Autore |
Messaggio |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mar 05 Set, 2017 6:40 am Oggetto: Icarus |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mar 05 Set, 2017 6:43 am Oggetto: |
|
|
Immagine HR _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Mar 05 Set, 2017 8:39 am Oggetto: |
|
|
La cosa che piu mi piace di questo scatto ( a parte i tecnicismi che ci hai abituato a vedere e apprezzare da un bel pò di tempo) è l'accostamento cromatico tra una parte di ali della farfalla e lo sfondo e ancora, un'altra parte di ali e il fiore. Forse piccolezze ma che a mio avviso determinano una gran cura armoniosa delle tinte e un buon occhio , nonchè un gusto molto delicato.
Bravo Giuseppe  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mar 05 Set, 2017 11:06 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille Cristian per essere passatoi e per la bella lettura dell'immagine. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7085 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mar 05 Set, 2017 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Se fosse stata la mia avrei schiarito un po' di più i colori scuri...giusto un tantino...  _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16391 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Mar 05 Set, 2017 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Una farfallina gia' in tonalita' autunnale.
Ottima
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mar 05 Set, 2017 8:22 pm Oggetto: |
|
|
ribefra ha scritto: | Se fosse stata la mia avrei schiarito un po' di più i colori scuri...giusto un tantino...  |
Francesco intendi in generale o in qualche zona particolare? _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mar 05 Set, 2017 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Claudio per passaggio e commento. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7085 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mar 05 Set, 2017 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Si, la parte a sinistra del capo, per tutta la sua lunghezza, mi sembra scuretta.. _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giovanni schiavoni utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2014 Messaggi: 3554 Località: Gatteo mare
|
Inviato: Mar 05 Set, 2017 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Non ho mai capito come si possa avere con f/14.0 uno sfocato così omogeneo ed ottenuto con un 90mm. Credo che tantissime immagini similari a questa siano ottenute preparando appositi sfondi e con insetti...addomesticati .... in questo caso il tempo di scatto mi sembra lunghissimo...ma queste farfalline sono pagate per stare bellamente in posa? Detto ciò. ... queste foto a me piacciono ma vorrei che qualcuno mi togliesse questo dubbio che mi rode dentro come un tarlo...la metto tra le preferite...ciao Gianni. _________________ Gianni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mar 05 Set, 2017 10:41 pm Oggetto: |
|
|
ribefra ha scritto: | Si, la parte a sinistra del capo, per tutta la sua lunghezza, mi sembra scuretta.. |
Proverò a seguire il tuo prezioso consiglio. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mar 05 Set, 2017 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni ti risponderò domani mattina con più tempo e meno sonno.
Intanto ti tranquillizzo dicendoti che non si tratta di insetti addomesticati. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kampes utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 4721
|
Inviato: Mer 06 Set, 2017 6:50 am Oggetto: |
|
|
Photo intonata nei colori.....resta sempre difficile commentare le tue photo.
Diciamo che avendoci abituato a dei licecapolavori, questa mi pare un mezzo gradino sotto i vertici.
kampes  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mer 06 Set, 2017 6:56 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | come si possa avere con f/14.0 uno sfocato così omogeneo ed ottenuto con un 90mm | la distanza tra il sensore e il soggetto ripreso nelle macro è talmente ridotta che si ha il problema contrario ovvero una pdc talmente ridotta che, se non si ha un parallelismo pressochè perfetto tra soggetto e sensore, si corre il rischio di avere parti del soggetto non a fuoco.
Calcola che generalmente io posiziono generalmente il soggetto a una decina di metri dallo sfondo. La distanza dallo sfondo la si sceglie a seconda se si vuole uno sfondo più o meno presente ma, presente che possa essere, sarà sempre molto sfocato proprio per via della vicinanza tra soggetto e sensore.
Ti faccio degli esempi:
Sfondo presente in questo caso la distanza tra la farfalla ed i fiori gialli era circa di 2 metri;
Sfondo uniforme in questo caso la distanza tra la farfalla ed i rovi utilizzati come sfondo era circa di 11/12 metri;
Sfondo effetto bokeh in questo caso la distanza tra la neuroptera ed la siepe come sfondo era circa di 4/5 metri, il diaframma chiuso e la luce filtrante tra i rovi creano l'effetto che vedi;
Citazione: | Credo che tantissime immagini similari a questa siano ottenute preparando appositi sfondi | come già detto gli sfondi sono siepi, erba o terreno, qualche volta ho usato una balla di fieno; spesso posiziono il soggetto in prossimità di fiori per cercare di avere uno sfondo un pochino più colorato, poi regolo la distanza del soggetto dai fiori a seconda che voglia ottenere uno sfondo più o meno presente. Sarebbe impossibile avere degli sfondi pronti, la macro fotografia naturalistica si fa con set naturali.
Citazione: | e con insetti...addomesticati .... in questo caso il tempo di scatto mi sembra lunghissimo...ma queste farfalline sono pagate per stare bellamente in posa? | per questo tipo di foto ci si alza molto presto per stare sui campi almeno un ora e mezza prima che sorga il sole; si iniziano a cercare gli insetti che sono "congelati" dalle temperatura basse della notte, si posiziona il posatoio su un plamp e, appena c'è luce sufficiente, (ecco i tempi lunghi, altrimenti se ci fosse il sole basterebbe 1/200 sec) si fotografa per poi riposizionare posatoio ed insetto dove lo si è trovato o comunque in un posto dove non potremmo accidentalmente calpestarlo durante la nostra attività fotografica. Talvolta è anche possibile effettuare un cambio di posatoio, gli insetti infatti benchè siano "bloccati" dal freddo, riescono comunque a fare spostamenti: si avvicina il posatoio da noi scelto a quello su cui il soggetto ha passato la notte e questi con molta pazienza transiterà dall'uno all'altro. Sia in questa fase che in quella di scatto il soggetto non viene MAI toccato dal fotografo.
Ti allego un'immagine di un set macro, sperando di aver sciolto tutti i tuoi dubbi, nel caso così non fosse sono a disposizione.
Ciao e buona giornata!!!  _________________ Giuseppe Zizzi
Ultima modifica effettuata da maxval1820 il Mer 06 Set, 2017 7:02 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mer 06 Set, 2017 7:01 am Oggetto: |
|
|
kampes ha scritto: | Photo intonata nei colori.....resta sempre difficile commentare le tue photo.
Diciamo che avendoci abituato a dei licecapolavori, questa mi pare un mezzo gradino sotto i vertici.
kampes  |
Grazie mille Carlo per passaggio e commento.  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giovanni schiavoni utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2014 Messaggi: 3554 Località: Gatteo mare
|
Inviato: Mer 06 Set, 2017 7:47 am Oggetto: |
|
|
Tutto quello che hai scritto e per me è singolarmente ovvio ...ma lo sfocato che si ottiene comunque è dovuto a sfondi artificiali o naturali che siano posti a distanze tali per far emergere dallo sfocato il primo piano....degli insetti poi....addomesticati vorrei soprassedere ...ho avuto testimonianze delle quali meglio tacere .....grazie comunque del tempo dedicatomi ...una buona giornata a te. Ciao Gianni. _________________ Gianni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mer 06 Set, 2017 8:08 am Oggetto: |
|
|
Gianni non dubito che qualcuno possa utilizzare metodi babari e poco rispettosi per la vita degli insetti. Ovviamente e fortunatamente preferirei smettere di fare foto piuttosto che farle mediante metodi criminali....purtroppo non siamo tutti uguali. Io ti ho risposto per quanto concerne la tecnica usata dalla stragrande maggioranza dei fotografi macro naturalisti. Un saluto. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Mer 06 Set, 2017 12:53 pm Oggetto: |
|
|
giovanni schiavoni ha scritto: | Tutto quello che hai scritto e per me è singolarmente ovvio ...ma lo sfocato che si ottiene comunque è dovuto a sfondi artificiali o naturali che siano posti a distanze tali per far emergere dallo sfocato il primo piano....degli insetti poi....addomesticati vorrei soprassedere ...ho avuto testimonianze delle quali meglio tacere .....grazie comunque del tempo dedicatomi ...una buona giornata a te. Ciao Gianni. |
Ciao Giovanni, quanto ha scritto l'amico Giuseppe lo posso confermare a pieni voti...gli animali sono trattati con il massimo rispetto, che poi ci possono essere in giro personaggi che usino tecniche poco ortodosse è un altro conto, come dire in giro nel mondo c'è qualche assassino ma non vuol dire che lo siamo tutti...riguardo gli sfondi c'è da fare una doverosa precisazione dove forse Giuseppe non si è spiegato bene...gli sfondi, tutti naturali ( personalmente non ne ho mai usato uno artificiale tipo pannello, foglio colorato, o che ne so io ), così sfocati sono dovuti anche all'uso delle ottiche Macro....a parità di mm con ottica non dedicata, non otterresti mai uno sfocato come quello dato dalle ottiche dedicate...con un 90 mm normale ad f/13 avresti una pdc tale da rendere visibile un oggetto a diversi mt di distanza e senza ottenere un RR di 1.1...con ottiche dedicate Macro hai una pdc ridotta a pochi mm, da qui gli sfondi uniformemente sfocati o variegatamente sfocati.
un caro saluto, Mauro  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Mer 06 Set, 2017 12:56 pm Oggetto: |
|
|
ribefra ha scritto: | Si, la parte a sinistra del capo, per tutta la sua lunghezza, mi sembra scuretta.. |
l'aiuto di un pannellino ti avrebbe aiutato ...per il resto la trovo ben fatta, forse avrei spostato il tutto di poco più in alto...ottimo dettaglio
ciao,  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mer 06 Set, 2017 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Mauro per passaggio, commento e precisazione. Io, sbagliando, avevo dato per scontato che si stesse parlando di ottiche dedicate. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|