photo4u.it


... tra nebbia e brina ;/) pinhole
... tra nebbia e brina ;/) pinhole
... tra nebbia e brina ;/) pinhole
... tra nebbia e brina ;/) pinhole
di schyter
Dom 08 Giu, 2014 11:00 pm
Viste: 1433
Autore Messaggio
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Dom 08 Giu, 2014 11:01 pm    Oggetto: ... tra nebbia e brina ;/) pinhole Rispondi con citazione

camera ---> DeliuxTO72cp (homemade pinhole, 6x12 curved plane, foam PVC, F250)
film ---> Kodak Ektar100
exposure ---> 1min
development ---> Tetenal Colortec C41 26min @ 20 °C ... about...
scanned ---> Epson V600

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dao
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2013
Messaggi: 1467
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 08 Giu, 2014 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa è quella che preferisco fra tutte le tue proposte. Il paesaggio scelto si presta molto alla pinhole. È un piacere seguire le linee del campo e gustarselo. Grazie per i dati di scatto. Ti viene voglia di provare.
Un saluto Smile

_________________
Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Dom 08 Giu, 2014 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dao ha scritto:
Questa è quella che preferisco fra tutte le tue proposte. Il paesaggio scelto si presta molto alla pinhole. È un piacere seguire le linee del campo e gustarselo. Grazie per i dati di scatto. Ti viene voglia di provare.
Un saluto Smile


molto gentile sia per la visita che per il commento! ;/)
Se nn ti passa (la voglia) prova!! E' facile-facile!.
un saluto anche a te!

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2014 7:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dao ha scritto:
Questa è quella che preferisco fra tutte le tue proposte. Il paesaggio scelto si presta molto alla pinhole. È un piacere seguire le linee del campo e gustarselo. Grazie per i dati di scatto. Ti viene voglia di provare.
Un saluto Smile


... sottoscrivo aggiungendola tra le mie preferite.

Mario

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
beppe57
utente


Iscritto: 09 Nov 2013
Messaggi: 224
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2014 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella e ben composta, ottima anche la luce... sembra un paesaggio delle mie parti... pianura padana... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Cemb
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2008
Messaggi: 1258
Località: Novara

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2014 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che sia "facile facile" lo dici tu! Smile sei stato molto bravo ad ottenere questa piacevole immagine. Complimenti!
_________________
my flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2014 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beppe57 ha scritto:
Molto bella e ben composta, ottima anche la luce... sembra un paesaggio delle mie parti... pianura padana... Ok!


Grazie... è proprio pianura padana... Basso Lodigiano in gennaio/febbraio

Webmin ha scritto:
... sottoscrivo aggiungendola tra le mie preferite.

merci ! ;/)

Mario

Cemb ha scritto:
Che sia "facile facile" lo dici tu! Smile sei stato molto bravo ad ottenere questa piacevole immagine. Complimenti!


E' facile-facile... confermo al 100% !! ;/) quando ho iniziato con il foro
pensavo la stessa cosa... poi invece.... Discorso diverso è quello di tirare
fuori qualcosa di valido a livello compositivo... e qui mi sento un po' una schiappa! ;/) Non voglio trasmettere niente, voglio solo fare una bella foto
che mi soddisfi.
Ciao e grazie !

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cemb
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2008
Messaggi: 1258
Località: Novara

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2014 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io ho provato il foro, ma con intenti diversi (foto a lunghissima esposizione). Sarei in difficoltà con lo sviluppo e la camera oscura..
E' comunque un bellissimo strumento artistico che tu sai valorizzare (ho "sbirciato" la tua galleria Wink ).

_________________
my flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2014 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ogni volta ritengo che sia l' immagine migliore e questo indica che ci stai conquistando con immagini realizzate con una tecnica che tu sminuendo definisci facile.
Complimenti. Ciao

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2014 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cemb ha scritto:
Anch'io ho provato il foro, ma con intenti diversi (foto a lunghissima esposizione). Sarei in difficoltà con lo sviluppo e la camera oscura..
E' comunque un bellissimo strumento artistico che tu sai valorizzare (ho "sbirciato" la tua galleria Wink ).


avrai usato la solarigrafia con carta negativa senza sviluppo... penso...

