nessuno7 |
|
NIKON D300S
|
nessuno7 |
di raemi |
Ven 27 Feb, 2015 5:20 pm |
Viste: 413 |
|
Autore |
Messaggio |
raemi utente

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 143
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2015 10:18 am Oggetto: nessuno7 |
|
|
ke ne pensate?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2015 11:24 am Oggetto: |
|
|
nel complesso non mi dispiace, la tipologia di cocktail a base di liquore alla liquirizia è ben caratterizzata. tuttavia trovo dei "difetti", alcuni soggettivi ed altri oggettivi.
Nel campo della soggettività: avrei preferito non vedere la porzione di legno alla base della foto e avrei preferito un taglio più ampio.
Nel campo dell'oggettività dello still life:
- il vinile è sporco, soprattutto nella parte sotto ai bastoncini di liquirizia, e in più non è ben illuminato, vale a dire che si perde a texture del solco nella parte in ombra. meritava maggior attenzione;
- sempre sul vinile, ci sono un paio di riflessi incontrollati, che sarebbero da eliminare realizzando lo scatto in più riprese: uno per la base, con corretta illuminazione e l'uso di un frost o simili per illuminare tutta la superficie del disco eliminando i riflessi dell'ambiente e gestendo i passaggi luce/ombra in maniera morbida;
-effetto bagnato del bicchiere un po' eccessivo, al limite del effetto "sudato", e un po' disordinato. consiglio per i prossimi esperimenti: prepara uno sciroppo di zucchero di mele o di zucchero di mais abbastanza concentrato e spruzzalo sul bicchiere - vuoto - qualche ora prima di effettuare lo scatto, utilizzando uno spazzolino da denti e sperimentando per trovare la giusta dimensione e la giusta quantità di gocce. lascialo asciugare e otterrai un effetto bagnato duraturo e che non scorre via. maneggialo con cura per non rovinare tutto, prepara il contenuto e mettilo sul set;
- luci: belle al primo sguardo, con qualche alta luce al pelo dello sfondamento in area fuori fuoco, ma con un analisi più attenta ti dico che manca la trasparenza nel bicchiere e nel ghiaccio che affiora (è grigio) e in generale c'è un po' di casualità nell'illuminazione del bicchiere.
Non è sicuramente uno scatto semplice con cui cimentarsi, e richiede tempo, pazienza e perizia nella fase di ripresa con riposizionamento parziale delle luci e abbondante uso di pannelli riflettenti (ipotizzo almeno uno scatto per la base, uno per il bicchiere in posizione e un paio per i dettagli ornamentali), e altrettanto tempo e pazienza in fase di postproduzione. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|