photo4u.it


Melitaea didyma
Melitaea didyma
Melitaea didyma
Melitaea didyma
di Pana!
Ven 04 Lug, 2014 9:41 am
Viste: 327
Autore Messaggio
Pana!
utente


Iscritto: 06 Ago 2009
Messaggi: 435
Località: Mori - TN

MessaggioInviato: Ven 04 Lug, 2014 9:41 am    Oggetto: Melitaea didyma Rispondi con citazione

f/14 - 1/4 - iso 320
5dII + 180/3.5 + LV + scatto remoto
obenCT2461 + siruiK20X + plamp

2K:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/melitaea_14_hi.jpg

... Occhi Belli! Very Happy

_________________
Flickr
EOS5DMKII + EOS600D + Canon 17-40 f/4 L + Tamron 28-75 f/2.8 + Canon 70-200 f/4 L + Canon 50 f/1.4 + Sigma 180 f/3.5 EX MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Ven 04 Lug, 2014 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione gl'occhi sono belli, ma se avresti usato un pannellino per dar loro un po' più di luce, forse diventavano ancora più belli.
_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Ven 04 Lug, 2014 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Composizione eccellente, sfondo bello e pulito..., un bel frontale davvero, se posso permettermi...proverei una leggera schiarita nella zona interessata...ad ogni modo, come sempre, un lavoro ben fatto, bravo.
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Pana!
utente


Iscritto: 06 Ago 2009
Messaggi: 435
Località: Mori - TN

MessaggioInviato: Ven 04 Lug, 2014 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei commenti ...

a tal proposito vi chiedo una cosa, spesso leggo di compensazioni fatte con il flash. Uso spessissimo il flash, anche monotrocia o a generatore per la ritrattistica ma non ho mai provato sulle macro.

a rigor di logica il flash lavora dentro un certo range di tempo, 1/60-1/250 ... 1/500 ed oltre con modalità High Speed al che mi chiedo, su uno scatto come questo postato ad 1/4s che senso ha l'uso di un flash?

impostato a bassissima potenza è cmq sufficiente a schiarire un dettaglio come gli occhi di questa didyma anche con 1/4s?

pana Smile

_________________
Flickr
EOS5DMKII + EOS600D + Canon 17-40 f/4 L + Tamron 28-75 f/2.8 + Canon 70-200 f/4 L + Canon 50 f/1.4 + Sigma 180 f/3.5 EX MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Ven 04 Lug, 2014 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pana! ha scritto:
...impostato a bassissima potenza è cmq sufficiente a schiarire un dettaglio come gli occhi di questa didyma anche con 1/4s?

Si ma sicuramente non basta metterlo a bassissima potenza, ma dovrai anche mascherarlo con diffusori, fazzoletti di carta eccetera, la distanza flash/soggetto è breve!

Pana! ha scritto:
....a rigor di logica il flash lavora dentro un certo range di tempo, 1/60-1/250 ... 1/500 ed oltre con modalità High Speed al che mi chiedo, su uno scatto come questo postato ad 1/4s che senso ha l'uso di un flash?

Se usato con cognizione di causa ce l'ha Pana, serve per schiarire le parti in cui la luce naturale non riesce ad arrivare a sufficienza, il trucco però sta nel non far predominare il flash sulla luce naturale ma il contrario o meglio, in un perfetto equilibrio in cui il flash schiarisce le parti in ombra ma non si nota la sua presenza Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Pana!
utente


Iscritto: 06 Ago 2009
Messaggi: 435
Località: Mori - TN

MessaggioInviato: Ven 04 Lug, 2014 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

proverò sicuramente alla prossima occasione Ok!
grazie delle dritte Wink

_________________
Flickr
EOS5DMKII + EOS600D + Canon 17-40 f/4 L + Tamron 28-75 f/2.8 + Canon 70-200 f/4 L + Canon 50 f/1.4 + Sigma 180 f/3.5 EX MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Ven 04 Lug, 2014 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La dimostrazione di quanto tu hai chiesto e spiegato da Silvano è propio nella tua foto, dove un colpetto di riempimento ben diffuso e depotenziato avrebbe schiarito il muso.
_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Marco Deriu
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2007
Messaggi: 7897
Località: monza

MessaggioInviato: Ven 04 Lug, 2014 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Pana,
pier e Silvano ti hanno detto tutto, io ti faccio i complimenti per lo scatto che trovo eccellente.

ciao

Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Ven 04 Lug, 2014 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Pana, se posso permettermi...aggiungo una mia esperienza: io lascio scattare il flash, quando lo uso...quest'anno poco, sulla seconda tendina, depotenziato il giusto, diffuso, schermato...ma sulla seconda tendina: ho notato che poteva succedere, a dire il vero solo pochissime volte, e su soggetti tipo ragni, cavalletta, un coleottero..., che il lampo gli stimolava un movimento...decisi quindi di provare la modalità che facesse scattare il flash a chiusura del lavoro..., anche su scatti con esposizione di un paio di secondi, ed anche più..., buona serata.
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi