Autore |
Messaggio |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29675
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29675
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2018 7:55 am Oggetto: |
|
|
Lido di Monfalcone - Esperimento di reportage (Ho caricato erroneamente la prima foto due volte) - Fotocamera Bencini Koroll 2 - Pellicola HP5 - ID11 1+1 - Epson V500. Non ho alcuna esperienza di presentazione di un reportage e come mai i vostri consigli e le vostre osservazioni mi saranno preziosissimi.In particolare sulla disposizione in sequenza di scatti orizzontali e verticali. _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5553 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2018 8:07 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno Sergio, rieccoci sulla spiaggia di Monfalcone per questo mini reportage.
Ci illustri un ambiente temporaneamente disabitato e disadorno, l'abbandono sembra regnare ma sappiamo che con la primavera questa macchina si rimetterà in movimento allora il colore tornerà a farla da padrone.
Tolta la ripetizione direi che la seconda ha una qualità di molto inferiore alle altre e un po' stona, la 5 molto bella perché ci porta nell'ambiente naturale per molti versi inaspettato, per me è davvero l'altro mare, anche la 6 ci mostra qualcosa che si era già molto intuito e cioè l'urbanizzazione quindi immagine un po' ripetitiva, molto bella la 7 con il tronco, anche la 8 e infine la 9 che chiude con la vista su Trieste e ci fa respirare l'aria del golfo.
Lo potremmo definire anche un portfolio per l'omogeneità della conversione, un po' meno per i formati comunque suddivisi equamente, le regole comuni a questo indicano nel rigore del formato uno dei suoi punti di forza.
Una buona domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29675
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2018 8:17 am Oggetto: |
|
|
Grazie Bruno per l'attenzione ed i preziosissimi commenti.Non mi è ancora chiara la differenza tra reportage e portfolio e se,in un reportage,è opportuno che le foto siano tutte orizzontali o verticali.Un caro saluto e felice domenica anche a te.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5553 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2018 8:40 am Oggetto: |
|
|
Ciao, in genere i due sistemi si differenziano soprattutto per l'omogeneità del lavoro.
In un reportage, che in teoria non ha limiti nel numero di immagini, va secondo la sensibilità dell'autore e nel suo spirito di sintesi, come facevamo nelle proiezioni in pratica, quando al quarto caricatore c'era chi russava e l'attenzione comunque scema, quindi il giusto contributo per numero considerando il supporto, questo, dove si presentano, più saranno più l'utente medio avrà difficoltà a scorrerle avanti e indietro per averne una visione globale con il rischio di non riuscire a farsene una idea approfondita.
Nel reportage i formati diversi vanno bene, anzi alternandoli creano dinamicità e più interesse, sconsiglio mescolare colore al bn, questo a mio avviso vale per entrambi.
Il portfolio è un lavoro più 'delicato' e va bruciato in una decina di immagini, il prof Maddalena ne consigliava max 12, qui ne va veramente della lettura che deve essere il più lineare possibile.
Molto raccomandato lo stesso formato (presto ne presenterò uno tutto sul quadrato) e naturalmente solo colore o bn, qui non si transige.
Il portfolio inoltre, se non è fatto di ritratti, necessita di un discorso definito, cioè se fosse alla stregua di un soggetto reportagistico, dovrebbe avere un inizio e una fine, come vedrai prossimamente un 'entrare' e un 'uscire' dal soggetto attraversandolo nei suoi significati.
In sostanza il portfolio andrebbe pianificato e previsualizzato, questo è il massimo 'segreto'.
Questa a grandi linee la condotta, ma qui non siamo professionisti però questo non deve essere neppure una scusa, l'applicazione non deve essere meno e i risultati si vedono. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2018 9:07 am Oggetto: |
|
|
Direttamente nelle preferite. Un lavoro che apprezzo molto, nella sua coerenza formale e contenutistica. Un mare inatteso, inaspettato. Una fusione di paesaggio e paesaggio urbano, nella desolazione invernale. Valida anche la scelta di non eccedere nel numero di scatti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29675
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2018 9:10 am Oggetto: |
|
|
Grazie Bruno(Brad Brown) per la tua gentilezza e per le tue importanti informazioni su questi generi che io,per la mia approssimazione e mancanza di applicazione, ho sempre trascurato (come d'altronde la macro e lo still-life).Cercherò di presentare qualcosa di più ordinato.Ancora grazie!  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29675
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2018 9:17 am Oggetto: |
|
|
Grazie Bruno per aver apprezzato questo mio primo tentativo di reportage e di averlo conservato tra i tuoi preferiti.Sono felice che hai colto lo spirito che mi ha spinto a scattare utilizzando un mezzo anche molto elementare.Ciao,Sergio.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2833 Località: Udine
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2018 9:23 am Oggetto: |
|
|
buongiorno Sergio, prezioso il tuo lavoro come sempre ma ancor di più oggi in questa sperimentazione che unita alle parole di Bruno indica una strada più chiara a chi deve imparare. Questa è didattica! GRazie ad entrambi per questa bella pagina
Buona Domenica, Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29675
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2018 9:44 am Oggetto: |
|
|
Grazie Anna,ho molto ancora da imparare,specie in questa sezione per me nuova.Bruno è stato di grandissimo aiuto per muovere i primi passi. Buona domenica anche a te,Sergio.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Rapacioli utente attivo

Iscritto: 10 Dic 2017 Messaggi: 798 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2018 9:59 am Oggetto: |
|
|
Ciao Sergio, mi stai venendo voglia di fare una cosa simile, il materiale ce l'ho! Buona Domenica e complimenti.
Sasà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29675
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2018 10:06 am Oggetto: |
|
|
Grazie Sasà per l'attenzione.Sono sicuro che le tue immagini saranno interessantissime. Un caro saluto,Sergio.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gattapilar utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2012 Messaggi: 6002
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2018 2:49 pm Oggetto: |
|
|
La tua poetica espressa compiutamente, complimenti, sempre _________________ Marisa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12679 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2018 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Sergio, prima di tutto direi che la luce che hai trovato non era delle migliori, luce forte e poche nuvole rendono le cose difficili. L' omogeneità di formato tra verticale e orizzontale non è una cosa che seguo rigidamente, per me ci può stare o no ma in questo caso, 4 verticali di fila seguiti da 5 orizzontali forse stonano un pochino. La8 e la 9 sono le mie preferite. La 3 e la 4 sono molto simili, avrei scelto una delle due. Comunque un bell' esperimento. Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z14-30 f/4 S, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29675
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2018 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Marisa e Antonio per l'attenzione a questo mio esperimento,i suggerimenti utilissimi e l'incoraggiamento a fare altri tentativi. Un caro saluto,Sergio.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2018 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Un lavoro interessante in cui si riconosce bene la tua mano ,e la tua sensibilità di sguardo. Prima di tutto hai seguito una buona coerenza stilistica, sia nella conduzione del B/n , che nella stessa qualità di contrasti e polverosità ( qui stessa sensibilità di pellicola a e fotocamera). I 5 più 5 verticale e poi orizzontale, non mi spiace, anche se, per il puro gioco di successione, alternare i due formati poteva essere una idea altrettanto valida. Lascia perdere i tlibanismo, come li chaimo io: Il mio consiglio è di scegliere la stessa misura di cornice ,se c'è, e lo stssa gradenzza di lato maggiore. Poi. la cosa che più importa in un portfolio , aggregandomi ai consiglio di Bruno, è il filo conduttore, lieve o più didascalicon oscolastico-rigoroso che sia: deve esserci. Una idea, immaginaria o reale, una linea cronologica o invece ontenutistica, ma si deve avvertire il percorso da seguire( e uan motivazione sottesa da trasmettere) . Può essere interessante anche alternare visioni ravvicinate ad altre più ampie, evitando le successioni troppo casuali ( eovviamente le ripetizioni, il voler mettere tutto per forza) . Ad esempio qui dalla foto 8 passi alla 9 esattamente alzando lo sguardo, e liberandoti della barriera di lasciti della corrente , e poi nella foto finale 10 c'è l'approdo più libero ed ampio. Mi piace.
Il mio consiglio è di sfogliare lo storico immenso del sito sulla sezione.. e vedrai, anche leggemdo i commenti, che ci sono reaportage fanstastici di viaggio che usano il viaggio come solo pretesto per un discorso più profondo ( ed ecco le contaminazioni fra portfolio e reportage che si fondono) , come troverai reportage concettuali, di poche foto ma con una sintesi spendida. Bzsta guardare qeusto esempio del grande Fiorenzo...
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=478819
Una piccola gemma concettuale che io uos spesso nel mio circolo per paralre dell'argomento ai soci.
, e anche portfolio che usano un solo soggetro e ne fanno il protagonista visto da diverse angolazioni... e non c'è fine a ciò che scopriresti o riscopriresti. Il resportage portfolio è la sezione più bella, interessante, e stimolante, e difficile, per me, del portale.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29675
|
Inviato: Dom 28 Gen, 2018 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio infinitamente Clara per il tempo e l'attenzione dedicati a questa mia sequenza di immagini lontana dalla qualità di un reportage.I tuoi consigli sono preziosissimi e cercherò,nei miei limiti,di seguirli.Si una sezione bellissima e difficile,che mi affascina e mi spaventa.Proverò a proporre altre cose sperando sempre di ricevere critiche e consigli che possano migliorarmi. Un caro saluto,Sergio.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|