Autore |
Messaggio |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Ven 07 Lug, 2017 3:33 pm Oggetto: Up & up |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Ven 07 Lug, 2017 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Giacomo, è perfetta... se non fosse che di perpendicolare non ha niente; simmetrica però sì.
E così dopo la simmetria emozionale è bene che gli esperti di sezione rendano ufficiale anche la perpendicolarità emozionale .
Questo tuo scatto, lo trovo bellissimo .
Più che un edificio sembra essere (soprattutto se la guardi dalla metà in su) la base/pedana di una scala mobile o comunque di un incastro meccanico rotante.
Complimenti e preferita!  _________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Ven 07 Lug, 2017 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Daniela, onorato della tua preferenza e delle belle parole, sono contento che questa scala atipica ti abbia suscitato delle emozioni
Cesare, grazie anche a te per il passaggio e il gradito commento.  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TinaEffe utente
Iscritto: 27 Feb 2017 Messaggi: 252
|
Inviato: Ven 07 Lug, 2017 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Ciao laki85
da piccola mi piaceva fare le torri con le mollette del bucato (ci si accontentava di poco), da mamma giocavo con mio figlio con i lego .. questo per dirti che la costruzione da te ripresa sembra una serie di piccoli blocchetti di lego incastrati uno sull'altro con la sensazione di toccarli e sentire ancora nelle mani la levigatezza del materiale.
Dal punto di vista della ripresa l'immagine la vedo ben centrata e curata, tuttavia per una pulizia maggiore clonerei quei tre piccoli punti che sporgono a sinistra e un piccolo punto (che se non sbaglio è una pianta sul terrazzino) in alto a destra, poi in basso, nel centro, attaccato al margine, c'è un quadratino bianco (forse un punto luce) che attira l'attenzione.
Il bianco nero è morbido probabilmente è una tua scelta che rispetto, ma mi piacerebbe vedere questa foto in un bianco nero un poco più deciso, anche a colori se quelle piante ai balconi sono colorate se la costruzione è chiara.
Per ultimo ti dico che mi piace.
Tina _________________ Sono un puntino nell'universo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Ven 07 Lug, 2017 11:29 pm Oggetto: |
|
|
TinaEffe ha scritto: | Ciao laki85
da piccola mi piaceva fare le torri con le mollette del bucato (ci si accontentava di poco), da mamma giocavo con mio figlio con i lego .. questo per dirti che la costruzione da te ripresa sembra una serie di piccoli blocchetti di lego incastrati uno sull'altro con la sensazione di toccarli e sentire ancora nelle mani la levigatezza del materiale.
Dal punto di vista della ripresa l'immagine la vedo ben centrata e curata, tuttavia per una pulizia maggiore clonerei quei tre piccoli punti che sporgono a sinistra e un piccolo punto (che se non sbaglio è una pianta sul terrazzino) in alto a destra, poi in basso, nel centro, attaccato al margine, c'è un quadratino bianco (forse un punto luce) che attira l'attenzione.
Il bianco nero è morbido probabilmente è una tua scelta che rispetto, ma mi piacerebbe vedere questa foto in un bianco nero un poco più deciso, anche a colori se quelle piante ai balconi sono colorate se la costruzione è chiara.
Per ultimo ti dico che mi piace.
Tina |
Ciao Tina, grazie delle osservazioni che raccolgo volentieri. Le piantine erano già state sistemate successivamente, ma il punto luce in basso (credo una scatola oltre il vetro) mi era sfuggita. Il bianco e nero è volutamente morbido per dare l'idea di una sorta di scala eterea verso il cielo, non volevo appesantire eccessivamente i neri, anche se una rinforzatina tutto sommato ci sta.
Qui una versione limata e HD
 _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudia Costantino utente attivo

Iscritto: 16 Nov 2014 Messaggi: 5751
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2017 6:56 am Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Ma che bella questa chiusura lampo...
Ben ripresa. |
Anche io l ho identificata così già dall'anteprima. Avrei tagliato sopra a filo struttura proprio da farla sembrare una zip.
Ciao _________________ Ciao
Claudia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6412 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Sab 08 Lug, 2017 1:00 pm Oggetto: |
|
|
La cerniera lampo ci sta, così come due pianoforte contrapposti. Mi piace molto. Buona l'idea di non constrastare troppo per rendere la sensazione di etereo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2017 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Quando le strutture sono così imponenti bisognerebbe evitare di piazzarle al centro del frame a mio parere..
prova a far respirare il tutto magari decentrando e dando una diversa inclinazione..
comunque bella l'idea di chiave alta ma attento alla materia..
un sorriso
pj  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2017 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | Quando le strutture sono così imponenti bisognerebbe evitare di piazzarle al centro del frame a mio parere..
prova a far respirare il tutto magari decentrando e dando una diversa inclinazione..
comunque bella l'idea di chiave alta ma attento alla materia..
un sorriso
pj  |
Rispetto pienamente il tuo parere perché giustificato da una costruzione più "standard" degli scatti architettonici: decentrare il soggetto, cercare di enfatizzare la materia, se possibile raddrizzare le linee cadenti etc...
Qui lo scopo della foto era proprio diverso: partire da un palazzo per renderlo qualcos'altro. Se non avessi centrato il soggetto e usato un BN così impalpabile tutti avrebbero visto solo un grattacielo, e di questi grattacieli milanesi ci sono foto a bizzeffe. Volevo rendere la struttura metafisica e sfumarla nel cielo, a farla sembrare una scala o qualcosa di analogo, da qui le mie scelte.
Grazie di essere passato col tuo prezioso occhio clinico  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2017 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Capisco..allora se avessi fatto due passi indietro ed inclinato di più avresti dato meglio la sensazione con la scala che spariva nel cielo.. )
Così la vedo a metà..ma è un mio personale ed opinabile giudizio.
un sorriso
pj _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2017 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Quella zona è una miniera (verso l'alto!) di soggetti, questa è una bella interpretazione ma trovo che avresti dovuto osare di più, parere personale eh. _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2017 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Raccolgo i vostri preziosi pareri e cercherò di metterli a frutto...
Questa possibilità interpretativa è emersa gradualmente anche in fase di PP, per cui il taglio e l'inquadratura sono sicuramente migliorabili per adattarsi all'idea che vorrei dare  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupens bannato

Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
|
Inviato: Ven 14 Lug, 2017 11:11 am Oggetto: |
|
|
Ottima simmetria e l'effetto high key |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Dom 16 Lug, 2017 10:57 am Oggetto: |
|
|
lupens ha scritto: | Ottima simmetria e l'effetto high key |
Grazie Mario  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emanuela53 utente attivo

Iscritto: 10 Mgg 2014 Messaggi: 2258 Località: Ravenna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Sab 22 Lug, 2017 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Emanuela53 ha scritto: | Bellissima ! Complimenti ! |
Grazie Emanuela  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|