Autore |
Messaggio |
obi934 utente
Iscritto: 01 Ott 2010 Messaggi: 91
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2014 8:01 pm Oggetto: Tramonto |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Volpe utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 4048 Località: verona
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2014 9:03 pm Oggetto: |
|
|
bella ottimi i colori
scusa la mia ignoranza come mai la luna risulta in due versioni
e quel puntino sembra un pixel bruciato
o mi sbaglio
luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
obi934 utente
Iscritto: 01 Ott 2010 Messaggi: 91
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2014 7:43 am Oggetto: |
|
|
Non so per quale fenomeno fosse cosi, ma in cielo èra esattamente come la vedi
Quel puntino èra una stella.
Ciao e grazie del commento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8465 Località: Como
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2014 7:57 am Oggetto: |
|
|
Ciao Obi, gran bella immagine pulita ed efficace ! _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2014 7:58 am Oggetto: |
|
|
Una buona immagine dalle tonalità accattivanti e con la silhouette al piede che restituisce il giusto ancoraggio a terra.
Io sono un appassionato della regola dei terzi, per cui l'avrei composta portando la luna proprio sul nodo superiore destro  _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2014 8:18 am Oggetto: |
|
|
obi934 ha scritto: | Non so per quale fenomeno fosse cosi, ma in cielo èra esattamente come la vedi
Quel puntino èra una stella. |
Nessun fenomeno strano Obi, a quell'ora (19:41 del 27 Settembre 2014) sono visibili solo le stelle più luminose (che sono le prime ad apparire appena dopo il tramonto del Sole ma il cielo non è ancora "nero"),
Quella vicina alla Luna è Zubenelgenubi e quello in alto a sinistra è invece Saturno.
Luigi Volpe ha scritto: | ...scusa la mia ignoranza come mai la luna risulta in due versioni... |
La Luna a quell'ora mostra, oltre lo spicchio illuminato, anche la parte in ombra sullo sfondo bluastro del cielo, parte non visibile in altre ore della giornata, nè di notte nè di giorno!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
obi934 utente
Iscritto: 01 Ott 2010 Messaggi: 91
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2014 10:59 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti.
Ho provato a rispettare la regola dei terzi come suggerito da gps73 ed effettivamente l'immagine è più "gradevole".
Grazie Silvano Romanelli per la piccola lezione di astronomia.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|