photo4u.it


Cows & Cliffs
Cows & Cliffs
Cows & Cliffs
Canon EOS 7D - 10mm
1/40s - f/20.0 - 400iso
Cows & Cliffs
di Framebuster
Mer 11 Feb, 2015 8:26 pm
Viste: 606
Autore Messaggio
Framebuster
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2008
Messaggi: 1023

MessaggioInviato: Mer 11 Feb, 2015 8:27 pm    Oggetto: Cows & Cliffs Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Canon 7D - Canon 70-200mm f/4L USM- Canon 50mm f/1.8 II - Sigma 10-20mm f4 - 5.6 EX DC
------
instagram.com/robertonuccio/
flickr.com/photos/32581735@N04
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lucaspaventa
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2009
Messaggi: 9469
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mer 11 Feb, 2015 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

simpatica e dinamica prospettiva che unisce animali e paesaggio bella la conversione in bianco e nero; trovo l'orecchio della mucca un pò vicino al bordo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2015 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bel ritratto di gruppo in bel b/n sia sul trio protagonista sia sul paesaggio. Buon uso del grandangolare spinto. Trovo però che le pur quasi irrilevanti presenze umane siano "dannose" apparendo occasionali e non inserite con ragione nella scena. Le avrei, potendo, tenute fuori. Oppure atteso che entrassero utilmente nel gioco scenico.
Ciao

_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2015 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! Focale 10 mm ... vado sempre in crisi, non ho mai capito perché storicamente si sia preferito classificare le ottiche in relazionealla loro lunghezza focale e non in relazione all'angolo coperto ... la lunghezza focale non dice nulla se non associata alla diagonale del film (oggi del sensore).
Mi fai andare a controllare ... la tua fotocamera ha un sensore APS-C che - fra l'altro - è delle esatte dimensioni di un formato su pellicola abortito ben prima di nascere.
In tutto questo cas**o l'unica cosa che mi sembra chiara è che su questo sensore alla focale indicata dovrebbe corrispondere un angolo di campo sulla diagonale di ben 110 gradi!
Un valore decisamente vicino a quello del mitico Hologon ...
Tutto questo per dirti che i 110 gradi si vedono tutti e ... sono bene usati!
Il calcolo della distanza iperfocale sembrerebbe dimostrare come eccessiva la precauzione di diaframmare fino a f /20, con i conseguenti rischi di fenomeni di diffrazione dovuti ad un diaframma così fisicamente piccolo, anche accettando i rischi di mosso con un tempo di 1/40 di sec (per questa focale però ancora ampiamente nei limiti di sicurezza ...) ed una sensibilità di 27 DIN, che dal mio punto di vista (che continua ad essere quello di un tempo, quando fotografavo i dinosauri nel loro ambiente naturale) è decisamente elevata.
Ancora una volta non ho voglia e tempo di applicare la formula, tanto più che non ci metteremo mai in accordo sul diametro del circolo di confusione, ma ho l'impressione che la famigerata metà dell'iperfocale cada già ... dentro l'ottica.
Very Happy Poi questo circolo di confusione assomiglia tanto alla nota Costante di Murphy, definita come quel numero che aggiunto, sottratto, moltiplicato o diviso per il valore ottenuto porta al valore desiderato.
Devo ammetterlo ... una volta tanto una focale così estrema è stata ben usata! La fotografia, complice anche un bianco e nero che esalta il contrasto fra i pacifici ruminanti ed il paesaggio, è di notevole impatto visivo.
Credo che il vero problema connesso con l'uso di queste focali sia che da una parte consentono di inserire davvero il soggetto nel suo ambiente ma dall'altra tirano dentro ... troppo, tanto che spesso si perde di vista qual è il soggetto.
Qui non accade assolutamente ... è tutto così bilanciato che ... quasi non sembra una fotografia.
Ma tecnicamente, come fotografia - almeno da quanto riesco a capire vedendola relativamente piccola su un monitor e non stampata - la qualità mi sembra veramente buona ...
Molto efficace ... non vedo nulla che potrebbe migliorarla, mi sembra già perfetta così.
Una volta tanto un angolo di campo oggi raggiungibile con ottiche relativamente (molto relativamente ... però il tuo è un Sigma, con un po' di sacrificio ... ) ancora accessibili al comune mortale - un tempo l'Hologon costava come una utilitaria ed era certamente meno versatile con la sua focale fissa, così come la luminosità f /8 - è usato a ragion veduta e non solo per ... stupire!
E la generazione che l'Hologon solo poteva sognarselo ... ringrazia per la bella fotografia!
Sinceramente ....

Smile Un saluto.
P.S.: Ho scherzato un po' ... ma neppure tanto, credimi!

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2015 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una immagine intensa e di notevole impatto per merito sia del grandangolo che del b/n. Ciao
_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Framebuster
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2008
Messaggi: 1023

MessaggioInviato: Sab 14 Feb, 2015 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille a tutti per i preziosissimi commenti SmileSmile
@gparrac --> un ringraziamento particolare per il tuo azzeccatissimo excursus Very Happy

_________________
Canon 7D - Canon 70-200mm f/4L USM- Canon 50mm f/1.8 II - Sigma 10-20mm f4 - 5.6 EX DC
------
instagram.com/robertonuccio/
flickr.com/photos/32581735@N04
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Antonio Baldino
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2008
Messaggi: 2160

MessaggioInviato: Lun 16 Feb, 2015 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo uso del 10mm, la mia focale preferita!! Forse sul bn si poteva fare qualcosina di più, ma rimane una buona fotografia. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Framebuster
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2008
Messaggi: 1023

MessaggioInviato: Lun 16 Feb, 2015 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Antonio
Un saluto Smile

_________________
Canon 7D - Canon 70-200mm f/4L USM- Canon 50mm f/1.8 II - Sigma 10-20mm f4 - 5.6 EX DC
------
instagram.com/robertonuccio/
flickr.com/photos/32581735@N04
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi