photo4u.it


albero solitario
albero solitario
albero solitario
NIKON D70 - 110mm
1/1000s - f/13.0
albero solitario
di Enzoenzo
Sab 04 Mar, 2006 10:06 am
Viste: 224
Autore Messaggio
Enzoenzo
utente


Iscritto: 01 Dic 2005
Messaggi: 78
Località: Aosta

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 10:06 am    Oggetto: albero solitario Rispondi con citazione

Parco Nazionale Gran Paradiso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A quanto pare l'esposimetro (o forse tu... Very Happy) e' stato preso in inganno dalla neve, con il risultato che la foto e' sottoesposta

Magari sono cose risapute, ma per chi non ha ancora ben chiari i parametri di misura degli esposimetri un ripasso male non fa' Very Happy

Gli esposimetri sono tarati per riportare (tramite i calcoli piu' diversi e complessi, a seconda della modalita' di misurazione Matrix ed equivalenti, spot, ponderata...) la media della luminosita' della foto al grigio medio
Per cui in presenza di situazioni in cui la maggior parte della foto e' molto chiara (neve, spiaggia...) o molto scura (pareti nere, situazione di luce estremamente contrastanti) e' il fotografo che deve intervenire o fare una misurazione in una condizione che ritiene piu' equilibrata: per cui il cielo terso lontano dal sole, il palmo della mano (almeno per me funziona... Very Happy ma ahce li dopo un po' uno impara se deve sovraesporre leggermente se e' chiara o viceversa) o usare il fantomatico e professionale cartoncino grigio 18% che e' quello su cui sono tarati gli esposimetri. Naturalmente sempre nella stessa condizione di illuminazione del soggetto ripresto (se sono all'ombra e quello che riprendo al sole... la misurazione che faccio non e' corretta...)

Non so se e' voluto ma il risultato non e' dei piu' interessanti, perche' la sottoesposizione penalizza. Si puo' pero' rimediare in parte (ma e' sempre meglio cercare la "perfezione" in ripresa, perche' a recuperare poi si perde sempre un po'...) agendo sui livelli in modo da aggiungere tutta la parte dei toni chiari che in questa foto mancano

Vista la monocromaticita' della foto, poi, conviene desaturare ed ottimizzare il BN per evitare che sembri un BN virato

In allegato l'istogramma dei livelli originali e modificati, per poi avere il risultato.

Per la composizione, un po' distrae il "pasticcio" in basso a destra: non so la situazione, ma facendo qualche passo sulla destra e "ruotando" l'inquadratura per togliere buona parte del solco, probabilmente si poteva avere una composizione simile ma piu' pulita... forse Very Happy

Ciao
Max



l-orig.jpg
 Descrizione:
Livelli originali: i toni chiari (dal cursore centrale a quello piu' a dx) mancano completamente
 Dimensione:  27.27 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 616 volta(e)

l-orig.jpg



l-mod.jpg
 Descrizione:
Livelli modificati: spostando il cursore del bianco puro (quello di dx) si "recuperano" i toni chiari, spostando quello centrale si da' un po' di risalto in piu' ai chiari
 Dimensione:  26.06 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 616 volta(e)

l-mod.jpg



00000.jpg
 Descrizione:
Risultato finale: ancora ottimizzabile, ma per far vedere come si puo' modificare
 Dimensione:  87.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 616 volta(e)

00000.jpg



_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Enzoenzo
utente


Iscritto: 01 Dic 2005
Messaggi: 78
Località: Aosta

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti avevo sottoesposto per esaltare le impronte. Non mi dispiace la tua versione anche se preferisco cercare di fare le foto senza poi doverle modificare in post, soprattutto cerco di non doverle tagliare; per quanto riguarda la "macchia" in basso a desta ho fatto altri scatti in modo da non inquadrarla ma questo era quello che mi piaceva di più quindi l'ho postato.
Aggiungo un camoscio fotografato subito dopo nello stesso posto.
Grazie per i consigli.
Ciao
Enzo



DSC_5023bbb.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  48.5 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 607 volta(e)

DSC_5023bbb.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Dom 05 Mar, 2006 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si capisco bene questa volonta' di non modificarla

Pero' pensa al file che ottieni dalla macchina come un negativo stile BN, da sviluppare e stampare: cioe' tirare fuori il meglio del sensore in ripresa, e poi interpretarlo al meglio in un secondo momento.

Il bello del digitale e' anche quello: riappropriarsi dell'intero processo, e poter scegliere il tipo di "emulsione" per ogni singolo scatto; il sensore non si puo' cambiare, ma la sua risposta si: posso voler un paesaggio stile Velvia o un ritratto stile NPC 160 o un BN stile TMax... e posso farlo

Eh, immagino sia una bella esperienza incontrare quegli animali... io non sono mai riuscito a vederli, ma sono un "muntagnin* della domenica" ...

Ciao
Max

* chiedo perdono per la pessima pronuncia... LOL

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Enzoenzo
utente


Iscritto: 01 Dic 2005
Messaggi: 78
Località: Aosta

MessaggioInviato: Dom 05 Mar, 2006 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se ti può interessare sto organizzando delle uscite nel Parco del Gran Paradiso per fare in modo che i "muntagnin della domenica" possano incontrare e fotografare gli animali.
Sono guardaparco e guida naturalistica.
Ciao
E
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20085
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Dom 05 Mar, 2006 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido il discorso di Massimiliano sulla eventuale conversione in B&N per queste immagini monocromatiche.
Il titolo poi parla del soggetto "albero solitario", ma io trovo che la parte significativa di questa immagine sia il grafismo provocato dalle traccie animali, e non. Un certo grado di sottoesposizione comunque trovo sia conveniente come dice giustamente l'autore per dare risalto alle ombre.
Ciao Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Enzoenzo
utente


Iscritto: 01 Dic 2005
Messaggi: 78
Località: Aosta

MessaggioInviato: Dom 05 Mar, 2006 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti per quanto riguarda i titoli ho sempre molte difficoltà. Anche per me la cosa importante sono le impronte, soprattutto quelle che convergono verso la base del larice come se gli animali fossero attirati dall'unica "creatura" compresa nell'inquadratura. Forse era meglio "IMPRONTE" oppure "TRACCE" o magari "BIANCO".
Ciao
E
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi