Autore |
Messaggio |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mer 10 Mgg, 2017 9:07 am Oggetto: La Foradada |
|
|
iPhone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niente da capire utente attivo

Iscritto: 03 Giu 2013 Messaggi: 1002
|
Inviato: Mer 10 Mgg, 2017 10:49 am Oggetto: |
|
|
non ci credo ho speso i risparmi che non avevo per acquistare una nuova macchina e ora vedo quello che può fare un iphone...
Una bella foto ma mi manca la chiusura in basso, notevole la nitidezza e profondità di campo.
Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31052
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Gio 11 Mgg, 2017 5:53 pm Oggetto: |
|
|
@Carlo
l'elevata profondità di campo è una caratteristica intrinseca dei microsensori installati negli smartphone. Gli ultimi (ad esempio l'iPhone7) utilizzano 2 sensori per registrare uno sfondo sfocato quando si fa un ritratto.
Questo proprio per ovviare allo scarso bokeh.
Sulla parte bassa lasciata aperta, concordo con te.
@Giovanni
Hai ragione: la foto è stata realizzata utilizzando la funzione "panorama" dell'iPhone: sostanzialmente, si mette il telefono in posizione verticale e ci si gira. Il software corregge, entro certi limiti, gli errori.
Essendo stata ripresa all'alba, la scena ha messo sotto sforzo la sensibilità del sensore; da qui, gli artefatti che giustamente hai notato (e che erano anche più evidenti prima della postproduzione).
Ovviamente, non mi sognerei mai di stamparla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2017 12:15 am Oggetto: |
|
|
Osservandola dallo schermo del mio iPad mini, io vedo una scena ben restituita. Confesso che se non sapessi il mezzo usato, la troverei comunque con ben pochi problemi. Mi piace questo confronto di masse giganti di roccia, come mitologiche presenze in un mare quieto, ed un solo miniisolotto... . eheh, fra i flutti.
Mi ha fatto pensare alle locations fantasy di Ursula le Guin. Manca solo un drago che irrompe all' improvviso!
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Mer 17 Mgg, 2017 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io avrei preferito la chiusura in basso delle rocce però gran bello scatto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|