Autore |
Messaggio |
GiorgioT utente

Iscritto: 09 Nov 2016 Messaggi: 190
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2017 6:14 pm Oggetto: La rivincita dei colori |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ La ricerca dello scatto mi fa vedere la realtà da prospettive diverse e spesso meravigliose, tanto da rendermela quasi accettabile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6322
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2017 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Guardo da ieri questa foto... cercando disperatamente di capirne il concept!
Perché, sono sicuro e spero, che dietro alla tua proposta ci sia un progetto.
Cioè immagino che la presenza della gomma, del temperalapis e la loro posizione, non sia frutto del caso.
Tuttavia, probabilmente per miei personali limiti di fantasia, tutto ciò resta un rebus!
Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiorgioT utente

Iscritto: 09 Nov 2016 Messaggi: 190
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2017 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Uhm...mi spiace che l'idea che avevo dietro a questa immagine non passi, neanche con l'aiuto del titolo...leggevo da qualche parte che una foto che va spiegata non é una buona foto...spero non sia questo il caso.
Provo a spiegare.
Gomma e temperino di solito 'vincono' sui colori, cancellandoli e accorciandoli.
Nell'immagine i colori (nella loro forma perfetta e non consumata) vincono su questi elementi mettendoli in fuga. La gomma bucherellata e consumata, lascia una scia di briciole senza esito.
Sfruttando le linee guida costruite dalla disposizione, il desiderio era di guidare l'occhio dall'entrata in basso a destra fino alla gomma e, con la spinta raggiunta dallo sguardo, 'spingere' virtualmente gomma e temperino fuori dall'immagine _________________ La ricerca dello scatto mi fa vedere la realtà da prospettive diverse e spesso meravigliose, tanto da rendermela quasi accettabile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6322
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2017 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Giorgio per avermi spiegato il concept alla base del tuo lavoro.
Sono d'accordo con te, una foto come questa (non tutte le foto), non andrebbe spiegata od introdotta da una didascalia.
Il titolo era una traccia... è vero!
Però permettimi di dirti che, malgrado la tua delucidazione, è un po' complicato leggere la messa in fuga da parte dei colori di gomma e temperino.
Forse occorreva una maggior distanza e anche un qualche altro elemento inventivo a rafforzare questo concetto.
Ah! la dominante rossa che si avverte sul foglio nero da tre quarti di fotogramma in poi si può togliere facilmente ed darebbe comunque più unità alla tua proposta.
Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiorgioT utente

Iscritto: 09 Nov 2016 Messaggi: 190
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2017 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie lodovico in ogni caso!
É la prima volta vhe mi cimento nello still life ed ogni consiglio é prezioso.
Mi sono concentrato molto su equilibrio cromatico, linee e luci. _________________ La ricerca dello scatto mi fa vedere la realtà da prospettive diverse e spesso meravigliose, tanto da rendermela quasi accettabile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31052
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiorgioT utente

Iscritto: 09 Nov 2016 Messaggi: 190
|
Inviato: Sab 15 Apr, 2017 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Giovanni.
In un primo momento in realtà ave o provato con un fondo verde acqua, ma sinceramente mi piace di piú cosí.
Le luci sono un pò 'alla buona'. Mi sono arrangiato con qualche faretto a led. Non ho attrezzatura dedicata (ancora!) _________________ La ricerca dello scatto mi fa vedere la realtà da prospettive diverse e spesso meravigliose, tanto da rendermela quasi accettabile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31052
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|