photo4u.it


S. Maria della Croce ;/) pinhole
Vai a 1, 2  Successivo
S. Maria della Croce ;/) pinhole
S. Maria della Croce ;/) pinhole
S. Maria della Croce ;/) pinhole
di schyter
Dom 27 Lug, 2014 10:29 pm
Viste: 1495
Autore Messaggio
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Dom 27 Lug, 2014 10:30 pm    Oggetto: S. Maria della Croce ;/) pinhole Rispondi con citazione

camera : pinhole Grande Formato 4x5, autocostruita, legno.
pellicola : Fomapan 100 (fogli 4x5)
esposizione : 31 secondi
sviluppo : FX1 (1+1+10 20min fatto in casa)
scansione : Epson V600

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 27 Lug, 2014 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bravo per la manualità nella costruzione della fotocamera..ma come foto..rivedrei la nitidezza il b e n e le deformazioni ottiche..
taglio e disposizione nel fotogramma buoni..
un sorriso
piergiulio
Smile Smile Smile

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Dom 27 Lug, 2014 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piergiulio ha scritto:
bravo per la manualità nella costruzione della fotocamera..ma come foto..rivedrei la nitidezza il b e n e le deformazioni ottiche..
taglio e disposizione nel fotogramma buoni..
un sorriso
piergiulio
Smile Smile Smile


il problema è che la scarsa nitidezza è la peculiarità delle foto pinhole ! ;/)
grazie per i consigli e il passaggio!! ;/)

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MauMa
utente attivo


Iscritto: 28 Gen 2014
Messaggi: 6392

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 6:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la moderna tecnologia ci ha abituato a ben altre immagini, effettivamente è difficile fare un salto così grande all'indietro...

ho già avuto modo di apprezzare i tuoi lavori,per il genere che fai te,mi sembra buona, ovviamente tt è migliorabile e penso che ti stai applicando in quella direzione quindi bravo.

ciao

_________________
--Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 7:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MauMa ha scritto:
la moderna tecnologia ci ha abituato a ben altre immagini, effettivamente è difficile fare un salto così grande all'indietro...

ho già avuto modo di apprezzare i tuoi lavori,per il genere che fai te,mi sembra buona, ovviamente tt è migliorabile e penso che ti stai applicando in quella direzione quindi bravo.

ciao

orco can ... no non mi sto applicando proprio per niente. ;/) ;/) ;/)
ne l senso che amo il low-fi (come si sarà capito). Sono una frana
con la PP ma proprio perchè non mi interessa. So di essere un po'
fuori dagli schemi in questo forum ma mi piace cmq l'ambiente.
Normalmente scannerizzo i negativi e con il normale visualizzatore
immagini di Windows, correggo (in mod. automatica) luminosità e
contrasto... nient'altro. Volutamente su questa immagine nn l'ho fatto!!!
Però adesso nn frustatemi!! Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MauMa
utente attivo


Iscritto: 28 Gen 2014
Messaggi: 6392

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

perche allora non la riposti corretta fra i commenti sotto??

nessuno ti frusta e almeno personalmente apprezzo tt quello che viene pubblicato, esprimo il mio pensiero ma questo nn vuol dire che sia giusto, ma soprattutto mai in tono polemico, almeno mi sembra.

perdi tanto tempo nello sviluppo dedica anche 5 minuti alla post davanti al monitor, io penso che ne valga la pena.

ciao

_________________
--Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MauMa ha scritto:
perche allora non la riposti corretta fra i commenti sotto??

nessuno ti frusta e almeno personalmente apprezzo tt quello che viene pubblicato, esprimo il mio pensiero ma questo nn vuol dire che sia giusto, ma soprattutto mai in tono polemico, almeno mi sembra.

perdi tanto tempo nello sviluppo dedica anche 5 minuti alla post davanti al monitor, io penso che ne valga la pena.

ciao


no no... nn voglio essere frainteso... nessuna polemica ci mancherebbe !!! Smile Smile Very Happy Very Happy

è che proprio sono una frana con la PP !! Very Happy Very Happy dovrei partecipare a qualche corso ma nn mi interessa perchè sarebbe un controsenso posare
con la tecnica pinhole e poi elaborare in PP. tanto varrebbe usare la lente
magari in dgt. nn so se mi sono spiegato... Smile

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Immaginialchilo
non più registrato


Iscritto: 26 Apr 2014
Messaggi: 117

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bella, bella davvero

purtroppo per capire che la nitidezza è un concetto borghese ci vuole una certa esperienza, ma con il tempo e la pazienza tutti ci possono arrivare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29621

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima realizzazione,ottimo anche il bn.Complimenti!! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
MauMa
utente attivo


Iscritto: 28 Gen 2014
Messaggi: 6392

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

schyter io nn ci capisco nulla e nn mi vergogno a dirlo della "scatola col buco" quindi ti chiedo,avendone viste altre a volte anche molto belle e se si vuole abbastanza dettagliate, tipo quelle del tuo amico che mi hai segnalato, da cosa dipende il dettaglio finale?

ciao

_________________
--Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Gennaro Morga
utente attivo


Iscritto: 25 Feb 2010
Messaggi: 5261
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

data la tecnologia da te utilizzata , ti faccio i complimenti per la composizione che trovo molto bella , bravo ...
_________________
Gennaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MauMa ha scritto:
schyter io nn ci capisco nulla e nn mi vergogno a dirlo della "scatola col buco" quindi ti chiedo,avendone viste altre a volte anche molto belle e se si vuole abbastanza dettagliate, tipo quelle del tuo amico che mi hai segnalato, da cosa dipende il dettaglio finale?

ciao


beh è molto semplice... innanzi tutto non devi sentirti imbarazzato nel domandare. Un po' come se io vi chiedessi cos'è l' HDR o tutte le "diavolerie" dgt che usate e i vari termini tecnici di cui nn so una beata mazza... Very Happy Very Happy

Tutto sta al fotografo e a quale taglio dare a determinata immagine...
insomma, proprio come fate voi con PS o altri software. Come scrivevo sopra, essendo io totalmente incapace ad usare strumenti di fotoritocco,
mi limito normalmente ad usare il visualizzatore di immagini di windows
e correggere luminosità e contrasto... cose che potrebbero benissimo
essere replicate in CO. Alcuni invece (molto bravi con i vari software)
decidono per loro libera scelta di correggere + o - pesantemente il negativo scansionato per renderlo + nitido. Questo approccio non mi
entusiasma (IMHO) perchè stravolge la filosofia stessa della tecnica stenopeica. In particolare QUESTA FOTOGRAFIA non è passata sotto le grinfie del visualizzatore, ma non è ne + ne - quello che mi ha restituito
lo scanner con i settaggi di default... nemmeno la maschera di contrasto
è stata utilizzata. Quindi IMHO questa immagine per me ha un notevole valore aggiunto rispetto alle altre... capisco che può essere dura da digerire, visto che le altre sono + "perfettine"... ma io questa la preferisco
così... Spero di essermi spiegato ed aver espresso il concetto... ma nn ho nessun problema a rispiegarlo!!! Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
Intanto grazie per la nuova visita... è sempre bello discuterne con te !!!
Ciaoooo!

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bobo3361
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2011
Messaggi: 548
Località: Milano e zone limitrofe

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao shyter, ben ritrovato...
credo che l'apprezzamento per il metodo, forse arcaico, ma di sicuro del più alto artigianato, sia alla base dei complimenti.
tuttavia devo dire che la resa globale, osservata alla giusta distanza, mi ridà la sensazione delle vecchie acqueforti degli studi notarili,e mi fa sentire quei profumi di carta e cuoio che li rendevano dei 'sancta santorum'...
quindi, per me ovviamente, c'è anche il contenuto.

un pò OT: probabilmente proverò a fare una micro lezione alle scuole medie, proprio illustrando 'il foro stenopeico' per insegnare un pò di ottica ai ragazzi che credono che tutto il mondo sia sempre stato digitale.

secondo OT: grande 'al chilo', ma chi sa che è una frase di HBC?

_________________
Paolo Bologna (c) 1971-now: (i shoot film) - http://pibistudio.blogspot.it/ ; https://www.flickr.com/photos/bobo3361/
"la nitidezza è un concetto borghese - HCB"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Immaginialchilo
non più registrato


Iscritto: 26 Apr 2014
Messaggi: 117

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah, perché, l'ha detto Harry B. Combs? A me pareva l'avesse detta quel tale, francese, alto, bell'uomo, con la leica ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Immaginialchilo ha scritto:
bella, bella davvero

purtroppo per capire che la nitidezza è un concetto borghese ci vuole una certa esperienza, ma con il tempo e la pazienza tutti ci possono arrivare

Ritengo che se si vuglia sperimentare vada benissimo..ma ammetto che sono un borghese e poichè ciò che vogliamo esprimere passa anche attraverso il mezzo..e se c'è stata un'evoluzione andrebbe sfruttata..
ripeto il mio concetto..
bravissimo per la costruzione del mezzo..ma esteticamente lo sforzo non vale la candela..o meglio fa perdere un occhio che vedo molto acuto..
La ricerca della forma e dello strumento tecnico ritengo sia importante quanto il messaggio..
un sorriso
piergiulio Smile Smile

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Massimo Tolardo
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6715
Località: Squinzano (LE)

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti seguo con interesse.
Sono completamente digiuno dell'attrezzo che hai utilizzato, ho dato un'occhiata alla tua galleria che trovo molto interessante.
Se mi linki qualcosa sull'argomento te ne sarei grato.
ciao

_________________
https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bobo3361 ha scritto:

Gennaro Morga ha scritto:

essedi ha scritto:

Immaginialchilo ha scritto:

MauMa ha scritto:

Piergiulio ha scritto:


spero di non aver dimenticato nessuno... vi ringrazio tanto tutti quanti. Ok!
Senza alimentare polemiche sterili (esco da 2 ban in forum analogici... figuriamoci... ) credo che la tecnica pinhole sia un modo di esprimersi
fotograficamente come tanti... noi pinholari non siamo migliori
ne peggiori di tutti gli altri. Una delle cose che mi infastidiscono, ma che comprendo, è che non voglio passi il messaggio di una tecnica figlia di una moda del momento. Ha molti limiti e molte potenzialità... anche se a prima vista saltano agli occhi + i limiti. Ho una mente aperta e nonostante prediliga il foro, nn disdegno fare ogni tanto qualche tiro in analogico ma pure in dgt. Amo alla follia le AT (antiche tecniche di stampa) proprio perchè mischiano tutte le tecniche (pure il dgt per farsi i grandi negativi su acetato); se guardate un video ad esempio sulla stampa al carbone, sono
sicuro che ne rimarrete quantomeno sbalorditi. Ora sto diventando logorroico e mi fermo qui... ma mi piacerebbe confrontarmi con voi nel
forum Smile . A presto !

Ps per bobo 3361 > da 2 anni la scuola media del mio paese mi invita per una settimana di lavoro con gli alunni sulla fotografia stenopeica (2ore al gg) nn vi dico dell'entusiasmo dei ragazzi in uscite fotografiche con barattoli del caffè e/o lattine varie. etc etc ;/) Smile Smile ti consiglio questa esperienza davvero gratificante.

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Massimo Tolardo ha scritto:
Ti seguo con interesse.
Sono completamente digiuno dell'attrezzo che hai utilizzato, ho dato un'occhiata alla tua galleria che trovo molto interessante.
Se mi linki qualcosa sull'argomento te ne sarei grato.
ciao


Grazie per la visita, sei molto gentile. Smile
Sono assolutamente a disposizione per qualsiasi cosa tu voglia sapere...
nei limiti delle mie conoscenze !!! Solo che nn so da che parte iniziare...
cosa vuoi sapere?? cosa si usa? come si fa? che cos'è??
Dimmi tu... io ben volentieri cercherò di supportarti con link e altre cose!
;/)

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La tua risposta denota stile e merita tutto il mio plauso..
per cui alla prossima e lieto di confrontarmi con te..chissà.. se aumentassi un po' la nitidezza..sai già ci vedo poco..con gli occhiali Cool Cool
un sorriso
piergiulio Smile

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Massimo Tolardo
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6715
Località: Squinzano (LE)

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2014 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

schyter ha scritto:
Grazie per la visita, sei molto gentile. Smile
Sono assolutamente a disposizione per qualsiasi cosa tu voglia sapere...
nei limiti delle mie conoscenze !!! Solo che nn so da che parte iniziare...
cosa vuoi sapere?? cosa si usa? come si fa? che cos'è??
Dimmi tu... io ben volentieri cercherò di supportarti con link e altre cose!
;/)


Vorrei capire il senso di utilizzare ancora oggi tale tecnica, se non per scopi puramente artistici e creativi, immagino.

_________________
https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a 1, 2  Successivo

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi