tu es venu en sifflant... ;/) |
|
|
tu es venu en sifflant... ;/) |
di schyter |
Dom 11 Dic, 2016 12:13 am |
Viste: 686 |
|
Autore |
Messaggio |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 12:13 am Oggetto: tu es venu en sifflant... ;/) |
|
|
(*) Salyut (II^ type by Kiev-Arsenal, 1965)
Industar-29 2.8/80 (1960)
1/125 - F5.6 read with Rapri E201
Rollei RPX-100
Homemade soup (D76? abot...) stock, 10min 30sec - 20 °C
Epson V600
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 785 volta(e) |

|
_________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Siamo così abituati ormai al tutto a fuoco di certa paesaggistica digitale, al dettaglio inciso dell'ultimo sensore,che talvolta davanti ad una resa come questa abbiamo un attimo di perplessità. Ci aspetteremmo di contare le nervature lignee sul pontile, o di valutare la spigolosità di un margine.
Eppure dopo un attimo osiamo una valutazione globale di questa scena, apprezzandone, se non un primo piano tecnicamente limpido, invece una immersione più emozionale nella la vaghezza morbida della atmosfera, nella ricchezza dei grigi, nel storia che si sofferma al centro, nell'acqua appena segnata da un scia di transito effimera. La composizione è precisa,con tante forme geometriche ,a triangoli e trapezi ,che si succedono nel riquadro. Un vero pari lato, nato sul campo, e non con la taglierina in post!
Motlo bella.
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2016 12:12 am Oggetto: |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Siamo così abituati ormai al tutto a fuoco di certa paesaggistica digitale, al dettaglio inciso dell'ultimo sensore,che talvolta davanti ad una resa come questa abbiamo un attimo di perplessità. Ci aspetteremmo di contare le nervature lignee sul pontile, o di valutare la spigolosità di un margine.
Eppure dopo un attimo osiamo una valutazione globale di questa scena, apprezzandone, se non un primo piano tecnicamente limpido, invece una immersione più emozionale nella la vaghezza morbida della atmosfera, nella ricchezza dei grigi, nel storia che si sofferma al centro, nell'acqua appena segnata da un scia di transito effimera. La composizione è precisa,con tante forme geometriche ,a triangoli e trapezi ,che si succedono nel riquadro. Un vero pari lato, nato sul campo, e non con la taglierina in post!
Motlo bella.
Ciao
Clara  |
vedi cara (Clara)... a volte (quasi sempre) la fotografia (mi) sorprende sempre... Con l'analogico poi è all'ordine del gg. Avevo appena scattato la foto al pontile; tutta perfettina (insomma... quantomeno a fuoco)! La giornata era pessima (qui nel lodigiano il sole manca da settimane) e la nebbia si tagliava con il coltello. Appena dopo lo scatto ho sentito il rumore del motore di una barca in avvicinamento con i due pescatori che la conducevano fischiettando. Ovviamente la vecchia Salyut senza esposimetro e con tutti i comandi (3 !!! fuoco/tempo/diaframma) manuali nn permettevano voli pindarici... sono risalito in fretta e furia più in alto sulla riva e ho scattato un attimo prima che la barchetta scomparisse nella bruma. Ho usato gli stessi parametri dello scatto precedente senza mettere a fuoco... ed è venuta così. Il bello (o il brutto ?!?!) della fotografia analogica... tornare a casa senza aver la certezza di come si è "lavorato"... ovviamente l'altro scatto, senza la barchetta, nn regge il confronto !
Grazie per la visita e la gentile critica.
_________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18455
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2017 11:23 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni schyter, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Paesaggio nel mese di Dicembre 2016.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2017 8:35 am Oggetto: Re: Congratulazioni! |
|
|
Staff Photo4U ha scritto: | Congratulazioni schyter, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Paesaggio nel mese di Dicembre 2016.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
ringrazio lo staff per l'apprezzamento !
_________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|