photo4u.it


lilium porpora ;/) pinhole
lilium porpora ;/) pinhole
lilium porpora ;/) pinhole
lilium porpora ;/) pinhole
di schyter
Mar 17 Giu, 2014 11:35 pm
Viste: 1016
Autore Messaggio
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 17 Giu, 2014 11:35 pm    Oggetto: lilium porpora ;/) pinhole Rispondi con citazione

camera : barattolo del caffè ***, pinhole,
supporto sensibile : carta negativa scaduta, Ilford MG IV valutata 3 iso pre-flashata
esposizione : 32 minuti
sviluppatore : J-Nùsol C (ricetta fatta in casa a base di un elemento naturale, vitamina C, Soda Solvay)
carta negativa scansionata come documento con Epson V600
invertito a positivo e specchiata.

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 17 Giu, 2014 11:42 pm    Oggetto: Re: lilium porpora ;/) pinhole Rispondi con citazione

***


7397208884_5a24b8e2ea_o.jpg
 Descrizione:
la "fotocamera" (!)
 Dimensione:  93.89 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1692 volta(e)

7397208884_5a24b8e2ea_o.jpg



_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29603

MessaggioInviato: Mer 18 Giu, 2014 6:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima immagine,tecnica affascinante,tra le preferite! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mer 18 Giu, 2014 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti chiedo scusa se non sono all'altezza di capire tutta la parte tecnica da te scritta, però visto che hai messo a commento una foto descrivo solo come l'avrei sviluppata.
Non avrei lasciato fuori dal fotogramma metà di questo splendido fiore, ma avrei decentrato tutto più alla dx di chi osserva.
Vista la staticità del soggetto si sarebbe potuto schermare le alte luci le quali in alcuni punti pur non essendo bruciate nascondono un po' il dettaglio dei petali. Eventualmente si poteva riportare una luce meno forte con un pannello diffusore per attenuarne le ombre.
Con valori tonali si potrebbe creare un contrasto maggiore avendo una più spiccata gamma di grigio passando tra il bianco ed il nero, mentre in questo caso trovo tutto più smorzato.
Naturalmente tutto ciò è una mia semplice opinione.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mer 18 Giu, 2014 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

essedi ha scritto:
Bellissima immagine,tecnica affascinante,tra le preferite! Ok!


sempre gentile Essedi... grazie per la visita & commento! ;/)

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Mer 18 Giu, 2014 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Conosco poco della tecnica del pinhole, da quello che conosco penso sia difficile prevedere cosa esattamente si possa inquadrare, intendo in maniera precisa a livello compositivo, quindi mi limito a giudicare cosa vedo, e devo dire che l'effetto regalato dalla resa di questa pellicola, scaduta, lo trovo molto singolare..., piacevole, se vuoi spiegare qualche dettaglio...anche se leggo già con curiosità dello sviluppo e della formula casalinga dello stesso...ciao e buona serata.
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pocck ha scritto:
Conosco poco della tecnica del pinhole, da quello che conosco penso sia difficile prevedere cosa esattamente si possa inquadrare, intendo in maniera precisa a livello compositivo, quindi mi limito a giudicare cosa vedo, e devo dire che l'effetto regalato dalla resa di questa pellicola, scaduta, lo trovo molto singolare..., piacevole, se vuoi spiegare qualche dettaglio...anche se leggo già con curiosità dello sviluppo e della formula casalinga dello stesso...ciao e buona serata.
Stefano


cerco di spiegare meglio...
Volevo mettermi alla prova con l'estremizzazione delle fasi esecutive (!)
partendo dalla posa e proseguendo con lo sviluppo... Questa foto, quindi,
doveva essere solo un test "masochista" ma come a volte (raramente) accade il risultato mi è piaciuto. Vediamo...

Ho scelto una camera pinhole con la focale + piccola (F375) che già di suo mi avrebbe restituito tempi di esposizione molto lunghi anche se l'avessi
caricata con la pellicola.... masochismo per masochismo, ho voluto deliberatamente caricarla non con la pellicola, ma con la carta fotografica
negativa (quella che si usa/usava per stampare i negativi) scaduta (Ilford Multigrade IV). Da prove fatte precedentemente, ho valutato la sensibilità
di quest'ultima, 1 ISO ma non volendo esagerare con i tempi di esposizione, (!) ho fatto un pre-flash alla carta portandola approssimativamente a 3 ISO. Ho caricato al buio la carta nel barattolo
facendola aderire, curvandola, al contenitore. Ho eseguito la lettura con
l'esposimetro che mi ha restituito come tempo di esposizione 32 minuti (!!!). Ho fissato con degli elastici il barattolo al cavalletto e ho eseguito la
posa. Per non farmi mancare niente, ho voluto sviluppare la carta con un rivelatore che mi sono fatto in casa. Partendo dalla ricetta del Caffenol,
ho sostituito il caffè liofilizzato con un elemento naturale che ho scoperto funzionare bene come sviluppatore. Tutto il resto è identico alla ricetta del Caffenol (vitamina C e Soda Solvay). Ho ottenuto così un NEGATIVO SU CARTA che ho scansionato e invertito in positivo. il risultato è quello che vedi... Ovviamente mi sono mangiato le mani perchè se avessi usato lo "pseudo-mirino che utilizzo normalmente, la composizione ne avrebbe giovato... ma era solo un TEST !!! ;/)

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2014 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un gran lavoro pensato e messo in pratica..., mi sembra il minimo perdonarti il taglio del fiore in primo piano...., grazie per il tempo dedicato a spiegarci la procedura...lo apprezzo davvero molto..., ed anche i curiosi avranno, come me, gradito...buona serata Schyter, a presto.
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi