Autore |
Messaggio |
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2015 3:19 pm Oggetto: Je suis... |
|
|
Ripensando ad alcuni avvenimenti passati ho immaginato una dimensione alternativa.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wizard utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 5727 Località: L'Aquila
|
Inviato: Dom 05 Apr, 2015 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con chi mi ha preceduto: bella interpretazione  _________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 07 Apr, 2015 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Il coraggio di non abbassare la voce, di osare... di cercare luce nel buio... espressa in una barriera di matite che simulano il cuoneo di atmosfere di un chiostro conventuale, o di una biblioteca del passato. Rimandi architettonici di luoghi che trasudavano riflessione e spiritualità anche nel buio della mente delle epoche medievali.
Particolarissima.
Preferite.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Mar 07 Apr, 2015 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima.
La scritta, tuttavia, la trovo di troppo. Rovina la bella geometria che hai creato secondo me.
Tuttavia, si tratta di un semplice parere personale anche alla luce dell'avvenimento che ha ispirato questa proposta.
Un saluto _________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2015 3:38 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti!
Mi sono ritrovato a "giocare" con un po' di carta, delle matite e una gomma.
Notando la curvatura sulla punta delle matite ho subito immaginato una porta, la porta di una sorta di tempio, sapevo che con la luce giusta e le giuste condizioni di ripresa anche delle semplici matite sarebbero risultate d'impatto.
Restava da impiegare la gomma.
Ebbene, data la sua funzione l'ho immaginata al pari di uno strumento di censura.
Pian piano il concept diveniva sempre più limpido:
Una gomma (censura) cacciata via dal tempio dell'espressione scritta, lei, piccola e del tutto impotente rispetto all'imponenza delle matite (colonne portanti) e della forza dei tratti (ombre).
In pratica una dimensione per alcuni versi contraria alla nostra.
Il punto di ripresa e l'avanzare delle colonne portanti risulta minaccioso solo per la piccola gomma non per l'osservatore che, da un punto di vista privilegiato, si gode la scena.
A quel punto è stato più chiaro decidere come realizzare il set, disposizione e tipologia della luce e ciliegina sulla torta, giusto per esaltare l'atmosfera, l'effetto fumo, effetto reale e dei piccoli dettagli come il sentiero all'interno del tempio.
In post produzione in verità ho corretto, enfatizzandole, le ombre già presenti in origine.
La gomma per una questione di proporzioni è stata ripresa a parte, calibrando altezza, l'inclinazione e focale più idonei, immergendola chiaramente nella stessa atmosfera e luce della ripresa sulle matite.
Tutto per rendere agevole e realistica la fusione con la prima ripresa.
Il "je suis..." è certamente un richiamo relativo ai fatti su Charlie Hebdo ma senza nominarlo direttamente i tre puntini successivi lasciano libero l'osservatore di decidere di "identificarsi" con ciò che desidera.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2015 2:36 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | io addirittura ho interpretato la gomma come una bara all'interno di una cattedrale (matite)
 |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18455
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2015 9:12 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Complimenti Diego Attene, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 30 Marzo al 5 Aprile 2015 della sezione "Artwork (lavori grafici)"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Ven 10 Apr, 2015 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie allo staff per il riconoscimento.
Grazie Giovanni, riguardo allo sgravare posso dire che la tua fantasia ha superato la mia...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
verdun nuovo utente

Iscritto: 19 Set 2014 Messaggi: 22 Località: Verona
|
Inviato: Lun 13 Apr, 2015 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Una foto potente, evocativa e tecnicamente magistrale.
Subito la scritta mi infastidiva.
Molti anni fa, purtroppo, un mio collega studente d'accademia soleva firmare, con mio disappunto, i suoi lavori con: "Ars Mea Facis", un aderenza all'allora nuova pittura colta, in evidente rotta di collisione con la forte espresività dei "nuovi selvaggi" tedeschi, ai quali io invece aderivo.
Poi invece ho capito a cosa ti riferivi e a quel punto la scritta è diventata fondamentale.
A questo punto però perchè lasciarla così asettica e distaccata dall'immagine, quasi che fosse la copertina di un rotocalco?
La vedo un pochino più grande e riempita dalla stessa fumosità e caratterizzazione tonale del "portico" sottostante, quasi fosse una finestra nel buio. Parte integrante della stessa dimensione alternativa.
Cosa ne pensi?
Intanto la metto tra i preferiti, che ho appena scoperto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Mar 21 Apr, 2015 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Verdun!
In verità ho fatto diverse prove sulla dimensione della font e mi sono accorto che dimensioni maggiori avrebbero negato la giusta attenzione a quella piccola ma pericolosa gomma.
La scritta è solo un riferimento, un riferimento forte ma non doveva essere il centro di interesse.
Un pò come mettere degli oggetti su una bilancia, dovevo stare attento a non farla pendere per il verso sbagliato, in maniera incoerente con quanto avevo in mente.
Grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|