photo4u.it


è andata in cielo
è andata in cielo
è andata in cielo
Foto: 2
Foto: 3
Foto: 4
è andata in cielo
di tiraboschi
Sab 03 Giu, 2017 3:50 pm
Viste: 1180
Autore Messaggio
tiraboschi
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2010
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2017 3:51 pm    Oggetto: è andata in cielo Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tiraboschi
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2010
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2017 3:54 pm    Oggetto: È volata in cielo Rispondi con citazione

È volata in cielo è la più tipica delle perifrasi con cui siamo soliti raccontare, o meglio non raccontare, la morte ai bambini: il dover prendere coscienza della morte, soprattutto se di una persona cara, è un momento sempre molto delicato per tutti, figuriamoci per un bambino; parlare di morte non piace a nessuno.

Da un punto di vista biologico la morte è in assoluto una delle esperienze più paritaria del vivere al pari del nascere o diventare genitori: riguarda tutti, senza distinzione, senza differenze di età, nazionalità, colore della pelle, scolarità e ceto sociale.

La morte però è l’ultimo vero grande tabù che la nostra cultura ci impone: la morte, quando non è quella per noi lontana dei film d’azione o delle notizie dei TG, difficilmente trova posto nella nostra società forse anche perché inconsciamente rappresenta un’inesorabile sconfitta per il progresso medico o tecnologico. Così cerchiamo di proteggerci adottando diverse strategie, ma l'evento angosciante persiste.

Cerchiamo, ancor più, di proteggere i nostri bimbi attraverso eufemismi figli del patrimonio culturale o spirituale tramandato da generazioni; usiamo dire “se ne è andato/a”, “si è addormentato/a”, “è diventato/a un angioletto”, “è volato/a in cielo”.

Non sono menzogne, è semplicemente che la morte nostra o di un nostro caro ci fa così paura da imporci un suo specifico registro linguistico. Chissà poi quanto, nell’era delle compagnie aeree low-cost, certe metafore siano ancora attuali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29621

MessaggioInviato: Sab 03 Giu, 2017 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Poche ma emozionanti immagini,mi piace anche la tonalità in relazione all'argomento.Complimenti!
_________________
Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tiraboschi
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2010
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Mar 06 Giu, 2017 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Sergio, gentilissimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Mer 07 Giu, 2017 4:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Argomento spinosissimo il tuo in cui la componente fotografica appare veramente marginale mentre quella ultraterrena assume dimensioni esageratamente grandi e incoparabili. Un ottima riflessione però.
_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mer 07 Giu, 2017 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me è buona l' ultima: è surreale. Ma è scattata dal vero oppure l' aereo l' hai aggiunto in post? non che faccia differenza nel risultato.
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tiraboschi
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2010
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Mer 07 Giu, 2017 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="Mario Zacchi"]Ma è scattata dal vero oppure l' aereo l' hai aggiunto in post? [/quote]

Assolutamente sì: il cimitero di Orio al Serio è esattamente al termine della pista; ad agosto dello scorso anno, durante un atterraggio con forte vento, un cargo è atterrato lungo e non è finito nel cimitero per questione di pochissimi metri.
Guarda questa foto che ti fai un'idea: http://images2.corriereobjects.it/methode_image/2016/08/05/Interni/Foto%20Gallery/aereo05.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tiraboschi
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2010
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Mer 07 Giu, 2017 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="nerofumo"]Argomento spinosissimo il tuo in cui la componente fotografica appare veramente marginale mentre quella ultraterrena assume dimensioni esageratamente grandi e incoparabili. Un ottima riflessione però.[/quote]

Grazie, diciamo che lo sapevo prima di cominciare, ci ho voluto provare.
Credo sia IL tema per eccellenza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi