Autore |
Messaggio |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Lun 11 Apr, 2016 11:42 pm Oggetto: Helios 44-2 ;/) dgt |
|
|
canon Eos 1000D
Helios 44-2 (2/58 by Valdai) sn/8911783
1/60 F4 _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2016 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco il materiale usato..., mi limito a dirti quello che vedo osservando lo scatto.., e devo dire che anche verticale, senza l'inclusione della vegetazione sulla sx in alto, che secondo me disturba un poco... f4 forse troppo poco..., di fatto le parti sfocate sono molte ed in primo piano..., attraggono l'osservatore... A presto, e benvenuto in questa sezione... _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2016 10:18 pm Oggetto: |
|
|
beh... la Canon Eos 1000d è/era una entry level.
Al mercatino delle pulci per 5€ mi sono preso una Zenit ET più che altro per il suo Helios... Ne ho già un altro, ma questo era di tipo più vecchio (44-2 con pre-selezione del diaframma e senza trattamento MC) e mi incuriosiva. Ha la classica filettatura M42 e con l'anello adattatore si usa bene anche sulle dgt... ma questa nn è una novità.
qui una recensione con immagini > http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zenit_50_f2
grazie per la visita!  _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2016 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Beh.... la Canon la conosco... era il resto che mi incuriosiva, e ti ringrazio per la delucidazione, penso anche io che si possano trovare dei piccoli gioiellini con i quali fare delle belle foto anche con pochi euro..., bravo. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2016 1:03 pm Oggetto: |
|
|
pocck ha scritto: | Beh.... la Canon la conosco... era il resto che mi incuriosiva, e ti ringrazio per la delucidazione, penso anche io che si possano trovare dei piccoli gioiellini con i quali fare delle belle foto anche con pochi euro..., bravo. |
l'Helios nn può mancare in un corredo dgt ... (imho)!  _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|