Autore |
Messaggio |
Giovanna Zorzenon nuovo utente

Iscritto: 26 Gen 2017 Messaggi: 26 Località: Friuli
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2017 6:08 pm Oggetto: un tacchino al piano |
|
|
graditi commenti
f. 5,6 - 1/250 sec - ISO 3200
18-55@18 _________________ Giovanna Z. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2017 6:49 pm Oggetto: |
|
|
mah...'sto tacchino sinceramente non mi pare che leghi col piano...
in controluce poi ha perso i dettagli.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanna Zorzenon nuovo utente

Iscritto: 26 Gen 2017 Messaggi: 26 Località: Friuli
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2017 6:53 pm Oggetto: tacchino |
|
|
..ma tu non hai sentito come suona..
a parte gli scherzi, di quali dettagli intendi ?  _________________ Giovanna Z. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2017 7:13 pm Oggetto: Re: tacchino |
|
|
Giovanna Zorzenon ha scritto: | ..ma tu non hai sentito come suona..
a parte gli scherzi, di quali dettagli intendi ?  |
Ah non lo metto in dubbio, ci sono "artisti" in TV che suonano peggio.
beh, i dettagli sono i dettagli ! intanto in b/n ci siamo perso i colori, poi se è di vetro di Murano, ci siamo persi il piumaggio di vetro colorato.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanna Zorzenon nuovo utente

Iscritto: 26 Gen 2017 Messaggi: 26 Località: Friuli
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2017 7:21 pm Oggetto: tacchino |
|
|
sai una cosa, io di colori non capisco niente, vedo in b/n, vedo i volumi, le forme e questo tacchino era tale e quale certe insegnanti storiche, che si trovavano durante la ricreazione a bere il caffè e tutte impellicciate..
erano dei veri tacchini. Le tue com'erano ?
E' la forma, quella prosopopea che cercavo di rendere e il controluce l'ho cercato per togliere ogni distrazione.
 _________________ Giovanna Z. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Pulitanò utente attivo
Iscritto: 19 Nov 2016 Messaggi: 838 Località: San Pietro in Casale (Bo)
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2017 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Quello che mi attira guardare in questa foto è oltre la finestra che dai vetri lascia intravedere qualcosa. Questa statuina mi ostacola la vista. Avrei preferito vedere qualcuno con i gomiti appoggiati sulla tastiera a guardare assorto fuori. _________________ giancarlo https://www.flickr.com/photos/46773540@N04/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2017 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Fotograficamente, in senso tecnico, per intenderci, la sufficienza anche a mio parere non la ottieni. Ma la tecnica, con un piccolo aiuto anche nostro, può sempre migliorare. Però hai colto nel segno con questo soggetto:
Citazione: | certe insegnanti storiche, che si trovavano durante la ricreazione a bere il caffè e tutte impellicciate.. |
proprio così, l'idea è quella, io avevo una insegnante di pianoforte, che era esattamente così, però simpatica, contrariamente a certi soggetti di questo tipo.
Il taglio all'angolo del piano, in questa ripresa non certo abbondante, è la cosa che colpisce sfavorevolmente subito, però hai rispettato l'ultima ottava di tasti, e quindo sei solo rimandata e non bocciata.
Seriamente, con questi soggetti immobili ( il tacchino certo non svolazzava) sempre se possibile studiare con calma la prospettiva giusta, le luci meno penalizzanti, obiettivi e spazio permettendo.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17047 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Sab 04 Feb, 2017 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Mi aggrego alle osservazioni di Clara;
la fotografia va approciata e letta in maniera più distaccata perché nessuno di quelli che vedranno la tua foto hanno il tuo vissuto e la tua vita, quindi le chiavi di lettura saranno differenti.
Tecnicamente e formalmente ha diversi difetti dall'inquadratura, alla composizione , elementi di disturbo.
Non basta mettere nella stessa scena due elementi che nella tua esperienza personale si legano insieme...io avrei potuto avere un'insegnante dolce ed amorevole....l'unica cosa azzeccata, ma per forza di cose data la notevole differenza di luminosità, è la sovraesposizione dello sfondo. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanna Zorzenon nuovo utente

Iscritto: 26 Gen 2017 Messaggi: 26 Località: Friuli
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2017 3:07 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Clara Ravaglia"]
(...)
Seriamente, con questi soggetti immobili ( il tacchino certo non svolazzava) sempre se possibile studiare con calma la prospettiva giusta, le luci meno penalizzanti, obiettivi e spazio permettendo.
Avrei voluto soffermarmi con te per le tue osservazioni approfondendo i punti di vista, che giudico interessanti per diversi motivi e non solo da ex-professoressa d'arte e per di più del settore fotografico, ma vedo che gli... apprezzamenti incalzano, per cui, grazie del tuo tempo e del tuo scritto.  _________________ Giovanna Z. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanna Zorzenon nuovo utente

Iscritto: 26 Gen 2017 Messaggi: 26 Località: Friuli
|
Inviato: Dom 05 Feb, 2017 3:10 pm Oggetto: |
|
|
damp73 ha scritto: | ....l'unica cosa azzeccata, ma per forza di cose data la notevole differenza di luminosità, è la sovraesposizione dello sfondo. |
grazie della circostanziata critica della quale non potrò tenerne debitamente conto  _________________ Giovanna Z. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|