Autore |
Messaggio |
francopino utente

Iscritto: 25 Feb 2007 Messaggi: 82 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2015 9:27 pm Oggetto: Gigante di ferro |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Yashica FXD QUARTZ; kodak DX6490; Panasonic FZ50; Nikon d3100, Nikon AF-S DX ZOOM-NIKKOR 18-55MM F/3.5-5.6G ED II, Nikon AFS 18-140 f/3.5-5.6 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31052
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Ott, 2015 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Di architettura vedo poco..diciamo più carpenteria metallica pesante..
Hai chiuso troppo..non superare f11 e sprattutto cura meglio le chiusure.
Avrei visto più un taglio orizzontale che verticale..
un sorriso
pj  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francopino utente

Iscritto: 25 Feb 2007 Messaggi: 82 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 27 Ott, 2015 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Giovanni,
I tuoi apprezzamenti mi incoraggiano a continuare e migliorarmi.
pj.... grazie, ammetto che apparte l'idea dello scatto, le dita di un gigante di ferro rivolte verso il cielo, non ce altro che uno scatto quasi tirato li.
Non ho verificato nulla .....infatti tanta luce 800iso 1/250 f20.
Adesso però spiega perché non piu di f11? Qui dove si nota? Cosa intendi per cura meglio le chiusure? Ti riferisci al fuoco?
Per il taglio orizontale non rendeva l'idea della mano rivolta verso il cielo ma se ho dovuto spiegarla non ha regalato quanto desiderato.
Grazie gentilissimi[/quote] _________________ Yashica FXD QUARTZ; kodak DX6490; Panasonic FZ50; Nikon d3100, Nikon AF-S DX ZOOM-NIKKOR 18-55MM F/3.5-5.6G ED II, Nikon AFS 18-140 f/3.5-5.6 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Ott, 2015 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Se superi f11 ed arrivi magari ad f20 iniziano i problemi di diffrazione..con un diaframma così stretto calerà la nitidezza.
Avresti dovuto abbassare i tempi e gli iso..tutto qui.
Le chiusure altro capitolo, cerca di chiudere il frame con le diagonali delle strutture.
Prova e riprova..e vedrai.
Noi siamo qui per te e chiedi sempre.
un sorriso
piergiulio
 _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francopino utente

Iscritto: 25 Feb 2007 Messaggi: 82 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2015 8:50 am Oggetto: |
|
|
grande Piergiulio.
ti aspettavo a braccia aperte.
cerca di chiudere il frame con le diagonali delle strutture???
Solo potresti spiegarmi meglio il concetto..... chiudere come? in che senso?
portare le diagonali agli angoli?
lo so stò abusando.
grazie _________________ Yashica FXD QUARTZ; kodak DX6490; Panasonic FZ50; Nikon d3100, Nikon AF-S DX ZOOM-NIKKOR 18-55MM F/3.5-5.6G ED II, Nikon AFS 18-140 f/3.5-5.6 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupens bannato

Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2015 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Lo scatto è simpatico e ti hanno ben suggerito.
Ma devo farti una lode fai sempre domande come i bambini che vogliono imparare e lo stai facendo bene. Qui è quello che serve per diventare bravi fotografi. Se continui a seguire vedrai che risultati fra due o tre mesi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2015 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Primo non abusi di nulla a noi fa sempre piacere aiutare..
Secondo..si sulle diagonali.
Il concetto fondamentale è che si cerca sempre di evitare tagli bruschi e netti, l'occhio va accompagnato verso ciò che vogliamo risalti.
Nella tua struttura avrei fatto due/tre passi indietro e fatto si che il ponte coincidesse con almeno due angoli del frame,magari anche in orizzontale.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=684926
è diversa..ma Cesare rende l'idea..oppure..
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=686273 l'inossidabile Gennaro..ma ne troverai tante pulite nei tagli.
Se noti avere simmetria e chiusure negli angoli da equilibrio e pulizia all'intero scatto.
Chiedi e chiedi ancora non disturbi mai.
un sorriso
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francopino utente

Iscritto: 25 Feb 2007 Messaggi: 82 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2015 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie,
Ora mi è tutto chiaro.
Vi sono grato per i consigli e la disponibilità/accoglienza che mi dimostrate.
Ciao alla prossima. _________________ Yashica FXD QUARTZ; kodak DX6490; Panasonic FZ50; Nikon d3100, Nikon AF-S DX ZOOM-NIKKOR 18-55MM F/3.5-5.6G ED II, Nikon AFS 18-140 f/3.5-5.6 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|