbe stato ben accompagnato dalle tinte tenui del cielo, ma tu hai optato per un'interpretazione diversamente intensa, meno sussurrata,più dirompente,un po' come la tua crescita e la tua continua ricerca di stimoli, la passione è la stessa ma l'effetto è diverso. Il bn è davvero notevole,sei un'ottima spugna,cogli ogni consiglio e lo stai facendo tuo,con ottimi progressi.
Il violinista si presenta alla natura, vuole farsi accogliere entrare in contatto con lei.. Una bellissima foto e ti faccio tutti i miei complimenti!
Però..non so.. sono troppo seria.. torniamo a noi..
Io so .. e anche gli altri dovrebbero,servirebbe un raduno sardo di p4u così che tutti possano apprezzare la profondità che guida il tuo essere in certe occasioni
Ps..gira voce che la L.I.P.U.stia svolgendo indagini per scoprire l'origine dei suoni strazianti che hanno allontanato i gabbiani dalle coste...
 _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2018 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Un'immagine che sprigiona poesia. Davvero ottimo il BN. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Rapacioli utente attivo

Iscritto: 10 Dic 2017 Messaggi: 798 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2018 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Nicola, la straordinaria bellezza del b/n quasi mi distoglie da una lettura razionale. Esiste una scultura di Jan Fabre a Napoli ed anche in altre città intitolata l'uomo che misure le nuvole. Qui l'uomo suona con le nuvole o per le nuvole che gli gli fanno da coro o da pubblico. La forza di questa immagine sta proprio nel saper rendere la coralità degli elementi in un immagine musicalmente equilibrata. Notevole e preferita.
Un caro saluto. Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2018 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Un grazie di cuore a tutti per i vostri interventi.
Lodo, Cris, Faby, Giuseppe e Salvatore, sono lusingato per le vostre magnifiche letture ! Mi avete fatto osservare la foto con occhi diversi, è stato molto bello ed emozionante.
Giacomo, ti dico la verità, mi è dispiaciuto leggere quanto hai scritto, ma hai fatto bene ad essere sincero, per me resta una bocciatura del concept ... solo che io qui non avevo in mente un paesaggio, ma "me dentro il paesaggio" e io - forse un pò goliardicamente - amo molto prendermi in giro con queste robe qui ! Ho però registrato la sollecitazione ...
Giuseppe P., hai mai giocato con le figurine panini ? Ecco, quella posa "cèlo" (anche se con uno sfondo diverso). In questa specifica compo, non mi ha convinto la posa seduta, perchè la mia sagoma (mai parola fu più azzeccata) finiva per essere impantanata nei toni bassi e medio bassi della montagna; mi sono dunque messo in piedi per ottenere lo stacco tonale netto con il cielo come sfondo: volevo che lo sguardo ci arrivasse d'istinto, senza sforzi.
Ringrazio ancora Fabio e Lodo: il bn che vedete è frutto dei loro consigli. Ho tentato di carpire ciò che mi piace di più dello stile di questi due pesi massimi del nostro forum: brillantezza (Fabio), dinamica tonale (Lodo).
Sappiate voi due che non vi liberete tanto facilmente di me !
Un saluto a tutti _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Sab 10 Feb, 2018 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie infinite Nicola...condividere con chi ha voglia di intraprendere un percorso di crescita è una soddisfazione enorme, e contento di non potermi liberare di te
Fantastica.
Ovviamente preferita
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|