Ti stupisco se ti dico che nn ho una camera oscura???
Per questo ritengo che sia "facile" l'approccio allo stenopeico. Più
"banale" ancora lo sviluppo... compatibilmente con le immagini
low-fi del pinhole. Facile quanto bere una tazzina di ....caffè !!!
Nel senso che puoi sviluppare i negativi con il Nescafè... ;/)

http://caffenol.blogspot.it/

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2014 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Liliana R. ha scritto:
Ogni volta ritengo che sia l' immagine migliore e questo indica che ci stai conquistando con immagini realizzate con una tecnica che tu sminuendo definisci facile.
Complimenti. Ciao


;/) è un po' come se tu mi dicessi che è facile destreggiarsi con il dgt... ;/)

nn ci crederei... ma so che potrebbe essere vero !!!
Diciamo che iniziare è sicuramente facile... poi capire e approfondire le
potenzialità del mezzo (come in tutte le cose) migliorarsi etc etc... è
tutt'altra cosa. Ripeto, ne + ne - delle altre tecniche.
Grazie della visita Liliana e anche del gentile commento! ;/)

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Riccardo Bruno
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 9497
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2014 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ricordo che anni fa su questo forum si discusse molto "Sull'apologia dell'imperfezione"... e proprio sulla fotografia stenopeica qualcuno asserì che "non c'è niente di più emozionante di una bella foto imperfetta".... e questa ritengo che sia senza dubbio un lampante esempio di una bellissima fotografia imperfetta.
Ma se l'elogio dell'imperfezione è figlio della "nuova creatività" e di un certo "anticonformismo fotografico", di pancia dico che mi sento "antico" e che almeno (io) avrei evitato il taglio delle fronde dell'albero Very Happy

_________________
Riccardo Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2014 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riccardo Bruno ha scritto:
Ricordo che anni fa su questo forum si discusse molto "Sull'apologia dell'imperfezione"... e proprio sulla fotografia stenopeica qualcuno asserì che "non c'è niente di più emozionante di una bella foto imperfetta".... e questa ritengo che sia senza dubbio un lampante esempio di una bellissima fotografia imperfetta.
Ma se l'elogio dell'imperfezione è figlio della "nuova creatività" e di un certo "anticonformismo fotografico", di pancia dico che mi sento "antico" e che almeno (io) avrei evitato il taglio delle fronde dell'albero Very Happy


Concordo... nonostante io usi al 99% la tecnica pinhole, una foto tecnicamente imperfetta nn la definisco "emozionante". Tant'è che
le fronde dell'albero tagliato, mi hanno fatto arrabbiare parecchio.
A mia scusante, va precisato che le scatole di legno o di cartone
che utilizzo normalmente, NON HANNO nessun mirino... Potrei anche
costruirmelo... mi dico spesso che dovrei farlo e la giustificazione
che do a me stesso per il fatto che nn lo faccio è che mi manca il tempo...
sapendo benissimo che è SOLO una scusante perchè mi piace troppo
posare "a intuito" (alla cacchio per qualcuno). Qui le difficoltà aumentavano sia per il formato (6x12) che per la pellicola posizionata
su un piano curvo per abbattere il + possibile la vignettatura. Quindi
fondamentalmente non seguo le mode e nn mi definisco anticonformista;
non è stata questa la molla che mi ha portato allo stenopeico... tutt'altro.
All'opposto mi piace contaminare le varie tecniche... per dire... una delle cose che preferisco è fare una bella foto (b/n) pinhole in largo formato (4x5) su pellicola piana, scannerizzare il negativo, correggere in dgt densità e curve per stampare IL NEGATIVO INGRANDITO su carta comune da fotocopie in formato A3... OLIARE con l'olio Fissan (quello dei neonati) e un batuffolo di lana il retro della carta per renderlo lucido (!) stampare
a contatto una bella cyano usando il sole come sorgente UV e una cornicetta a giorno dell'Ikea, sviluppandola con l'acqua del rubinetto
e un cucchiaio di aceto bianco... il massimo per me!!!

