Autore |
Messaggio |
sputnik80 operatore commerciale

Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 468
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 10:34 am Oggetto: Core de mamma |
|
|
Il ragnetto, anzi la ragnetta era piccolina, ma una volta inquadrata ha rivelato ben altre miniature...
p.s. Scatto realizzato durante un'uscita insieme al maestro Valter Degni _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20085 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Dall'anteprima non capivo cosa vi fosse rappresentato, adesso vedo che è la mamma con i suoi piccoletti ...peccato che non sia di lettura immediata perchè merita.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sputnik80 operatore commerciale

Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 468
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 8:26 pm Oggetto: |
|
|
eh già, il formato delle miniature può far passare in secondo piano le foto che hanno il loro perché nei piccoli dettagli (o ragni come in questo caso ) _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2014 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Eccola...avevo già visto nella tua gallery questa Heriaus femmina...nella sua tipica casa ricreata su una foglia..., mi sembra di notare un eccesso di ciano sulla ragnatela che dovrebbe essere bianca...buon documento...ciao. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2014 5:30 pm Oggetto: |
|
|
A parte la dominante del colore che rovina un po' l'immagine, io trovo il documento strepitoso: non avevo mai visto i piccoli del Heriaeus Hirtus...
Quindi complimenti (e un pizzico di invidia) per il ritrovamento!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2014 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Un bellissimo documento ottimamente realizzato!Complimenti
Ciao,Tamara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sputnik80 operatore commerciale

Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 468
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2014 11:03 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per il passaggio!
Personalmente non vedo una dominante ciano eccessiva, ma vista la doppia segnalazione controllerò meglio la taratura del monitor.
Effettivamente con un soggetto così verde potrebbe esserci qualche imperfezione nella regolazione della tinta.
Riguardo alla scena ripresa, devo dire che non avendo grosse nozioni entomologiche è stata più che altro fortuna (una volta tanto!). Anche perché da buona mamma la ragnetta, che era già attiva, non si è allontanata dal nido neanche quando sono andato a disturbarla. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|