Autore |
Messaggio |
Gasperino_carbonaro utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2010 Messaggi: 879 Località: Pavese ma romano da 7 generazioni
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2017 8:17 am Oggetto: Untitled |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Ciao! Stefano P. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gasperino_carbonaro utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2010 Messaggi: 879 Località: Pavese ma romano da 7 generazioni
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2017 8:41 am Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | ... la scelta del colore, piuttosto che il ricorso al bianco e nero, pone l'attenzione sulla forza cromatica del rosso ed in tal senso pone in relazione la figura paterna con il bambino anche se la presenza al suo fianco della madre rende meno netto il ribaltamento di ruoli tra le due figure maschili.
Webmin |
Ciao Mario, certo, la scelta del colore era d'obbligo proprio per il motivo che hai elencato. Invece io ci leggo un contrasto tra ciò che si tiene per mano, la mamma il bimbo col maglioncino rosso e il papà col palloncino...rosso, una sorta di scambio di ruoli. Il papà che diventa bimbo e questo 'adulto' che tiene per mano la sua dolce metà.
Credo che le situazioni\letture possibili siano diverse e non solo quelle che abbiamo espresso.
Grazie del passaggio e attenta analisi  _________________ Ciao! Stefano P. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2017 9:17 am Oggetto: |
|
|
Ci ho messo qualche istante per arrivare a cogliere il senso dello scatto. E una volta colto regala una certa soddisfazione. Davvero ben visto questo scambio di ruoli, un'inversione semantica in cui l'elemento più prezioso è proprio quel palloncino.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gasperino_carbonaro utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2010 Messaggi: 879 Località: Pavese ma romano da 7 generazioni
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2017 9:29 am Oggetto: |
|
|
Bruno1986 ha scritto: | Ci ho messo qualche istante per arrivare a cogliere il senso dello scatto. E una volta colto regala una certa soddisfazione. Davvero ben visto questo scambio di ruoli, un'inversione semantica in cui l'elemento più prezioso è proprio quel palloncino.  |
Ciao Bruno, ero convinto che ci saresti arrivato subito
Grazie carissimo del passaggio e commento  _________________ Ciao! Stefano P. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2017 9:53 am Oggetto: |
|
|
Gasperino ti prego di perdonarmi se io sono un po ritardato,
Fermo restando che l'immagine mi piace molto e mi fa spaziare con l'interpretazione. Non capisco benissimo il senso di street. Ci provo ma sappimi dire se è corretta la mia visione. Due persone singole come due sono le mattonelle visibili in alto a sinistra. Due mattonelle accoppiate però questa volta in alto a destra in contrapposizione con due elementi umani uno con il bimbo l'altra con il pallone... Riferimenti Rossi a seguire per arricchimento della scena, sono stato bravo o non ho capito un bel niente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gasperino_carbonaro utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2010 Messaggi: 879 Località: Pavese ma romano da 7 generazioni
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2017 10:09 am Oggetto: |
|
|
Cristian1975 ha scritto: | Gasperino ti prego di perdonarmi se io sono un po ritardato,
Fermo restando che l'immagine mi piace molto e mi fa spaziare con l'interpretazione. Non capisco benissimo il senso di street. Ci provo ma sappimi dire se è corretta la mia visione. Due persone singole come due sono le mattonelle visibili in alto a sinistra. Due mattonelle accoppiate però questa volta in alto a destra in contrapposizione con due elementi umani uno con il bimbo l'altra con il pallone... Riferimenti Rossi a seguire per arricchimento della scena, sono stato bravo o non ho capito un bel niente? |
Non sei ritardato è che spesso succede che si devono o vogliono trovare interazioni-collegamenti-correlazioni ecc, dove non ci sono, o meglio, non erano nella mente di chi ha scattato. La street è immediatezza e rapidità e con il caos della "strada" è quasi impossibile trovare quanto detto prima se non una botta di cuXo (che non guasta eh).
Direi che basterebbe fermarsi a ciò che salta subito all'occhio, in questo caso la correlazione tra il rosso e le persone.
Poi ci sono altre situazioni, Street, dove si predilige la documentazione della persona nel suo ambiante naturale (la città), quelle in cui si immortala una candid, quelle sofisticate dove la 'presenza' umana è rappresentata da elementi che testimoniano la 'presenza' nell'assenza e via discorrendo. Come vedi c'è molta carne al fuoco, speriamo che non bruci che poi quando sa di carbonella è un peccato
Grazie Cristian del passaggio e commento  _________________ Ciao! Stefano P. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mister Solo utente attivo

Iscritto: 29 Ott 2010 Messaggi: 1842
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2017 10:11 am Oggetto: |
|
|
Se mi metto nei panni di un osservatore estraneo al mondo di questo forum e di quello della tecnica fotografica questo scatto non mi dice nulla.
Mi pare che alle volte, nelle proposte di questa categoria, la giustificazione "street" sia troppo cervellotica e poco immediata
Ciao a tutti  _________________ Se volete leggere la mia intervista realizzata da AlexKC cliccate QUI
Web: www.giuseppecolarusso.it .... My FB: www.facebook.com/Mister Solo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gasperino_carbonaro utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2010 Messaggi: 879 Località: Pavese ma romano da 7 generazioni
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2017 10:22 am Oggetto: |
|
|
Mister Solo ha scritto: | Se mi metto nei panni di un osservatore estraneo al mondo di questo forum e di quello della tecnica fotografica questo scatto non mi dice nulla.
Mi pare che alle volte, nelle proposte di questa categoria, la giustificazione "street" sia troppo cervellotica e poco immediata
Ciao a tutti  |
Non è facile capire la street, ci vuole allenamento mentale e cultura, se non ce l'hai probabilmente è come dici tu.
Se così fosse non sarebbero esistiti i grandissimo della street:
ti dice qualcosa Meyerowitz?
oppure Maier?
[img]http://iloapp.gabrielbotias.com/blog/blog?ShowFile&image=1483183230.jpg[/img]
solo un paio..
Questo per dire che se non le capiscono manca la cultura ma non farebbero fatica anche con un paesaggio o architettura
Grazie per il passaggio  _________________ Ciao! Stefano P. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2017 10:29 am Oggetto: |
|
|
scusa Gasperino, ma se è questa la tua cultura Street, perchè hai trovato scontata e poco efficace la mia foto di ieri ? perchè nelle Street degli altri cerchi il colpo di scena sensazionale ?
qui nelle foto del tuo autore preferito non vedo colpi di scena o momenti sublimi ! se questo Autore, per assurda ipotesi, fosse un inserzionista di questo forum, probabilmente gli porremmo le stesse perplessità
con immutata stima, Filippo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gasperino_carbonaro utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2010 Messaggi: 879 Località: Pavese ma romano da 7 generazioni
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2017 10:45 am Oggetto: |
|
|
Buonaluce ha scritto: | scusa Gasperino, ma se è questa la tua cultura Street, perchè hai trovato scontata e poco efficace la mia foto di ieri ? perchè nelle Street degli altri cerchi il colpo di scena sensazionale ?
qui nelle foto del tuo autore preferito non vedo colpi di scena o momenti sublimi ! se questo Autore, per assurda ipotesi, fosse un inserzionista di questo forum, probabilmente gli porremmo le stesse perplessità
con immutata stima, Filippo  |
Semplicemente perchè ne io ne te siamo o facciamo parte dei grandi fotografi street. Loro potevano permettendoselo, primo per l'epoca e secondo perchè era uno stile che stava prendendo forma e quindi incuriosiva.
Io non cerco nessun colpo sensazionale, ma cerco di afferrare il concetto senza dover finire a guardare le diagonali o triangolazioni a posteriori.
Oggi i tempi sono cambiati e fare foto in strada è molto rischioso, sia penalmente che fisicamente, senza contare che il livello di coloro che guardano le foto si è sensibilmente alzato, quindi si va alla continua ricerca di uno stile personale ma che,per me, deve mantenere intatto il messaggio dei 'strada' con tutte le sue varianti su cui fermarsi a decifrare.
Circa la tua foto, è chiaro che per te ed altri è valida, ma abbiamo una situazione in cui i ripresi erano ad una distanza tale che non era possibile vedere lo scambio, il motociclista pure seminascosto dal parabrezza,la relazione, tra due persone. Se fossi stato più vicino, se avessi ripreso il gesticolare, se si sarebbe visto lo sguardo di almeno uno dei due, se il prete era in bici, se avesse avuto delle borse...se se...ma sarebbe stata un'altra foto, sicuramente più coinvolgente. Chiaramente secondo me  _________________ Ciao! Stefano P. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gasperino_carbonaro utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2010 Messaggi: 879 Località: Pavese ma romano da 7 generazioni
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2017 11:08 am Oggetto: |
|
|
Se queste foto le avesse fatte Gilden, Maier o Cohen nessuno avrebbe avuto da dire, eppure non hanno riscontro perchè fatte da un perfetto sconosciuto.
Oggi si cerca più di seguire i 'nuovi' e tra questi ci metto Eric Kim che ha un grosso seguito proprio per aver usato il web come trampolino.
 _________________ Ciao! Stefano P. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2017 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Le prime tre foto che hai allegato avrebbero potuto averle fatte anche la Fata Morgana o la Strega Nocciola che sarebbero piaciute a chiunque in possesso del minimo sindacale di gusto fotografico. Delle tre, le seconde due non hanno bisogno di spiegazioni e sono, per me, il più classico modo di vedere la steet. La prima è quella che preferisco: già solo la composizione è superlativa. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gasperino_carbonaro utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2010 Messaggi: 879 Località: Pavese ma romano da 7 generazioni
|
Inviato: Gio 18 Mgg, 2017 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Le prime tre foto che hai allegato avrebbero potuto averle fatte anche la Fata Morgana o la Strega Nocciola che sarebbero piaciute a chiunque in possesso del minimo sindacale di gusto fotografico. Delle tre, le seconde due non hanno bisogno di spiegazioni e sono, per me, il più classico modo di vedere la steet. La prima è quella che preferisco: già solo la composizione è superlativa. |
Grazie Mario per il prezioso riscontro  _________________ Ciao! Stefano P. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca7777 bannato
Iscritto: 20 Gen 2008 Messaggi: 1087
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2017 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Le prime tre foto che hai allegato avrebbero potuto averle fatte anche la Fata Morgana o la Strega Nocciola che sarebbero piaciute a chiunque in possesso del minimo sindacale di gusto fotografico. Delle tre, le seconde due non hanno bisogno di spiegazioni e sono, per me, il più classico modo di vedere la steet. La prima è quella che preferisco: già solo la composizione è superlativa.
_________________
d'accordissimo ....... il 99% del successo della prima foto sta tutto nel braccio tenuto a forza della signorina,ciao Luca !!!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|