Autore |
Messaggio |
dragoferro utente
Iscritto: 17 Feb 2014 Messaggi: 395
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 11:39 am Oggetto: prima scansione da lastra di fine ottocento |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Veramente bella.
Le parti più scure sono zone dove l'emulsione ha perso consistenza?
Un gran bel gruppo di amici che a giudicare dai vestiti e dalla posa, dovevano essere abituati a posare, per loro la fotografia non era forse più una novità.
Mi dai qualche ragguaglio tecnico relativo alla scansione?
Grazie. Ciao.
_________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dragoferro utente
Iscritto: 17 Feb 2014 Messaggi: 395
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Sto restaurando un lotto di circa trecento lastre scattate tra il 1890 ed il 1920.
Sono fotografie scattate da un fotografo al seguito di una personalita' politica italiana che evidentemente viaggiava molto.
C'e' di tutto, dal panfilo dei Savoia rovesciato nel porto di Genova , una corrida spagnola, foto di guerra e cosi via.
Son tutte molto malconce perché le ho ritrovate in una scatola di latta seppellita in un pollaio.
Sto adottando due tecniche di scansione una con reprocamera e successiva pulizia e ritocco immagine utilizzo per le lastre più piccole invece uno scanner hp che funziona bene pur essendo molto lento.
Il primo lavoro comunque e' quello di lavare l'emulsione da terra e polvere con soluzioni di lavaggio a base acquosa. Poi passare ad una asciugatura delicata in ambiente fuori polvere.
_________________ attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dragoferro utente
Iscritto: 17 Feb 2014 Messaggi: 395
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 12:51 pm Oggetto: |
|
|
si' ci ho pensato, anche perché sono un vero documento.
Ci sono ritratte delegazioni in manifestazioni ufficiali, il varo di una nave a vapore, scene di guerra con graduati e fortificazioni, officine e laboratori, una gara podistica,cavalli e biciclette..
Insomma 30 anni di vita condensati dal punto di vista di un fotografo.
Ho trovato anche i suoi appunti e le ricette dell'epoca per realizzare gli acidi e le emulsioni. Sono davvero interessanti..
La vera difficolta' e' nel ricostruire la storia, la ricerca di riferimenti e documenti di appoggio.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
144.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1791 volta(e) |

|
_________________ attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8465 Località: Como
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 1:15 pm Oggetto: |
|
|
gran bel lavoro, bravo!
_________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blu pix utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2007 Messaggi: 2417 Località: Milazzo
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per l'ottimo lavoro
_________________ Manlio
Tutta colpa di Blow Up!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 4:40 pm Oggetto: |
|
|
dragoferro ha scritto: | Sto restaurando un lotto di circa trecento lastre scattate tra il 1890 ed il 1920.
Sono fotografie scattate da un fotografo al seguito di una personalita' politica italiana che evidentemente viaggiava molto.
C'e' di tutto, dal panfilo dei Savoia rovesciato nel porto di Genova , una corrida spagnola, foto di guerra e cosi via.
|
Ecco spiegata l'elevata qualità delle latte, la seconda che hai allegata è uno splendido ritratto.
Complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo.
Ciao.
_________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Buon lavoro per il restauro queste due proposte sono veramente una chicca.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dragoferro utente
Iscritto: 17 Feb 2014 Messaggi: 395
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 6:26 pm Oggetto: |
|
|
ve ne passo ancora una... giusto per rendere omaggio al fotografo.
Considerati i mezzi a disposizione, credo si possa affermare che sapeva esporre.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
129.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1762 volta(e) |

|
_________________ attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Belle, belle, belle...per quello che raccontano, per i ricordi che evocano, per le riflessioni che suscitano...grazie mille, spero di vederne altre! Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renzodid utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2013 Messaggi: 2582 Località: Montorio al Vomano (TE)
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Trovo molto molto interessanti questi negativi dimenticati, tornati dal passato, carichi di storia ed emozioni.
Eccellente! ! !
_________________ Renzo Di Donatantonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2015 7:04 am Oggetto: |
|
|
Che spettacolo!!
Oh, tienici informati eh!
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29674
|
Inviato: Dom 09 Ago, 2015 11:06 am Oggetto: |
|
|
Magnifico lavoro,splendida questa lastra e bellissime le espressioni dei vari personaggi.Complimenti!!
_________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 09 Ago, 2015 11:29 am Oggetto: |
|
|
Possiedi un tesoro. Grazie di condividerlo con noi.
Pregevole lavoro.
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dragoferro utente
Iscritto: 17 Feb 2014 Messaggi: 395
|
Inviato: Mar 01 Set, 2015 6:20 pm Oggetto: |
|
|
aggiungo una prima scannerizzazione di una lastra che ritrae l'ingresso di un porto. vediamo se qualcuno lo riconosce..
Descrizione: |
|
Dimensione: |
111.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1622 volta(e) |

|
_________________ attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renzodid utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2013 Messaggi: 2582 Località: Montorio al Vomano (TE)
|
Inviato: Mar 01 Set, 2015 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco il luogo, però, visto il colle sullo sfondo, potrebbe essere Napoli oppure Genova.
TRa le due dico Napoli.
_________________ Renzo Di Donatantonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|