Autore |
Messaggio |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 5:15 pm Oggetto: The house of the setting sun |
|
|
A Zaandam, tra canali, rigagnoli e mulini a vento, vi è un villaggio di casette d'epoca (Zaanse Schans), restaurate per i turisti che arrivano a frotte. Il luogo è comunque gradevole, soprattutto dopo il tramonto, quando rimangono solo gli amanti del silenzio, del vento, della solitutidine e .. i fotografi (pochissimi comunque quella sera). Nel mio breve tour olandese mi sono fermato in questa location e sono stato gratificato da un magnifico tramonto traboccante di colori e di contrasti tra tonalità calde e fredde.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André)
Ultima modifica effettuata da cheroz il Ven 02 Ott, 2015 5:25 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Chiriaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 6622 Località: Lecce
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6393 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Piacevolissima Complimenti davvero! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Luigi e batstef.  _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André)
Ultima modifica effettuata da cheroz il Ven 02 Ott, 2015 5:26 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 5:25 pm Oggetto: |
|
|
No no. Fiorenzo va bannato da questo forum: le sue foto sono TROPPO.....!!!
Va bene, torno seria e mi ricompongo. una base di verde che fluttua, come sferzato dal vento, e poi la superficie dell'acqua su cui scivoliamo in incredibile fluidità. La linea curva del corrimano del ponticello è una magia e importantissima per questa composizione: rende tutto più morbido introducendo in uno scenario pulito e rigoroso una sottesa nota di dolcezza. Il mulino a vento in sfondo, e la luce dorata sul legno della facciata della costruzione, donano al tutto un'aura favolistica. Ecco, pronta fra le preferite.
Guardiamo ed impariamo come si frutta al meglio, otre la nuda tecnica e gli esercizi di stile, l'uso mirato di un tempo lungo.
Mi piacerebbe sapere i dati di scatto... e magari l'orario in cui è stata fatta la ripresa.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Clara, la lettura dei tuoi commenti è sempre un gran piacere, per la tua incredibile capacità di trasformare i pensieri, mai banali, in fluida e pregevole scrittura.
La foto è stata scattata (iniziata) alle 21.15, qualche minuto prima che il sole (molto basso) scomparisse sotto l'orizzonte. Vi era un bel vento e delle belle nuvole in cielo che, durante il tempo (lungo) dello scatto, si sono colorate di rosa/magenta per poi diventare rosso/viola/magenta quando il sole è sceso sotto l'orizzonte.
Dati di scatto: f18, 275 sec, 100iso, lunghezza focale 16 mm, polarizzatore, filtro NDG, filtro ND.
 _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Fiorenzo per le puntuali precisazioni.
275 sec : immaginavo qualcosa di simile, forse un pizzico di secondi in meno....
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simone010479 utente

Iscritto: 12 Ago 2010 Messaggi: 426 Località: Torino
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Che sogno questi luoghi e anche queste fotografie.
Io sarei curioso di sapere, se possibile, quali tipi di interventi in post produzione sono stati effettuati per ottenere un risultato stupefacente, specialmente per la gamma cromatica.
Grazie e complimenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 7:08 pm Oggetto: |
|
|
what's else? _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rik007 utente attivo
Iscritto: 17 Ott 2014 Messaggi: 1426 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Superba!!!  _________________ rik
La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha. Neil Leifer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Vi era un bel vento e delle belle nuvole in cielo che, durante il tempo (lungo) dello scatto, si sono colorate di rosa/magenta per poi diventare rosso/viola/magenta quando il sole è sceso sotto l'orizzonte.
Dati di scatto: f18, 275 sec, 100iso, lunghezza focale 16 mm, polarizzatore, filtro NDG, filtro ND. |
mi permetto di reintervenire per Le domande di simone.
Se leggi attentamente la risposta precedente che Fiorenzo ha dato a me sui dati di scatto, vedrai che ha fotpgrafato usando un filtro ND. C'è tutta una letteratura su come e perchè usare questo tipo di filtro, e nel web tutto e di più. Difficile qui in poche parole esplicarcene tutte le caratteristiche. E i colori che vedi sono la conseguenza di questo uso mirato, del tempo usato, e dell'ora scelta. Poi c'è la sensibilità del'Autore, che è stato qui gentilissimo nel darci chiarimenti che non sono mai dovuti nè obbligatori. Tu hai fatto bene a chiedere, sia inteso, ma se fai attenzione è già tutto nei dati di scatto e nelle sua precisazioni. Se lui vorrà aggiungere qualcosa naturalmente lo farà. Ma non puoi chiedergli di condividere ogni segreto che nasce da sensibilità ed esperienzza... ahah Perchè non è cosa travasabile nè clonabileeee.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simone010479 utente

Iscritto: 12 Ago 2010 Messaggi: 426 Località: Torino
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Clara per la puntuale osservazione, credo però di aver posto male la domanda che verteva per la verità non sulla tecnica con cui è stata scattata la fotografia, ma sull'intervento a posterior ovvero la fase di sviluppo.
Se poi, considerata la mia inesperienza, il risultato nei colori è proprio frutto dell'utilizzo del filtro ND, allora la mia curiosità è stata soddisfatta.
Non potevo (a causa proprio della mia scarsa conoscenza) desumerlo dalla risposta precedente contenente i dati di scatto.
Lungi da me poi richiedere consigli o segreti di sorta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Certamente Simone, e spero davvero che tu non mi abbia frainteso. Volevo solo, lo confesso, mettere un piccolo accento sulla grande disponibilità di Fiorenzo a dare chiarimenti puntuali e spiegazioni. E .. credimi, non è cosa così frequente , nè scontata, a questi livelli.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simone010479 utente

Iscritto: 12 Ago 2010 Messaggi: 426 Località: Torino
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Certo che no Clara, ci mancherebbe.
Conosco il tuo stile comunicativo, almeno quello che utilizzi qui nel forum, e ammiro da tempo e silenziosamente i tuoi lavori; è che ci tenevo anch' io a specificare che ero mosso da stupore e curiosità e che nulla di più si celava dietro la mia domanda.
Non avrei inoltre nè la capacità, nè l'attrezzatura per poter nemmeno lontanamente tentare risultati siffatti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Clara per il tuo intervento che spiega bene perché vi sono certe cromie in questa mia fotografia.
Per far capire meglio a Simone quanto conti il lavoro sul campo e quanto la post produzione, posso aggiungere solo alcune cose che ho compreso in questi anni.
Quando il cielo è libero nella zona del tramonto e vi si sono nuvole alte nel cielo o sopra al soggetto che si vuole fotografare, perfino nella direzione opposta al tramonto, la colorazione del cielo e' garantita, da qualche minuto prima a qualche minuto dopo il tramonto. Quando non ci sono ostacoli (montagne, colline ecc) e la luce del sole arriva sul paesaggio fino all'ultimo momento del tramonto, la luce appare ancora più calda, magnifica e la colorazione del cielo ancora più intensa.
Gli strumenti tecnici usati (polarizzatore e tempo lungo, grazie al filtro ND) aumentano la vividezza dei colori. E ancora il filtro NDG consente di avere un corretta esposizione del cielo e quindi il recupero di ogni sfumatura cromatica e dei dettagli nelle ombre (migliorabili poi in pp).
Quando vi sono tutte queste condizioni (e non succede spesso) la foto appare soddisfacente subito, quando appare sul live view della fotocamera e ti fa dire dentro di te ......Wow....
Poi in postproduzione si cerca di tirar fuori dal raw tutto quello che di straordinario il paesaggio aveva offerto al fotografo. Io non sono abilissimo (ma sto studiando...) e quindi uso gli strumenti classici: temperatura colore, curve, livelli, contrasto, a volte in modo selettivo, usando le maschere; non applico più da tanto tempo i comandi saturazione e vividezza di Phs. Insomma la riuscita di una fotografia di paesaggio dipende tantissimo dalle condizioni atmosferiche e di luce, da come si e' lavorato sul campo e, in una misura più ridotta (almeno per me), dalla post produzione che rimane però un passaggio importante nella fotografia paesaggistica digitale. _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13251 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Un piacere per cuore ed anima questa splendida foto ed un piacere per occhi e sempre per l'anima leggere gli interessanti commenti.
I veri grandi sono sempre umili e soprattutto disponibili.
Complimenti per la foto, Fiornzo e per la tua grande disponibilità
Preferita
Ciao papàpaesaggio
Franco
 _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marzai utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 7294
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 9:39 pm Oggetto: |
|
|
mi piace questa tua foto, perchè sei riuscito a infonderle un'onirismo raro e suadente;
composizione e gamma di colori mirabili; quadro dolcemente Burtoniano (Tim Burton), con quelle non gratuite deformazioni prospettiche.
Complimenti Fiorenzo, con questa immagine mi hai dato un'emozione, e di certo, nell'abusata fotografia di paesaggio, la cosa non è facile !
 _________________ .. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 9:46 pm Oggetto: |
|
|
semplicemente splendida  _________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2015 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Franco. Quando leggo papàpaesaggio, un poco mi commuovo....
Grazie ad Angelo, Coccomaria, Giovanni, Rik, Simone.
Grazie Marco. Un commento di tale natura dal mitico "marzai" mi onora!!
 _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|