photo4u.it


solitaria
solitaria
solitaria
Canon EOS 1300D - 55mm
1/100s - f/5.6 - 100iso
solitaria
di salvatore1987
Mer 08 Nov, 2017 12:14 am
Viste: 871
Autore Messaggio
salvatore1987
nuovo utente


Iscritto: 05 Nov 2017
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2017 12:15 am    Oggetto: solitaria Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
salvatore1987
nuovo utente


Iscritto: 05 Nov 2017
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2017 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anche qui gli iso son troppo bassi ma se li alzavo il cielo risultava bianco.. per quanto riguarda la composizione? critiche e consigli? grazie, mi state aiutando moltissimo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
maxval1820
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2015
Messaggi: 20706
Località: Norma (LT)

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2017 7:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La composizione direi abbastanza bene, hai rispettato quasi in maniera maniacale la regola dei terzi. Nei paesaggi in generale cerca di utilizzare diaframmi più chiusi per ottenere una maggiore profondità di campo; f/8 - f/13 sono il range che dovrebbe darti i migliori risultati. In questi casi di forte contrasto o si usano dei filtri graduati o si può anche optare per una doppia esposizione, una per il cielo ed una per il piede. Altrimenti si giunge ad un compromesso con lo scatto unico e poi si cerca di recuperare qualcosina nelle ombre in pp.
_________________
Giuseppe Zizzi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2017 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Salvatore, in questo caso direi che come composizione va bene. Regola dei terzi seguita a regola d'arte, piede presente ma non troppo invadente, orizzonte dritto e verticale perpdendicolare. Visto? Hai già fatto passi avanti Ok!
Ora si tratta di affinare la tecnica per ottenere una buona esposizione in modo da non chiudere troppo le ombre per sottoesposizione o bruciare il cielo per sovraesposizione.
Ok, in questo caso trattandosi di un paesaggio potevi chiudere il diaframma a F/8 per avere maggiore PdC (Profondità di Campo) in modo da far rientrare più piani nell'area di messa a fuoco, anche se in questo caso il costone e la pala giacevano quasi sullo stesso piano e non ci sono elementi davanti o dietro che esigevano una chiusura maggiore.
Hai scattato a 55mm quindi il tempo scelto di 1/100s va bene ma la scena è un po' sottoesposta soprattutto nella zona in ombra. Qui andava bene alzare leggermente gli ISO almeno a 400. Dici che ci hai provato ma che ti risultava tutto il cielo addirittura bianco.. ma di quanto alzi gli ISO? Con queste condizioni di luce passare da ISO 100 a ISO 400 non penso si arrivasse a bruciare il cielo. Forse hai provato ad alzarli troppo (segnati questi parametri e inseriscili nel post così da dare maggiori informazioni utili a migliorare).
Conosci meglio la tua fotocamera perchè ci sono delle impostazioni che influenzano moltissimo la resa finale della foto. Che tipo di esposizione usi? Spot, matrix o media pesata? La differenza è che un'esposizione a spot rileva la luce in un singolo punto ma se questo è già luminoso di suo inganna la fotocamera facendole credere che tutta la scena sia luminosa e pertanto adotterà dei parametri per avere una buona esposizione solo su quel punto ma il resto della foto risulterà sottoesposta. Se usi l'impostazione matrix la fotocamera rileverà la luce presente su tutta la scena e sceglierà dei parametri per cercare di compensare sia le alte che le basse luci. L'impostazione a media pesata è una via di mezzo e privilegia l'esposizione di una porzione di scena ignorando la luce presente nelle parti più periferiche.
Le scene ad alto contrasto come questa sono le più difficili da riprendere perchè sono presenti sia ampie zone scure che ampie zone chiare. Se usi un'esposizione matrix ma punti verso il cielo l'esposimetro tenderà a sottoesporre tutta la scena. Se punti verso la parte bassa accadrà il contrario. In questi casi conviene scattare in matrix ed esporre verso il punto in cui cielo e terra si toccano per tenere a bada le alte luci e non bruciarle ma compensando ISO o tempi di espozione o la compensazione EV per recuperare la sottoeposizione conseguente all'eventuale inganno subito dall'esposimetro. Tieni sempre d'occhio quella barra che compare nel mirino in basso che segna la sopra o sotto esposizione. L'importante è non farla appoggiare mai agli estremi SX o DX.
Se scatti in RAW sarà poi più facile recuperare sia le alte luci che le ombre chiuse in post poduzione (sì, prima o poi occorrerà ricorrere alla post produzione Wink ).
Per il momento cerca condizioni di luce più uniformi, luce naturale diurna, scene a bassi contrasti di luce cioè prive di zone totalmente scure che si stagliano su zone totalmente illuminate così da ottenere buone esposizioni ma consentendoti di esercitarti sulla ripresa del soggetto. Studia la composizione, il taglio, la collocazione dei soggetti nella scena e tieni d'occhio i parametri che la fotocamera sceglie e osservando la barra dell'esposimetro. Se vedi che con i diaframmi scelti e i tempi e gli ISO impostati dalla fotocamera, la barra comunque si appoggia agli estremi, vuol dire che le devi dare un mano tu regolando uno degli altri parametri affinchè il cursore sulla barra si attesti sul punto centrale che indica una corretta esposizione Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Cristian1975
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2015
Messaggi: 12183
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2017 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

-Max- ha scritto:
Ciao Salvatore, in questo caso direi che come composizione va bene. Regola dei terzi seguita a regola d'arte, piede presente ma non troppo invadente, orizzonte dritto e verticale perpdendicolare. Visto? Hai già fatto passi avanti Ok!
Ora si tratta di affinare la tecnica per ottenere una buona esposizione in modo da non chiudere troppo le ombre per sottoesposizione o bruciare il cielo per sovraesposizione.
Ok, in questo caso trattandosi di un paesaggio potevi chiudere il diaframma a F/8 per avere maggiore PdC (Profondità di Campo) in modo da far rientrare più piani nell'area di messa a fuoco, anche se in questo caso il costone e la pala giacevano quasi sullo stesso piano e non ci sono elementi davanti o dietro che esigevano una chiusura maggiore.
Hai scattato a 55mm quindi il tempo scelto di 1/100s va bene ma la scena è un po' sottoesposta soprattutto nella zona in ombra. Qui andava bene alzare leggermente gli ISO almeno a 400. Dici che ci hai provato ma che ti risultava tutto il cielo addirittura bianco.. ma di quanto alzi gli ISO? Con queste condizioni di luce passare da ISO 100 a ISO 400 non penso si arrivasse a bruciare il cielo. Forse hai provato ad alzarli troppo (segnati questi parametri e inseriscili nel post così da dare maggiori informazioni utili a migliorare).
Conosci meglio la tua fotocamera perchè ci sono delle impostazioni che influenzano moltissimo la resa finale della foto. Che tipo di esposizione usi? Spot, matrix o media pesata? La differenza è che un'esposizione a spot rileva la luce in un singolo punto ma se questo è già luminoso di suo inganna la fotocamera facendole credere che tutta la scena sia luminosa e pertanto adotterà dei parametri per avere una buona esposizione solo su quel punto ma il resto della foto risulterà sottoesposta. Se usi l'impostazione matrix la fotocamera rileverà la luce presente su tutta la scena e sceglierà dei parametri per cercare di compensare sia le alte che le basse luci. L'impostazione a media pesata è una via di mezzo e privilegia l'esposizione di una porzione di scena ignorando la luce presente nelle parti più periferiche.
Le scene ad alto contrasto come questa sono le più difficili da riprendere perchè sono presenti sia ampie zone scure che ampie zone chiare. Se usi un'esposizione matrix ma punti verso il cielo l'esposimetro tenderà a sottoesporre tutta la scena. Se punti verso la parte bassa accadrà il contrario. In questi casi conviene scattare in matrix ed esporre verso il punto in cui cielo e terra si toccano per tenere a bada le alte luci e non bruciarle ma compensando ISO o tempi di espozione o la compensazione EV per recuperare la sottoeposizione conseguente all'eventuale inganno subito dall'esposimetro. Tieni sempre d'occhio quella barra che compare nel mirino in basso che segna la sopra o sotto esposizione. L'importante è non farla appoggiare mai agli estremi SX o DX.
Se scatti in RAW sarà poi più facile recuperare sia le alte luci che le ombre chiuse in post poduzione (sì, prima o poi occorrerà ricorrere alla post produzione Wink ).
Per il momento cerca condizioni di luce più uniformi, luce naturale diurna, scene a bassi contrasti di luce cioè prive di zone totalmente scure che si stagliano su zone totalmente illuminate così da ottenere buone esposizioni ma consentendoti di esercitarti sulla ripresa del soggetto. Studia la composizione, il taglio, la collocazione dei soggetti nella scena e tieni d'occhio i parametri che la fotocamera sceglie e osservando la barra dell'esposimetro. Se vedi che con i diaframmi scelti e i tempi e gli ISO impostati dalla fotocamera, la barra comunque si appoggia agli estremi, vuol dire che le devi dare un mano tu regolando uno degli altri parametri affinchè il cursore sulla barra si attesti sul punto centrale che indica una corretta esposizione Ciao



Quando si ha la fortuna di ricevere un commento cosi esaustivo non si ha il bisogno di aggiungere nulla.
Prendine atto e continua cosi Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Klizio
redazione


Iscritto: 03 Ott 2016
Messaggi: 4977
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2017 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Salvatore, ti faccio i complimenti per il modo molto educato di porgerti: come vedi quando si è gentili e aperti si trovano facilmente persone come Max (e non solo) che ti sanno aiutare nel modo più completo e competente.
Anche io ho la 1300d e il 18-55, posso aggiungere a quanto detto da Max che questa fotocamera non ha l'esposizione Spot ma solo quella Matrix, la media pesata al centro e quella parziale. Quanto agli iso puoi spingerti, con risultati dignitosi fino a 800, oltre il rumore inizia a diventare quasi ingestibile.
Quanto alla foto, mi piace come hai composto, anche perché decentrando la pala e dando aria al lato sinistro hai ben reso il senso di solitudine di cui al titolo. I colori, vedo un pò troppo ciano e per la parte bassa vale quanto ti hanno già ampiamente detto sopra.
Un caro saluto

_________________

Nicola



>>> In memoria di Max

Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2017 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se scatti col treppiede disattiva lo stabilizzatore e usa l'autoscatto ritardato a 2 secondi oppure lo scatto remoto a cavo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
salvatore1987
nuovo utente


Iscritto: 05 Nov 2017
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2017 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oooo wau, non so come ringraziarvi per tutti i consigli, ringrazio tutti coloro che hanno dedicato un minuto per darmi dei consigli e per commentare la foto. In particolare ringrazio te MAX che hai speso un po di tempo per una spiegazione dettagliata e minuziosa!! ti sono infinatamente grato! GRAZIE!!! mi stai aiutando tantissimo!! oggi non ho avuto tempo per uscire e scattare ma non vedo l'ora di uscire per poter provare sul campo tutti i vostri consigli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
principessa
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2008
Messaggi: 4233
Località: Correggio RE

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2017 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max è un mito! Segui i suoi consigli e vedrai che fra 5 o 6 foto, sarai già pronto per abbandonare la sezione " primi scatti " (Y)
_________________
"Fotografare mi serve a non morire"
Rosanna
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi