Il pozzo di S. Patrizio 01 |
|
NIKON D90 - 24mm
1/3s - f/9.0 - 400iso
|
Il pozzo di S. Patrizio 01 |
di Calico_Jack |
Mar 27 Giu, 2017 9:58 pm |
Viste: 2209 |
|
Autore |
Messaggio |
Calico_Jack utente

Iscritto: 04 Gen 2011 Messaggi: 69 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 27 Giu, 2017 10:08 pm Oggetto: Il pozzo di S. Patrizio 01 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Non ero sicurissimo della sezione: architettura o varie? Essendo, il pozzo, un'opera dell'uomo mi son sbilanciato sull'architettura, se la sezione è sbagliata spostate, chi di dovere, dove ritenete più idoneo.
Due dubbi:
1) Bianco & Nero: non ne faccio praticamente mai, ma questa mi pareva molto adatta. Se avete suggerimenti, commenti o spunti per migliorare la resa in B&W sono più che bene accetti.
2) Simmetrie asimmetriche: mettere al centro il centro del pozzo o tenere le due "finestrature" più alte abbastanza simmetriche rispetto agli angoli? Le due cose insieme non sono ottenibili! Dopo qualche prova mi piaceva di più la seconda, ma anche qui commenti e critiche costruttive cercasi!
_________________
Lorenzo
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuole esser lieto, sia, di doman non c'è certezza.
Calico Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Mar 27 Giu, 2017 11:19 pm Oggetto: |
|
|
O mamma...da vertigine! Bella!
Io avrei messo al centro il centro del pozzo. Forse avrebbe accentuato anche la spirale. Forse. Ma altri sapranno dirti meglio di me.
_________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luandgio2001 utente

Iscritto: 16 Dic 2014 Messaggi: 178 Località: Grosseto
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2017 8:59 am Oggetto: |
|
|
"""Il Pozzo di San Patrizio storico è una struttura costruita da Antonio da Sangallo il Giovane a Orvieto, tra il 1527 e il 1537, per volere del papa Clemente VII, reduce dal Sacco di Roma e desideroso di tutelarsi in caso di assedio della città in cui si era ritirato. I lavori del pozzo – progettato per fornire acqua in caso di calamità o assedio – furono conclusi durante il papato di Paolo III Farnese (1534-1549).
L'accesso al pozzo, capolavoro di ingegneria, è garantito da due rampe elicoidali a senso unico, completamente autonome e servite da due diverse porte, che consentivano di trasportare con i muli l'acqua estratta, senza ostacolarsi e senza dover ricorrere all'unica via che saliva al paese dal fondovalle.
Il pozzo, profondo 54 metri, è stato realizzato scavando nel tufo dell'altopiano tozzo ed alto della valle tiberina dove sorge il paese di Orvieto, una pietra abbastanza dura ma che ora sta risentendo, dopo vari secoli, degli scarichi fognari.
Ha forma cilindrica a base circolare con diametro di 13 m.
Gli scalini sono 248, e i finestroni che vi danno luce sono 70.
Forse per l'aura di sacro e di magico che accompagna le cavità profonde, o per pura imitazione di modelli cinematografici, i turisti moderni vi gettano monetine con la speranza di tornarvi.
Il pozzo prese il nome di San Patrizio, probabilmente, perché utilizzato come luogo di espiazione dei peccati allo stesso modo di una caverna esistente in Irlanda denominata "Purgatorio di San Patrizio"""
Fonte Wikipedia
Con un diametro di 13 metri è difficile mettere al centro il pozzo semplicemente con una macchina fotografica, ci vorrebbe un braccio che attraversa il diametro da parte a parte, e la macchina al centro... già per scendere e risalire è una faticata allucinante (il solo rivedere la foto mi ha fatto salire il sudore alla fronte...). Certo è che una foto con il pozzo al centro sarebbe davvero molto suggestiva...
Bella foto, a me piace molto, complimenti[/b]
_________________ Nikon D7000 più altre cose...
"Ogni professionista è stato un tempo un dilettante, ogni esperto è stato un tempo un principiante, quindi sognate in grande e cominciate subito"
Peter Matz |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2017 9:11 am Oggetto: |
|
|
luandgio2001 ha scritto: |
Con un diametro di 13 metri è difficile mettere al centro il pozzo semplicemente con una macchina fotografica, ci vorrebbe un braccio che attraversa il diametro da parte a parte, e la macchina al centro... già per scendere e risalire è una faticata allucinante (il solo rivedere la foto mi ha fatto salire il sudore alla fronte...). Certo è che una foto con il pozzo al centro sarebbe davvero molto suggestiva...
Bella foto, a me piace molto, complimenti[/b] |
Ciao, potrei suggerirti di farla dal basso sulla passarella che attraversa il pozzo, al centro con un wide è veramente uno spettacolo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6314
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2017 9:22 am Oggetto: |
|
|
Ciao Lorenzo, il pozzo di San Patrizio penso sia uno dei monumenti più problematici da fotografare.
Diciamo che con una attrezzatura da comuni mortali, di solito, vengono fuori delle foto quasi tutte molto simili in termini di inquadratura... poi la post produzione può fare la differenza.
Chiedi pareri sul B/N.
Il tuo nelle zone alte dl pozzo mi pare un poco evanescente, poco materico per intenderci. Immagino perché hai dovuto mediare l'esposizione con le zone scure in basso.
Per darti un aiuto concreto dovresti pubblicarci l'originale a colori dal quale sei partito. Intervenire ora sulla tua conversione porterebbe solo dei pasticci ed ulteriori artefatti.
Giusto come divertente confronto ti allego una mia foto scattata con una macchinetta, per oggi, allora era una delle prime bridge da 5 megapixel, la Minolta 7HI, circa 14 anni fa.
Io optato per l'inquadratura dal basso e per il colore.
Un saluto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
603.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3604 volta(e) |

|
_________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luandgio2001 utente

Iscritto: 16 Dic 2014 Messaggi: 178 Località: Grosseto
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2017 10:39 am Oggetto: |
|
|
Brad Brown ha scritto: | Ciao, potrei suggerirti di farla dal basso sulla passarella che attraversa il pozzo, al centro con un wide è veramente uno spettacolo.  |
Certo, ma in questo modo si perde il pozzo...
_________________ Nikon D7000 più altre cose...
"Ogni professionista è stato un tempo un dilettante, ogni esperto è stato un tempo un principiante, quindi sognate in grande e cominciate subito"
Peter Matz |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2017 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Lo sguardo verso il basso è fortemente vertiginoso ed anche un po' claustrofobico , e la tua conversione in b/n mi piace. Architettonicamente parlando, come linee , come chiusa superiore, ecc...direi che siamo nei pasticci. Un bel problema inseguire una precisione armonica ed esemplare.
potrei d'istinto, a scatto già effettuato, seolo di cercare almeno di mettere al centro esatto, dal punto di vista orizzontale, il cerchio botola a fondo pozzo. Come allego, con spazio parificato poi fra dx e sx. ù
Ma siamo lontano dalla correttezza e io non conosco il luogo.
Troppo forte il dilemma da sciogliere.
Lasciamo agli esperti di sezione consigliarti al meglio, aggiungendo altre considerazioni.
Ciao
Clara .
Descrizione: |
|
Dimensione: |
312.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3585 volta(e) |

|
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2017 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Simaptica ma poco precisa nei tagli e troppo pesante nella mdc.
Prova a curare meglio l'inquadratura e vedrai andrà meglio.
un sorriso
piergiulio
_________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Calico_Jack utente

Iscritto: 04 Gen 2011 Messaggi: 69 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2017 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto grazie a tutti di passaggi, commenti e suggerimenti.
Provo a rispondere a tutti:
Daniela: avevo fatto qualche prova di centraggio diversa (vedi immagine allegata), ma data la particolare struttura del pozzo centrare il fondo vuol dire avere le finestre laterali sfalsate e mi piaceva meno. Questo pozzo sembra, a chi non è uso a fotografare architetturacome me, una coperta comunque ropo corta!
Luandgio: grande fatica... anche perchè complice il caldo dei giorni scorsi e l'umidità naturale del pozzo nella parte alta si moriva di caldo-umido! Per un attimo ero stato tentato di usare il cavalletto come braccio pensile e andare di autoscatto: caldo e rischio di farmi arrestare per aver messo a rischio la mia stessa vita e quella di eventuali presenti sulla passerella (un paio di kg di macchina+obiettivo che dovessero cadere da 40 metri di altezza sono una bomba!) mi hanno fatto desistere! (il cavalletto non l'ho proprio usato, per fotogafare a sbalzo fuori del finestrone era più un intrigo che un ausilio)
Brad Brown: fatta anche quella! Sarà la numero due. Forse passerà qualche tempo (un po' di meritate ferie) prima di uploadarla, ma ci sarà!
Lodovico: perchè no... ridimensionerò e allegherò anche una versione (poco) colorata, il pozzo è scuro e tendente al grigio-marroncino di suo! Però poi voglio sapere eventuali trucchi usati, vorrei sperimentare anche nel B&W prima o poi e mi manca abbastanza tutto, basi incluse! Ho fatto anche la foto dalla passerella sotto, comunque! Tutti i classici del vero turista fai da te, non mi sono fatto mancare nulla!
Clara: per me è stato un rebus irrisolto, il pozzo! Dovunque lo giri qualcosa finisce fuori posto (almeno a me): la passerella in fondo, quella sull'acqua, congiunge le due scale elicoidali che mai si incontrano e da nessuna finestra si vede "orizzontale". Per aggiunger complessità alla cosa tutte le finestre sono si allineate (abbastanza) sulla verticale, ma sui piani orizzontali sono sempre tutte sfalsate: doppia elicoidale sovrapposta, geniale dal punto di vista architettonico/ingegneristico, al limite dell'escheriano... ma dificilissimamente simmetrizzabile standoci dentro!
Piergiulio: son qui ad apprendere. Se posso chiedere, come l'avresti vista inquadrata tu?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
814.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3574 volta(e) |

|
_________________
Lorenzo
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuole esser lieto, sia, di doman non c'è certezza.
Calico Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Calico_Jack utente

Iscritto: 04 Gen 2011 Messaggi: 69 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2017 11:42 pm Oggetto: |
|
|
versione colorata, come uscita dalla macchina, solo sviluppata in jpg e ridimensionata, senza alcuna correzione.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
1023.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3572 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6314
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2017 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Io avrei cercato di mettermi centrale o mettendo le braccia tese o inventandomi qualche altro modo.. )
pj
_________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6314
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2017 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | Io avrei cercato di mettermi centrale o mettendo le braccia tese o inventandomi qualche altro modo.. )
pj  |
Piergiulio, la seconda che hai detto!
Riguardo la prima opzione, per stare al centro con le braccia sporte dovresti averle lunghe più di quattro metri!
Un saluto a tutti!
_________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Calico_Jack utente

Iscritto: 04 Gen 2011 Messaggi: 69 Località: Venezia
|
Inviato: Ven 30 Giu, 2017 9:54 am Oggetto: |
|
|
Lodovico, grazie dello spunto e del tempo dedicato... me lo studio con calma e provo a riprodurlo... chissà che non mi appassiono davvero al bicolor
PJ, come dice Lodovico, mi ci volevano le braccia di tiramolla! ho avuto la malsana idea, per un attimo, di usare il cavalletto in orizzontale... poi sono tornato in me e a parte la pericolosità della cosa per chi fosse passato sotto (e per la mia povera attrezzatura!) mi sono fatto due rapidi conti: poco meno di 2m di cavalletto (tutto esteso), più le braccia sarei arrivato diciamo sui 3 metri: ancora non sarei stato al centro ma avrei avuto una leva svantaggiosa mostruosa, impossibile tenere il tutto fermo abbastanza da evitare mossi evidenti (alla fina la fisica vince sempre, anche sull'estetica! )
_________________
Lorenzo
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuole esser lieto, sia, di doman non c'è certezza.
Calico Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupens bannato

Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
|
Inviato: Sab 01 Lug, 2017 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente non rischierei. Ho usi una sbarra lunga e fai il selfie con prolunga oppure un clone.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|