Autore |
Messaggio |
Mory utente
Iscritto: 16 Set 2004 Messaggi: 95
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 4:09 pm Oggetto: L'immensità del ghiacciaio |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mory utente
Iscritto: 16 Set 2004 Messaggi: 95
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Vi invito a trovare l'aereo con la rispettiva ombra sull'immenso ghiacciaio dell'Aletsch
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippo de marco utente attivo

Iscritto: 06 Gen 2015 Messaggi: 4113 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 4:43 pm Oggetto: |
|
|
IN ALTO A DX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Superficie scabra e tagliente..., di impressionante concretezza. Non c'è quasi traccia di bianco, in questa morena ghiacciata che ha cupe sfumature di grigio e nero.
Direi che l'aereo è la macchia rossa al centro della foto, con l'ombra sotto di 45 gradi a destra ?
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Quasi monocromatica questa suggestiva immagine se non fosse per la piccola macchia rossa che un ulteriore ingrandimento ci direbbe essere un aereo.Ottima composizione,forse un po' scura.
_________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Il grande Vittorio mi ha preceduto ma ha detto quel che pensavo anche io prima di leggere il suo commento riguardi i grigi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mory utente
Iscritto: 16 Set 2004 Messaggi: 95
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Vittorio, non ho capito cosa vuoi dire con "se ripreso a dimensioni maggiori sarebbe stato un utile riferimento per cogliere le dimensioni della scena" parlando dell'aereoplano
Per quanto riguarda la dinamica è vero, un po' di più ci starebbe bene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 10:18 pm Oggetto: |
|
|
quoto in tutto il commento di Vittorio
_________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mory utente
Iscritto: 16 Set 2004 Messaggi: 95
|
Inviato: Lun 07 Set, 2015 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Ok, ho capito, ma come mettere in evidenza l'aereo? passando in quel modo sul ghiacciaio si vede a malapena, meglio invece se fosse stato come nella tua foto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|