| Colias phicomone | 
   
  
	| 
	
	 | 
   
  
	| 
       
	      SONY ILCE-3000 - 55mm
       
	  
	    1/160s - f/8.0 - 100iso
	   
	  
	  
	  
	  
	  
	    
	   
	  
	 | 
   
  
	
	  
		| Colias phicomone | 
	   
	  
		| di AeonShepard | 
	   
	  
		| Dom 11 Ott, 2015 6:25 pm | 
	   
	  
		| Viste: 350 | 
	   
	  | 
   
 
  
 
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		AeonShepard nuovo utente
  
  Iscritto: 06 Ott 2015 Messaggi: 40 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 11 Ott, 2015 6:38 pm    Oggetto: Colias phicomone | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Fotografia ravvicinata di una farfalla di specie Colias phicomone. | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		AeonShepard nuovo utente
  
  Iscritto: 06 Ott 2015 Messaggi: 40 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 11 Ott, 2015 6:42 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Va bene, ho capito come si fa a caricare le foto  
 
 
Che ne dite? A me non sembra male per essere stata scattata con l'ottica di serie della fotocamera e non con un macro vero e proprio. | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		pigi47 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 12 Ott, 2015 7:50 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Prima di tutto ben arrivato in questa sezione.
 
 
 	  | AeonShepard ha scritto: | 	 		  
 
 A me non sembra male per essere stata scattata con l'ottica di serie della fotocamera  | 	  
 
 
Immagino anche a mano libera ed in più il soggetto in piena attività. Si, considerando questi fattori non è male, avresti però dovuto decentrare un po' alla sx di chi osserva. _________________ Pierluigi | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		pocck utente attivo
  
  Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 12 Ott, 2015 12:02 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Comporre più a sx, in questo caso, avrebbe giovato all'armonia...., e per avere più attenzione al soggetto, distaccandolo maggiormente dallo sfondo, avresti dovuto aprire ancora di più il diaframma, con un 55 mm f8 è paradossalmente chiuso, con un 180mm invece fin troppo aperto, sempre in relazione alla minima distanza di ripresa inteso... Bel soggetto. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com 
 
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione. 
 
     | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		AeonShepard nuovo utente
  
  Iscritto: 06 Ott 2015 Messaggi: 40 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 12 Ott, 2015 6:28 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  Immagino anche a mano libera ed in più il soggetto in piena attività. Si, considerando questi fattori non è male, avresti però dovuto decentrare un po' alla sx di chi osserva.
 
 | 	  
 
Sì, è vero che è un po' decentrata ma non stava ferma! Era un esemplare selvatico incontrato per caso e ho potuto fare solo un paio di scatti al volo.
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  Comporre più a sx, in questo caso, avrebbe giovato all'armonia...., e per avere più attenzione al soggetto, distaccandolo maggiormente dallo sfondo, avresti dovuto aprire ancora di più il diaframma, con un 55 mm f8 è paradossalmente chiuso, con un 180mm invece fin troppo aperto, sempre in relazione alla minima distanza di ripresa inteso... Bel soggetto.
 
 | 	  
 
Devo aprire di più il diaframma per sfuocare di più lo sfondo, capito.
 
 
Grazie a tutti e due per i consigli! | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
      
     |