Sono logorroico ma volevo spiegare bene che il dgt per me è fondamentale in alcune fasi così come lo è l'analogico, il pinhole
e quant'altro... Per contro nn mi piacciono i fondamentalismi così
come nn mi piacciono le fronde degli alberi tagliati! eh eh eh Smile Smile Smile

Ovviamente anche a te grazie per la visita e il commento! ;/)

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Riccardo Bruno
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 9497
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2014 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh... ora è tutto chiaro... procedura interessantissima spiegata tanto bene e con tanto di quell'entusiasmo che invogli a provarci.
Chiaro anche il concetto delle fronde tagliate... nella presentazione delle foto non era evidenziato che le camere che usi erano senza mirino. E anche questo penso sia molto suggestivo, scattare senza inquadrare e attendere il risultato ritengo che aiuti ad aprezzare ancor di più questa tecnica.
Grazie a te dunque Wink

_________________
Riccardo Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2014 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riccardo Bruno ha scritto:
Beh... ora è tutto chiaro... procedura interessantissima spiegata tanto bene e con tanto di quell'entusiasmo che invogli a provarci.
Chiaro anche il concetto delle fronde tagliate... nella presentazione delle foto non era evidenziato che le camere che usi erano senza mirino. E anche questo penso sia molto suggestivo, scattare senza inquadrare e attendere il risultato ritengo che aiuti ad aprezzare ancor di più questa tecnica.
Grazie a te dunque Wink


solo come informazione > quando ho iniziato, i primi tentativi pinhole, li ho fatto con una dgt (canon Eos 1000D) acquistando sulla baia il tappo corpo
macchina e modificandolo con il foro (ne esistono già fatti ... a centinaia)

qui un tutorial... niente di che, però sono interessanti le conclusioni sulla
profondità di campo...
http://www.nikonschool.it/experience/pinhole3.php

la cosa per me è stata solo un esperimento... l'approccio però mi ha dato
lo spunto per proseguire. Quello che volevo domandare, è se qualcuno qui nel forum nn ha provato la dgt con il foro.

Ciao ;/)

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2014 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le altre proposte a colori non mi entusiasmavano questa è stupenda.
Credimi, sulle prime le fronde non le ho notate.
E' come guardare un paesaggio da appena sveglio, non saprei dire meglio.

Ciao

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Lun 09 Giu, 2014 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diego campanelli ha scritto:
Le altre proposte a colori non mi entusiasmavano questa è stupenda.
Credimi, sulle prime le fronde non le ho notate.
E' come guardare un paesaggio da appena sveglio, non saprei dire meglio.

Ciao

grazie Diego... dopo ne metto una fatto 5min prima e 5 passi indietro...
per rendere giustizia alla quercia tanto bistrattata in questa immagine.

Ciao ! ;/)

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GFortunato
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 632
Località: Scotland

MessaggioInviato: Mar 10 Giu, 2014 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Schyter,

e' un'immagine che vive grazie alla sua atmosfera. Tuttavia ci sono alcune scelte che non mi convincono, ed in particolare mi riferisco all'albero tagliato sulla parte superiore, i bordi sfocati e l'orizzonte pendente. Infine, concordo sul discorso dell'imperfezione che puo' rendere piu' spontanea un'immagine purche' non divenga una forzatura, altrimenti si crea il paradosso per cui l'imperfezione diviene parte intengrante del tecnismo dello stesso autore. Buona serata!

_________________
Il mio sito: http://www.fortunatophotography.com
Il profilo Instagram: https://www.instagram.com/fortunato.gatto/
il proflio Facebook: https://www.facebook.com/fortunato.gatto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi