Autore |
Messaggio |
boss53 utente
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 155 Località: nel bresciano
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2014 1:43 pm Oggetto: a...testa in giù...con cavalletto |
|
|
A700+SIGMA 150 F2,8+CAVALLETTO+1/30-f10-iso100-scatto remoto-alzo specchio-
a voi
enzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2014 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Rieccomi Enzo,
la luce diretta è come il fumo negli occhi. Da evitare.
Qui sarebbe stato opportuno l'uso di un "qualcosa" per schermarla.
Con "qualcosa" intendo un pannello schermante, un fazzoletto, un ombrello, un pannello con la carta da forno o anche una mano.
Se fotografi insieme ad un'altra persona, il suo aiuto è auspicabile.
Quando ti avvicini con quel "qualcosa" fai molta attenzione perché se sei nelle ore centrali del giorno, il rischio che la farfalla voli via.
E' consigliabile allora scattare in prossimità dell'alba, cosa che preferisco, o del tramonto.
Dall'alba hai tempo per un paio d'ore fino a che la luce diventa più forte e prima che si alzi il vento, altro grande nemico.
Il tuo obiettivo - SIGMA 150 F2,8 - è uno dei migliori a disposizione del macro fotografo e ti darà grandi soddisfazioni.
Qui la luce dura ha fatto perdere i dettagli sul soggetto. Se ispezioni la foto troverai parecchie terne RGB oltre il valore 245, il massimo è 255, che di per sè è molto alto.
Non demordere perché sei già abbastanza avanti nella tecnica.
Dimenticavo. Qui vedrei meglio un taglio quadrato.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2014 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Liliana è stata prolissa nei suggerimenti, quindi vi è poco da dire. Posso solo permettermi d'aggiungere qualora non sia possibile schermare la luce pena l'eclissarsi del soggetto, non ti resta altro che compensare negativamente l'esposizione.
Vedrei bene l'immagine anche in verticale. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
boss53 utente
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 155 Località: nel bresciano
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2014 4:03 pm Oggetto: |
|
|
è PER questi consigli che mi date che dopo tanto tempo mi sono deciso di (postare)le foto
ancora grazie per i consigli (tengo duro)
enzo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Lun 13 Ott, 2014 10:31 pm Oggetto: |
|
|
concordo in todo con gli amici che mi hanno preceduto  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 14 Ott, 2014 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Visto che siamo qui per suggerire qualche consiglio , mi permetto anche io di dartene un paio.
Inserisci un link ad una versione HR per meglio giudicare la nitidezza (se non sai come fare leggi qui: http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=501492)
Evita di riprendere fili d'erba o altri elementi che possano distrurbare la visione del sogggetto (in questo caso l'elemento di disturbo è il filo d'erba dietro la licenide)
Valuta l'utilizzo di un taglio verticale che possa meglio equilibrare 'immagine nel frame.
Insisti ed i risultati non tarderanno ad arrivare.
Un saluto _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|