Marano. Bologna |
|
|
Marano. Bologna |
di AleZan |
Lun 14 Dic, 2015 5:56 pm |
Viste: 693 |
|
Autore |
Messaggio |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2015 5:58 pm Oggetto: Marano. Bologna |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2015 11:25 am Oggetto: |
|
|
Di solito, nella sezione "paesaggi", non sono troppe le foto che mi attirano. Ti confesserò che anche le mie, quando sono ben fatte, le ritengo compitini di scuola ben svolti e poco più.
Di solito nella sezione "street", si trova una percentuale maggiore di cose ganze. Questa foto ha qualcosa. E' passata per lo più inosservata e non saprei dove collocarla, se in paesaggio o in street. Il fatto che l'hai fatta in un campo non ti obbliga a metterla in paesaggi. Forse ci vorrebbe una sezione con su scritto "fotografia", ma non in molti la capirebbero e spesso verrebbe sputtanata...
La luce non è ricercata. La post produzione in pratica non c'è. Le regole dei terzi sono solo parzialmente rispettate. Ma chi sta in campagna come me, che amo e leggo la fotografia, apprezza una cosa del genere, perché in fondo, spesso, la campagna non è così poetica come la si vuol descrivere.
Ovviamente è per pochi, ma non per tutti... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2015 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del commento, Filippo.
Credo che la fotografia di paesaggio possa essere interpretata in tanti modi. Tutti motivabili e leciti.
C'è chi sceglie un panorama e poi lo "lavora" cercando di applicare un significato estetico a quel luogo, riconducendolo ad un canone.
C'è chi invece cerca di trovare nel luogo stesso un senso, che non è necessariamente estetico, ma può essere legato ad esempio ai segni dell'uomo, all'uso che ne fa l'uomo.
E' in fondo la distinzione tra "paesaggio" e "territorio". Dove al primo si riconosce uno "stato di natura" mentre il secondo è il risultato della trasformazione ad opera dell'antropizzazione.
Il fatto stesso che tu ti ponga la domanda (paesaggio o street?) significa che il mio intento l'ho raggiunto.
Per me è molto interessante osservare (e quindi fotografare) le trasformazioni di un ambiente che 50 anni fa avremmo semplicemente definito "paesaggio rurale".
La fascia periferica dove città e campagna si contendono il territorio è poi la più stimolante. E tante cose siamo così abituati a vederle che... non le vediamo.
Se guardi la foto precedente nella mia galleria è della stessa serie (fatta a 500 m. da qui).
Poi, visto che ti piacciono tanto, ne vado a mettere un'altra...
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|